UN MINISTRO DA MANDARE ALL’ESTERO - LA RAFFICA DI FLOP DI EMMA BONINO, DAI MARO’ ALLA SHALABAYEVA, TRAPASSANDO L’EGITTO

Giancarlo Perna per IlGiornale.it

Messa di fronte alla sua grande occasione, nella piena maturità dei suoi sessantacinque anni, Emma Bonino delude. Titolare del ministero degli Esteri, responsabile dell'immagine italiana nel mondo, Emma ricalca le mediocri prestazioni dei due immediati predecessori, Giulio Terzi di Sant'Agata e Franco Frattini. Di Sant'Agata ha le tremebonde incertezze, di Frattini la spocchia verbale e la mentalità gregaria verso gli Alleati più forti.

Nella faccenda dei due marò, malamente pasticciata da Giulio Terzi, siamo lì dove l'ha lasciata lui. Dal lato diplomatico, nulla di rilevante è stato fatto da quando alla Farnesina c'è Bonino. Ci si è rassegnati ai capricci indiani, scanditi da piogge e monsoni, anziché internazionalizzare il caso denunciando le tropicali lentezze di Nuova Delhi.

Ogni quindici giorni, Emma dice qualcosa sui due fucilieri - per esempio che stanno bene -, aggiungendo che fra Italia e India c'è perfetta identità di vedute, ma senza specificare quali per non dare luogo a sberleffi. Chiarito che lei non ha scordato i prigionieri, ripiomba nel letargo di iniziative concrete per due settimane, trascorse le quali, riparla di loro, dicendo nulla. Intanto, anche il fiocco giallo del Giornale, che doveva servire da sprone, sembra ormai un insetto impigliato nella rete delle incompetenze governative.

Neppure è uscita bene dalla rocambolesca faccenda del rimpatrio violento della kazaka Alma Shalabayeva e bimba, nonostante fossero in gioco i «diritti umani» che sono il forte di Bonino. Ammettiamo che il 31 maggio (giorno clou del fattaccio), come ha detto il premier Letta, il governo fosse all'oscuro di tutto. È un fatto, però, che ventiquattro ore dopo i ministri erano informati. Noi invece abbiamo dovuto aspettare metà luglio. Ci sarebbe già da chiedersi le ragioni di tanto ritardo ma ciò che colpisce è che, dopo il lungo silenzio, è partita un'ammuina in cui Bonino si è distinta più di chiunque.

Il ministro si è mosso su due piani. Il primo è stato accertare le condizioni di Shalabayeva e figlia ad Astana (capitale kazaka). Si è tenuta freneticamente in contatto con la nostra ambasciata, dando l'impressione di metterci l'anima. Il tutto con furia, come se i fatti fossero appena accaduti e non vecchi di cinquanta giorni. A questo punto, le autorità locali hanno dichiarato che le due potevano tornare a Roma, purché l'Italia ne garantisse la reperibilità.

Era il trionfo di Emma che raggiungeva lo scopo di tutelare i «diritti umani» e attenuare la figuraccia dell'espulsione. E lei che ti fa? Ignora la proposta kazaka e molla le due ad Astana, poiché in Italia la vicenda si era ormai sgonfiata.

L'altra pensata boniniana - dare addosso all'ambasciatore kazako, reo di avere imbambolato le autorità italiane per intrappolare Shalabayeva - prese presto la stessa piega. Prima denunciò le ingerenze e prevaricazioni del diplomatico, facendo intendere che poteva espellerlo. Poi, lo convocò d'urgenza. Ma poiché erano passati cinquanta giorni dalla faccenda, l'urgenza suonava ridicola. Per di più, essendo l'ambasciatore partito per le ferie in Kazakistan, la convocazione precipitò comicamente nel vuoto.

