FRATELLI (COLTELLI) D’ITALICUM - LA MINORANZA INTERNA SPIAZZATA DALLA (FINTA) APERTURA DI RENZI SULLA LEGGE ELETTORALE: SUL PD SOFFIANO (COME SEMPRE) VENTI DI SCISSIONE. CUPERLO ATTACCA: SE LA DISCUSSIONE NON AVVIENE IN TEMPI BREVI IL 4 DICEMBRE VOTERA’ NO E SI DIMETTERA’ DA DEPUTATO

Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"

 

RENZI E BERSANIRENZI E BERSANI

Allora: com' è finita la direzione del Pd? Non c' è tregua, non c' è accordo. La notizia è questa. Quelli della minoranza escono dall' ex Collegio Nazareno e spariscono nei vicoli con facce livide e rassegnate al peggio (Pier Luigi Bersani: «Ma cosa vuoi che ti dica, eh?». Accigliato, scuote la testa. Dietro, nella luce gialla dei lampioni, Guglielmo Epifani, un altro ex segretario del partito, che pure il 4 dicembre voterà No. E non c' è Massimo D' Alema, che non viene mai e non è venuto anche stavolta: ma gli hanno spedito un mucchio di sms, lo tenevano informato come deve essere informato un lider maximo). Però va raccontata dall' inizio.

 

Da quando tutti abbiamo pensato: curioso, Matteo Renzi si tiene la giacca. Rinuncia a stare in camicia e al microfono non mette le mani in tasca; in trentadue minuti di intervento non evoca gufi, fa una sola battuta - su Susanna Camusso: «Dopo aver chiuso l' accordo sulle pensioni, ho dovuto prendere l' antibiotico per una settimana» - e almeno un paio, letteralmente, se le ingoia.

ROBERTO SPERANZA DIREZIONE PDROBERTO SPERANZA DIREZIONE PD

 

Teso, concentrato, non spreca parole: deve solo fare la sua proposta alla minoranza.

Deve aprire. Deve dimostrare di voler cercare un dialogo. Guarda diritto dove c' è Bersani. E parte: «Se qualcuno immagina di poter utilizzare la legge elettorale contro il referendum, sappia che noi vogliamo smontarli certi alibi…». Quindi propone di affidare a una delegazione - composta dal vicesegretario Lorenzo Guerini, dal presidente del partito Matteo Orfini, dai capigruppo di Senato e Camera, Luigi Zanda e Ettore Rosato, e da un rappresentante della minoranza - il compito di ragionare ancora, anche con il M5S, sul cosiddetto Italicum. Che però - attenzione, il punto politico è questo - andrebbe rielaborato soltanto dopo il voto del referendum.

 

RENZI DIREZIONE PD 3RENZI DIREZIONE PD 3

Maria Elena Boschi, in maglia arancia vivace, siede in prima fila e annuisce convinta, mettendo su l' aria di una che pensa: che possono volere, adesso, di più?

Accanto a lei: Dario Franceschini, immobile. Giuseppe Fioroni: immobile e sudato.

L' Huffington Post , in diretta, titola: «Apertura con bluff». Matteo Orfini, che presiede la direzione, dice con voce mogia che dopo Renzi c' è un solo iscritto a parlare. Lo annuncia mangiandosi il cognome. Dovrebbe essere un certo Punzo, o Ponzo. Poco importa.

Tutti osservano Bersani, Speranza e Cuperlo, che discutono a bassissima voce. Probabile che la proposta di Renzi li abbia spiazzati. E che non siano d' accordo sulla linea politica da adottare adesso, in corsa. È così.

 

FRANCESCHINI DIREZIONE PDFRANCESCHINI DIREZIONE PD

Gianni Cuperlo vorrebbe metterla giù dura. Subito. Senza indugi. E così alza la mano, si prenota, e poi va, va al microfono con quel suo volto da ufficiale prussiano, da ex comunista severo, colto, appassionato. La prende larga, da Trump, dai problemi dell' immigrazione, molla una randellata a Orfini per le vicende del Campidoglio, poi stringe e fa stringere lo stomaco a molti: dice che nel discorso di Renzi vede un segnale, ma la discussione sull' Italicum la vuole in tempi brevi; se non sarà così, il 4 dicembre voterà No e comunicherà al presidente della Camera le dimissioni da deputato. Davide Zoggia e Nico Stumpo, due duri e puri della minoranza, sono pallidi. Stumpo si morde il labbro. Perché Cuperlo sta aggiungendo: «Ora dobbiamo restare uniti. Dopo, se necessario, ci divideremo».

 

cuperlo alla direzione pd cuperlo alla direzione pd

Ecco: la scissione è evocata e, in qualche modo, quasi annunciata. Allora decidono di prendere la parola Anna Ascani (stranamente non in bilico sui trampoli, ma con un paio di finte Church' s), Sandra Zampa (addolorata), Andrea Orlando (solido) e Francesco Boccia (convincente, finché non si mette a parlare di nuove tecnologie): e tutti cercano di smussare, invitano all' unità e al dialogo.

 

Sì, va bene: ma questi della minoranza restano zitti? Bersani e Speranza sono rimasti a dirsi cose uno nell' orecchio dell' altro. Finché Speranza fa segno di sì con la testa, okay, d' accordo. Poi alza la mano: Orfini, ci sarei anche io, eh. Va su e parla direttamente a Renzi: «Guarda, segretario: io, fino all' ultimo, non mi voglio sottrarre a nessun tentativo: si vuole fare un comitato? Bene. Ma se davvero vogliamo cambiare l' Italicum, la proposta deve partire da qui, dal Pd. Per questo, purtroppo, penso che la proposta fatta da te non sia sufficiente».

 

Nel salone - magnifico, con travi del Seicento al soffitto - applaudono in quattro, cinque (Stumpo: «Noi della minoranza ci sediamo un po' sparpagliati anche per non dare troppo nell' occhio». I franceschiniani, invece, in gruppone strategico: Garofani, Sassoli, Losacco, Bressa, Astorre e Martino). Un altro paio di interventi (rovente quello di Giachetti).

Gianni Cuperloe bersani article Gianni Cuperloe bersani article

Poi, la replica di Renzi. E voto finale: nessun contrario, nessun astenuto. Renzi si volta verso Orfini: «Cioè?». E Orfini: «Boh. La minoranza non avrà votato».

 

La minoranza è già fuori con le facce e l' umore che sapete. Inutile la presenza degli agenti in tenuta anti-sommossa: il pensionato che aveva insultato Speranza è tornato a casa. Sta per tornarci anche Emanuele Fiano, monaco del renzismo, che però davanti ai cronisti, come al solito, non resiste: «Mi sembra ci sia un' apertura di Cuperlo e Speranza, no?». No.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO