NIENTE CRESTE, SIAMO INGLESI – SCANDALO RIMBORSI OLTRE MANICA, SI DIMETTE IL MINISTRO DELLA CULTURA MARIA MILLER ACCUSATA DI AVER FATTO UNA CRESTA DI 7 MILA EURO (MA NON ERA INDAGATA): ‘STO DANNEGGIANDO IL GOVERNO’

Caterina Soffici per ‘Il Fatto Quotidiano'

E così, alla fine, Maria Miller si è dimessa da ministro della Cultura. La notizia è arrivata alle 7:20 di ieri mattina, con un secco comunicato di Dowming Street, la residenza del primo ministro inglese. Si chiude così, dopo sei giorni, la vicenda scoppiata per delle spese non regolari della ministra.

Si tratta di una cifra modesta, 5.800 sterline (7 mila euro) per una questione che in Italia potremmo paragonare all'Ici sulla prima o sulla seconda casa. Sei giorni di agonia, dove la ministra è stata messa in croce dalle opposizioni, dalla stampa e dagli stessi suoi colleghi del partito conservatore.

Il premier Cameron l'ha difesa finché ha potuto, poi ha mollato, perché la storia ha assunto proporzioni smisurate. Tre ore dopo l'annuncio delle dimissioni, avvenute nella notte, pare dopo una telefonata definitiva e categorica di Cameron, che ha chiesto la sua testa, la Miller è apparsa in tv, dove ha rilasciato la prima intervista dall'inizio dello scandalo.

Con le lacrime agli occhi, visibilmente provata e con la voce rotta, ha detto di aver preso questa decisione in totale autonomia e che si dimetteva perché il caso "stava danneggiando il governo". Poi è arrivata la lettera ufficiale di dimissioni al premier, dove si legge: "Ti sono molto grata per il supporto, ma mi è chiaro che la mia vicenda era diventata una distrazione troppo grossa per il prezioso lavoro che il governo sta portando avanti eccetera eccetera".

Il primo ministro ha risposto con un'altra garbata lettera, dove dice: "Cara Maria, lo so che le accuse contro di te sono infondate e ti ringrazio del prezioso lavoro svolto, eccetera eccetera...". Al di là delle chiacchiere il messaggio è: Cara Maria, ti lascio al tuo destino perché la rabbia popolare è troppo grossa e i sondaggi dicono che te ne devi andare.
E il ministro è stato subito sostituito, con un passaggio di consegne rapido e naturale: al posto della Miller arriva Sajid Javid, 45 anni, il cui padre è un autista di bus pachistano.

Il caso Miller ha risollevato una sdegno popolare contro la politica che in Italia è quotidiano, ma che non è affatto usuale in Gran Bretagna. I pensieri di tutti sono tornati indietro al "Grande Scandalo" del 2009, quando sono state scoperte le piccole truffe dei parlamentari: spese personali rimborsate con soldi pubblici. Anche allora, come nel caso della Miller, lo sdegno era stato bipartisan: "Parlamento marcio", "liste della vergogna", "Indecenza dentro i palazzi dell'antica democrazia britannica".

Pare che questa cresta di 5.800 sterline sia una cosa al limite della legalità. Una specie di così fan tutti. Ma un politico, in Inghilterra, non può farlo. Anche se gli altri lo fanno. Quindi Maria Miller, oltre a risarcire l'erario, aveva anche dovuto chiedere scusa in Parlamento.

L'ha fatto, ma con un discorso di soli 32 secondi giudicato "un affronto". Tutti pensavano che le dimissioni, gli arresti e i mea culpa del Grande Scandalo avesse portato a una rigenerazione collettiva della politica, per la serie "cose che non devono succedere mai più".

Ecco quindi la grande paura riaperta dal caso Miller: alimentare un senso di antipolitica molto pericoloso in vista delle europee, perché "mina la fiducia non solo nel Parlamento ma nella stessa democrazia".

 

 

MARIA MILLER MARIA MILLER MARIA MILLER

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”