Così, la vicenda finì nel dimenticatoio e l'imperizia di Emma tra le cose da ricordare.
Negli stessi giorni dello scandalo kazako, a Panama venne arrestato l'agente Cia, Robert Lady, condannato dal Tribunale di Milano a nove anni per il rapimento di Abu Omar. Il nostro Guardasigilli, Cancellieri, chiese subito l'estradizione ma la Cia, impipandosene totalmente, si riprese il suo uomo dai panamensi e lo trasferì in Usa, sottraendolo all'italica giustizia.

Meglio per lui, ovviamente. Ma questo posso dirlo io. Lei, ministro degli Esteri, avrebbe come minimo dovuto convocare l'ambasciatore Usa e dirgliene quattro. Bonino si è, invece, girata dall'altra parte, felice di non avere grane con i temibili yankee.
Infine, in agosto, Emma si è illustrata da par suo nella mattanza egiziana.

Forte di un lungo soggiorno di studio in Egitto all'inizio del Duemila e col tono dell'esperta, inneggiò due anni fa alla «primavera» egizia, garantendo che la cacciata di Mubarak era l'inizio dell'Eden. In seguito, invece di ravvedersi per la piega islamista dei Fratelli musulmani, ha pontificato sugli errori dei militari cairoti e, alla vigilia del recente summit Ue a Bruxelles, ha detto che eventuali sanzioni economiche sarebbero blande e inutili.

«Proporrò invece il blocco delle armi all'esercito», proclamò in tv la sera. Nella riunione dell'indomani, ammesso che abbia parlato, nessuno le dette retta e l'Ue decise per le sanzioni economiche. Finito il vertice, Bonino, immemore di sé, si dichiarò perfettamente soddisfatta.

Di origini contadine come Giovanna d'Arco e piemontese di Bra, la radicale Bonino ha sempre avuto la passione delle lingue, viatico dei suoi interessi mondialistici. Dopo gli esordi nel partito di Pannella con gli aborti, il divorzio, lo spinello libero, ecc. che la portarono alla Camera ventottenne, nel 1976, Emma, da trentasette anni, non è mai scesa di serpa: sette legislature al Parlamento italiano, quattro in quello Ue, commissario Ue dal 1995 al 1999, ministro delle Politiche comunitarie con Prodi, ora agli Esteri.

I suoi fan dicono che è tutto strameritato. Un'analisi meticolosa, farebbe emergere dubbi. Come quando dovette dimettersi con tutta la Commissione Ue nel 1999 (c'era anche Mario Monti) per brogli di altri ma ombre varie che riguardavano lei.

È proprio come commissario Ue che conobbe il suo secondo mentore, dopo Pannella, il discusso ultramiliardario americano di ceppo ungherese, George Soros. Costui, per salvarsi l'anima, fa anche beneficenza ma essenzialmente per promuovere la «società aperta», in opposizione agli Stati e ai nazionalismi. Dovunque ci sia una crisi, con la possibilità di scardinare tutto, c'è lui. Fu così che Emma e George si incontrarono a metà degli anni Novanta quando stava saltando la Jugoslavia.

Soros si iscrisse ai radicali, ne divenne finanziatore e, solleticandone gli umori, trascinò il partito a tifare per l'oscena guerra alla Serbia. Un'altra idiozia da attribuire alla coppia, in quegli anni unitissima, è la Corte penale dell'Aja per i crimini di guerra. I due erano insieme alla Conferenza di Dakar che ne anticipò l'istituzione.

Il Tribunale è un bluff poiché gli Usa, il Paese più in armi che ci sia, non lo riconosce anche se lo incita ad appioppare ergastoli ai propri nemici. Un assurdo. Al dunque, la Corte se l'è presa solo con Milosevic e quattro gatti ex jugoslavi. Da allora, è in catalessi e spilla denari. Per quali meriti, dunque, Bonino guida gli Esteri?

 

 

emma bonino Emma Bonino TERZI E MARO I DUE MARO GIRONE E LATORRE alma shalabayeva ipad Anna Maria Cancellieri

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…