BALENA BIANCA LA TRIONFERÀ - IL MINISTRO DI SANT’EGIDIO ANDREA RICCARDI LANCIA LA “RIFONDAZIONE DEMOCRISTA”: “I PARTITI DEVONO RIPENSARSI, IL BIPOLARISMO È FINITO. I CATTOLICI SI CONDENSERANNO IN QUALCHE AREA POLITICA” - SE PIERFURBY GODE, IL PDL SI CAGA SOTTO. GASPARRI MINACCIA: “TROPPO IPERATTIVISMO POLITICO AL GOVERNO, SI RISCHIANO CONSEGUENZE DANNOSE E SCONSIGLIABILI” - SECONDO I SONDAGGI, UNA LISTA ELETTORALE SOLO DI BERLUSCONI, SENZA I CADAVERI DEL PDL ALFANIZZATO, INCASSEREBBE IL 20%...

1- MALUMORE NEL PDL «IPERATTIVISMO DI ALCUNI MINISTRI»
Paola Di Caro per il "Corriere della Sera"

Stretti tra l'incertezza delle alleanze - che, dice un big pidiellino «oggi per noi non esistono, né con la Lega né con l'Udc» -, la necessità di sostenere Monti perché «se non l'avessimo fatto - spiega Gaetano Quagliariello - saremmo diventati il capro espiatorio di mezzo mondo» e il terrore di buona parte del partito di rimanere senza reti di protezione, nel Pdl si fanno sempre più numerose e drastiche le prese di distanza dal governo.

Mentre nel Pd prevale il silenzio di chi deve ancora metabolizzare lo sforzo di aver sostenuto una manovra molto dura, e nel Terzo polo si inneggia a Monti come unica àncora di salvezza, nel Pdl è un ribollire di delusione, preoccupazioni, avvertimenti e minacce.

Perfino sostenitori della prima ora della ineluttabilità del sostegno a Monti, come i capigruppo Cicchitto e Gasparri, per tenere le fila dei rispettivi gruppi sono costretti a fare la faccia feroce. Come tutti nel vertice del Pdl, i due sanno bene che, come assicura un ex ministro «non c'è alcuna possibilità che si possa staccare la spina al governo, il voto anticipato a oggi non esiste».

Ma al premier mandano comunque messaggi chiari: il sostegno ci sarà, dice Cicchitto, a «tre condizioni», ovvero che ora si attuino «operazioni funzionali alla crescita», che i «processi di liberalizzazione e di privatizzazioni non si risolvano in piccole operazioni punitive» e che «nessun ministro usi il governo per montare o smontare operazioni e schieramenti politici». Avvertimento quest'ultimo perfino amplificato da Gasparri: «L'iperattivismo di alcuni esponenti del governo potrebbe causare tensioni con conseguenze dannose e sconsigliabili».

Si intuisce di chi si parla: non è piaciuta ai vertici del Pdl l'intervista al Corriere della Sera di Andrea Riccardi nella quale il ministro invita i partiti a «ripensare» strutture e schieramenti. E non è piaciuta perché in un momento di grande fibrillazione che porta alcuni perfino ad auspicare (lo ha ipotizzato Formigoni) una scissione tra Pdl del Nord e Pdl del Sud, far balenare l'idea di un rassemblement di centristi e cattolici ha l'effetto di una bomba: «Se Monti non li fa smettere - avverte un big del partito - il governo salta in un minuto».

Il nervosismo - ieri espresso con critiche molto dure al governo di Crosetto, Rotondi, Capezzone -, è peraltro destinato ad aumentare se non ci saranno, come suggerisce Quagliariello, necessarie «correzioni» alla manovra appena varata, con misure per la crescita ma anche con un ammorbidimento sulle pensioni (che pretende anche il Pd). E aumenteranno se tra gennaio e febbraio, periodo cruciale per stringere sulle alleanze per le amministrative, non arriveranno le intese con la Lega a Nord e l'Udc al Sud, perché da qui passa il futuro del Pdl.

Anche la navigazione di Monti insomma deve fare i conti con i calcoli quotidiani della politica. E nelle mani di Berlusconi (che secondo i suoi avrebbe ricevuto sondaggi confortanti in caso volesse lanciare una sua creatura elettorale, quotata al 20%) come in quelle di Angelino Alfano, ieri infastidito per l'agitazione dei suoi («Avendo io già lanciato di tutto - ha confidato ai fedelissimi - dai congressi locali alle primarie, devono inventarsi qualcosa di nuovo...»), c'è il cerino della legislatura.

Che dovrà restare acceso se non si vogliono provocare disastri, avverte Pier Ferdinando Casini: «È surreale come la politica si comporti nei confronti del governo Monti. Leggendo i giornali sembra che molti, scampato il pericolo, siano pronti a riprendere le vecchie abitudini. Ma il pericolo è più che mai davanti a noi e, se non cancelliamo le vecchie abitudini, potrebbe travolgerci».


2- L'INTERVISTA AD ANDREA RICCARDI...
Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Ministro Riccardi, c'è chi teme che questo governo di tecnici in realtà lavori «politicamente». Nel Pdl qualcuno parla di lei come di un grande tessitore di rapporti...
«Chi mi conosce sa che non ho mai voluto fare politica. Sono solo convinto che il governo Monti rappresenti un'occasione per il risanamento economico ma anche per il rilancio della politica e per il recupero delle ragioni che tengono insieme il Paese. Il governo non coinvolge i partiti. Valorizza però pienamente la vita parlamentare. Insomma, per i partiti c'è l'opportunità storica di ripensarsi. Di rifondarsi».

