LIBRO E MOSCHETTO, LETTA PERFETTO - RIENTRATO IN CAMPO CON IL SUO LIBRO, ENRICHETTO SENTE PUZZA DI BRUCIATO A PALAZZO CHIGI E SI METTE A CAPO DELLE VARIE ANIME ANTI-RENZIANE. SE LA MAGISTRATURA GLI DA' UNA MANO...

Monica Guerzoni per il “Corriere della Sera”

BERSANI LETTA RENZI BERSANI LETTA RENZI

 

«Non sono cambiato, sono sempre io...». Eppure la forza polemica delle bordate con cui Enrico Letta infrange un anno di studiato silenzio ha sorpreso tanti, scatenando interpretazioni non autorizzate sul futuro prossimo dell’ex premier. È tornato per costruire l’alternativa? Si candida a guidare le varie anime della sinistra antirenziana?

 

In altri tempi avrebbe lasciato correre malizie e congetture. Ma il trauma della staffetta deve averlo cambiato almeno un po’ se il direttore in pectore (da settembre 2015) della prestigiosa scuola di Parigi, Sciences Po, risponde al Corriere da Cagliari e spazza via gli interrogativi: «Non c’è nessuna candidatura a niente. C’è solo la voglia di presentare un punto di vista diverso rispetto al conformismo di questo tempo e penso di avere la libertà di farlo. Dalle reazioni, vedo che c’è bisogno. Lo faccio con la forza necessaria perché altri prendano coraggio».

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA

 

Il libro Andare insieme, andare lontano e le interviste con cui lo sta lanciando hanno suscitato interesse e provocato anche recensioni antipatizzanti, di cui lui non sembra curarsi: «Non sto attento al day-by-day. Dicendo che occorre ripristinare Mare Nostrum non mi sono inventato niente. C’è nel mio libro, lo ha scritto Romano Prodi in un bellissimo pezzo sul Messaggero, lo ha detto anche il Papa. È una tesi che ha titolarità».

 

RENZI E LETTARENZI E LETTA

Lei scrive che quella dell’Ulivo è stata forse la migliore classe dirigente dell’era repubblicana, ha sentito Prodi e Bersani? «Non ho sentito nessuno, ma d’altra parte (ride, ndr) non ho da riallacciare contatti». E qui Letta saluta perché lo aspettano al T-Hotel per la prima presentazione del saggio, nel quale condanna la politica alla House of Cards e piccona le colonne della narrazione di Renzi: «Con il “lo vuole la gente” si sono commesse le peggiori nefandezze, da Gesù a Barabba in poi».

 

E mentre il tour si infittisce di tappe (Bergamo, Brescia, Vicenza, Trieste), lui parla. Intervistato da Financial Times e Les Echos, concentra le critiche al governo sul soccorso ai migranti. Poi va da Giovanni Minoli a Radio 24 e fa a pezzi lo «storytelling» con cui Renzi racconta un Paese che non c’è: «Non aiuta a stare meglio, è metadone». Metafora «pericolosa e ingenerosa», restituisce la botta Michele Anzaldi, deputato Pd. Ma Letta vuole convincere gli italiani a togliersi le lenti del conformismo, perché questo «non sia un tempo in cui la percezione conta più della realtà».

 

RENZI E LETTA ALL ASSEMBLEA NAZIONALE PDRENZI E LETTA ALL ASSEMBLEA NAZIONALE PD

Nella minoranza del Pd, e non solo, c’è chi guarda all’ex premier per riempire un vuoto di leadership. E a destra c’è chi si esercita sul ritorno del ticket Letta-Prodi, ipotesi smentita dall’ufficio stampa del professore. Di certo c’è che l’ex presidente della Commissione Ue preferisce «il cacciavite di Letta al trapano di Renzi» e che ieri, quando gli hanno chiesto se il capo del governo è un «figlio dell’Ulivo», Prodi ha bruscamente chiuso la questione: «Non sono un ginecologo, io».

 

MATTEO RENZI NELL UFFICIO DI LETTA A PALAZZO CHIGI MATTEO RENZI NELL UFFICIO DI LETTA A PALAZZO CHIGI

La rentrée di Letta irrita i renziani. «Parliamo del presente», allontana il duello David Ermini. Rosy Bindi spera invece che il futuro arrivi in fretta: «Enrico deve tornare a essere un combattente. Se il suo è un passo indietro per farne molti altri in avanti, questi passi devono arrivare presto». E Marco Follini, il cui libro La nebbia del potere sarà presentato il 18 maggio a Castenedolo (Brescia) da Letta e Bersani: «Se Renzi ha qualche tratto fanfaniano, Letta lo può affrontare dal lato che fu di Moro. Il quale, al netto dell’impressione che dava, era un combattente tenacissimo».

 

LETTA-RENZILETTA-RENZI

A giudicare dalle prime sparate, Letta sta lavorando sui suoi punti deboli. La missione Triton? «È fallita». Il Jobs act? «È stato un passo avanti, però non sufficiente». «Voterà l’Italicum? «Vedremo come sarà. Solo il Porcellum è stato approvato a maggioranza stretta ed è stato un disastro». Le elezioni anticipate? «Se si votasse solo l’Italicum e poi si andasse alle urne sarebbe una sconfitta per tutti».

 

RENZI E LETTA BY BENNY RENZI E LETTA BY BENNY

Per costruire l’alternativa ci vuole tempo e Enrico Letta non è un velocista, come ammette con Kafka: «C’è un solo peccato capitale, l’impazienza. Per esso l’uomo è stato cacciato dal paradiso ed è per questo che non ci torna». Lui vuole tornarci e ha studiato a tavolino la strategia. Libro, dimissioni da parlamentare a settembre, rinuncia alla pensione e apertura, a ottobre, della Scuola di Politiche, dove insegnerà che «governare non è comandare».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....