LIBRO E MOSCHETTO, LETTA PERFETTO - RIENTRATO IN CAMPO CON IL SUO LIBRO, ENRICHETTO SENTE PUZZA DI BRUCIATO A PALAZZO CHIGI E SI METTE A CAPO DELLE VARIE ANIME ANTI-RENZIANE. SE LA MAGISTRATURA GLI DA' UNA MANO...

Monica Guerzoni per il “Corriere della Sera”

BERSANI LETTA RENZI BERSANI LETTA RENZI

 

«Non sono cambiato, sono sempre io...». Eppure la forza polemica delle bordate con cui Enrico Letta infrange un anno di studiato silenzio ha sorpreso tanti, scatenando interpretazioni non autorizzate sul futuro prossimo dell’ex premier. È tornato per costruire l’alternativa? Si candida a guidare le varie anime della sinistra antirenziana?

 

In altri tempi avrebbe lasciato correre malizie e congetture. Ma il trauma della staffetta deve averlo cambiato almeno un po’ se il direttore in pectore (da settembre 2015) della prestigiosa scuola di Parigi, Sciences Po, risponde al Corriere da Cagliari e spazza via gli interrogativi: «Non c’è nessuna candidatura a niente. C’è solo la voglia di presentare un punto di vista diverso rispetto al conformismo di questo tempo e penso di avere la libertà di farlo. Dalle reazioni, vedo che c’è bisogno. Lo faccio con la forza necessaria perché altri prendano coraggio».

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA

 

Il libro Andare insieme, andare lontano e le interviste con cui lo sta lanciando hanno suscitato interesse e provocato anche recensioni antipatizzanti, di cui lui non sembra curarsi: «Non sto attento al day-by-day. Dicendo che occorre ripristinare Mare Nostrum non mi sono inventato niente. C’è nel mio libro, lo ha scritto Romano Prodi in un bellissimo pezzo sul Messaggero, lo ha detto anche il Papa. È una tesi che ha titolarità».

 

RENZI E LETTARENZI E LETTA

Lei scrive che quella dell’Ulivo è stata forse la migliore classe dirigente dell’era repubblicana, ha sentito Prodi e Bersani? «Non ho sentito nessuno, ma d’altra parte (ride, ndr) non ho da riallacciare contatti». E qui Letta saluta perché lo aspettano al T-Hotel per la prima presentazione del saggio, nel quale condanna la politica alla House of Cards e piccona le colonne della narrazione di Renzi: «Con il “lo vuole la gente” si sono commesse le peggiori nefandezze, da Gesù a Barabba in poi».

 

E mentre il tour si infittisce di tappe (Bergamo, Brescia, Vicenza, Trieste), lui parla. Intervistato da Financial Times e Les Echos, concentra le critiche al governo sul soccorso ai migranti. Poi va da Giovanni Minoli a Radio 24 e fa a pezzi lo «storytelling» con cui Renzi racconta un Paese che non c’è: «Non aiuta a stare meglio, è metadone». Metafora «pericolosa e ingenerosa», restituisce la botta Michele Anzaldi, deputato Pd. Ma Letta vuole convincere gli italiani a togliersi le lenti del conformismo, perché questo «non sia un tempo in cui la percezione conta più della realtà».

 

RENZI E LETTA ALL ASSEMBLEA NAZIONALE PDRENZI E LETTA ALL ASSEMBLEA NAZIONALE PD

Nella minoranza del Pd, e non solo, c’è chi guarda all’ex premier per riempire un vuoto di leadership. E a destra c’è chi si esercita sul ritorno del ticket Letta-Prodi, ipotesi smentita dall’ufficio stampa del professore. Di certo c’è che l’ex presidente della Commissione Ue preferisce «il cacciavite di Letta al trapano di Renzi» e che ieri, quando gli hanno chiesto se il capo del governo è un «figlio dell’Ulivo», Prodi ha bruscamente chiuso la questione: «Non sono un ginecologo, io».

 

MATTEO RENZI NELL UFFICIO DI LETTA A PALAZZO CHIGI MATTEO RENZI NELL UFFICIO DI LETTA A PALAZZO CHIGI

La rentrée di Letta irrita i renziani. «Parliamo del presente», allontana il duello David Ermini. Rosy Bindi spera invece che il futuro arrivi in fretta: «Enrico deve tornare a essere un combattente. Se il suo è un passo indietro per farne molti altri in avanti, questi passi devono arrivare presto». E Marco Follini, il cui libro La nebbia del potere sarà presentato il 18 maggio a Castenedolo (Brescia) da Letta e Bersani: «Se Renzi ha qualche tratto fanfaniano, Letta lo può affrontare dal lato che fu di Moro. Il quale, al netto dell’impressione che dava, era un combattente tenacissimo».

 

LETTA-RENZILETTA-RENZI

A giudicare dalle prime sparate, Letta sta lavorando sui suoi punti deboli. La missione Triton? «È fallita». Il Jobs act? «È stato un passo avanti, però non sufficiente». «Voterà l’Italicum? «Vedremo come sarà. Solo il Porcellum è stato approvato a maggioranza stretta ed è stato un disastro». Le elezioni anticipate? «Se si votasse solo l’Italicum e poi si andasse alle urne sarebbe una sconfitta per tutti».

 

RENZI E LETTA BY BENNY RENZI E LETTA BY BENNY

Per costruire l’alternativa ci vuole tempo e Enrico Letta non è un velocista, come ammette con Kafka: «C’è un solo peccato capitale, l’impazienza. Per esso l’uomo è stato cacciato dal paradiso ed è per questo che non ci torna». Lui vuole tornarci e ha studiato a tavolino la strategia. Libro, dimissioni da parlamentare a settembre, rinuncia alla pensione e apertura, a ottobre, della Scuola di Politiche, dove insegnerà che «governare non è comandare».

 

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…