Lei pensa al centrosinistra o al centrodestra?
«A entrambi. A tutti. Abbiamo alle spalle un periodo caratterizzato da una politica urlata e dal suo divorzio dalla gente comune. Un bipolarismo conflittuale ha prodotto lacerazioni, spesso con un linguaggio improntato all'odio e al disprezzo. Ma un periodo è finito».

Lei crede che il bipolarismo non funzioni più?
«Nei due schieramenti si è ripetuto il multipartitismo. Deduco che la politica italiana sia basata molto sulla mediazione oltre che sull'alternanza. La cosiddetta Seconda Repubblica è stata l'età di Berlusconi, anche quando non ha governato».

Lei è un esponente importante del mondo cattolico. I cattolici torneranno protagonisti della politica italiana?
«I cattolici, sparsi nei partiti o nella società, pensano la politica maggiormente insieme. Hanno ritrovato il gusto della politica come servizio al bene comune. Quando tutto non si riduce più solo a un "Berlusconi sì-Berlusconi no", si riappassionano».

Non rinascerà una Dc?
«No. Ma potranno esserci maggiori condensazioni - non unificazioni - di cattolici in qualche area politica».

Magari in quell'Udc che sembra pronta a rinnovarsi?
«Non so. Vedremo. Per me la priorità non è costruire un soggetto politico ma rinnovare la cultura politica in un quadro generale di rifondazione della democrazia. Non ho progetti, ma sento un'esigenza. Dai cattolici viene un contributo di pensieri e speranze, naturalmente in dialogo con i laici».

Come vede l'appuntamento elettorale del 2013?
«Le forze politiche dovranno presentarsi come partiti moderni capaci di interpretare l'Italia del XXI secolo, così diverso dal tempo in cui siamo cresciuti, e di nutrire un forte rapporto con la gente. Oggi la democrazia si sviluppa in condizioni nuove, anche per la forte integrazione in un'economia globale. Per rafforzare la nostra democrazia c'è bisogno di rinnovata coesione a livello europeo».

Lei parlava del linguaggio violento del recente passato. Ora i toni sembrano radicalmente cambiati...
«Il linguaggio del presidente Napolitano rifonda l'unità e l'identità italiana. Quello di Monti mostra come si possa parlare dell'Italia con prospettive di speranza. Rappresentano entrambi, in modo diverso, una proposta di nuova grammatica della politica. Oggi gli italiani sono un po' spaesati, anche per i cambiamenti della globalizzazione. Bisogna ridire che cosa significa essere italiani, al di là degli antagonismi. Quindi occorre anche pacificare la società».

Da cattolico, magari, vuole mettere tutti d'accordo...
«Assolutamente no. Non credo nell'unanimismo. Né i tecnici possono chiedere di "non disturbare il manovratore". Dico che occorre tornare a fare politica riprendendo a discutere, confrontando opinioni diverse. Ma per farlo occorre argomentare. E saper ascoltare».

Parliamo del suo dicastero. Qual è il suo disegno?
«Il ministero è stato disegnato per contribuire a ridare identità a un Paese che per troppo tempo è stato introverso. La cooperazione internazionale va rilanciata. L'Italia si gioca sui rapporti esterni in Europa, nel Mediterraneo, nel mondo. L'Africa è terra di grandi opportunità. Poi c'è l'integrazione, perché l'immigrazione non è solo questione di flussi. Tanti risiedono in Italia ma non hanno origine italiana.

Come costruire il nostro Paese? Come un Libano fatto di comunità giustapposte? O vogliamo integrare queste comunità che spesso hanno anche voglia di farlo? L'Italia deve diventare una solida casa comune, altrimenti la vita diventa troppo difficile per tutti. È decisiva l'interazione tra storie e culture diverse nella comune identità nazionale. Occorre lavorare, a partire da giovani e scuola».

L'hanno accusata di voler dare casa a tutti i rom, togliendola agli italiani...
«Mai fatto questo proclama. Ho ricordato che i rom in Italia sono 140.000, di cui metà di nazionalità italiana. La metà ha meno di 18 anni. Integrarli non è impossibile se si parte dalla sanità, dalla scuola. E dalla casa, in un quadro di regole precise. Senza toglier nulla agli italiani, visto che ci sono fondi europei non utilizzati».

Ma le grandi diversità non portano a conflittualità permanenti, come si vede dai tragici assassini in Nigeria?
«È stato un Natale insanguinato. Ne sono scosso. Troppa violenza fondamentalista. Si deve garantire a tutti, e ai cristiani, sicurezza e libertà religiosa. Se si nega questa libertà, non c'è pace. L'Italia e l'Europa debbono essere più presenti sulla scena di un mondo in cui nessuno ci è estraneo. Sentiamo vicini i cristiani nigeriani in questo Natale. La domanda di come vivere insieme è vera in tutto il mondo».

 

ANDREA RICCARDI Andrea Riccardi e Antonio Catrical ANDREA RICCARDI MAURIZIO GASPARRI FABRIZIO CICCHITTO bocchino cicchittocrosettoGUIDO CROSETTO PIERFURBY CASINI casini al seggio elezioni regionali ANDREA RICCARDI RICCARDO DI SEGNI ANDREA RICCARDI - Copyright Pizziandrea riccardiSILVIO BERLUSCONI ANGELINO ALFANO SILVIO BERLUSCONI ANGELINO ALFANO

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)