IL MISSILE CHE GLI USA NON VOGLIONO DOVRANNO PAGARLO ITALIA E GERMANIA: 800 MLN € O IL PROGETTO VA BUTTATO (FINORA CI E’ COSTATO 600 MLN) - QUEST’ANNO NIENTE REGALI PER I POLITICI DA DISTRIBUIRE IN CAMBIO DI VOTI - UNA PIAZZA A TORINO INTITOLATA A RITA LEVI MONTALCINI? SÌ, MA LA NIPOTE NE VUOLE UNA ANCHE PER SUO PADRE E PER LA GEMELLA DELLA SCIENZIATA - IL PAPA PREFERISCE NON INCONTRARE FIORITO – FARINETTI INVITA LA POLVERINI...

A cura di Gianluca Di Feo e Primo Di Nicola per "l'Espresso"

1 - E IL MISSILE RICADE SULL'ITALIA
G. D. F. - No, gli americani quell'arma non la vogliono proprio. E così tocca
al governo italiano e a quello tedesco trovare i soldi per completare il progetto oppure mandare tutto al macero. La saga del Meads, il sistema missilistico ad alta tecnologia nato per intercettare i razzi degli Stati canaglia, si arricchisce di una nuova puntata.

La commissione Camera-Senato di Washington ha infatti bocciato la richiesta di stanziare altri fondi per il programma multinazionale. Obama aveva chiesto di investire altri 400 milioni di dollari ma i parlamentari si sono opposti. Così Roma e Berlino rischiano di dovere tirare fuori da sole almeno 800 milioni di euro o rottamare il prototipo, costato finora ai contribuenti italiani oltre 600 milioni di euro.

2 - TUTTO IL RESTO È MANCIA
P.D.N. - Fine legislatura a bocca asciutta. Per deputati e senatori sembra proprio che non ci saranno regalie da distribuire alle clientele dei collegi e alla miriade di enti, associazioni e comuni sempre a caccia di finanziamenti magari in cambio di voti. La "legge mancia" con
la quale per anni si sono distribuiti contributi a pioggia per opere e iniziative locali spesso inutili, quest'anno è rimasta al palo.

Eppure tutto era pronto, sul tavolo del presidente della commissione Bilancio del Senato Antonio Azzolini erano già piovute le centinaia di segnalazioni da di Montecitorio e palazzo Madama. Invece, dopo il varo della legge di Stabilità, la "legge mancia" si è bloccata, soprattutto per la le resistenze dei rappresentanti del Pd.

3 - SOLO RITA NON BASTA
F.L. - La giunta di Piero Fassino ha bruciato le tappe. Sollecitato dal sindaco di Torino, l'assessore alla toponomastica Stefano Gallo ha infatti trovato in pochi giorni una piazza da intitolare a Rita Levi Montalcini, scomparsa il 30 dicembre: uno slargo vicino al parco del Valentino, a due passi dalla casa in cui la scienziata nacque 103 anni fa.

Manca solo l'ok da parte della Prefettura, ma la pratica potrebbe concludersi prima dei dieci anni di solito necessari affinché un luogo di una città possa essere dedicato a un personaggio di alto valore. Tutti d'accordo. O quasi. Perché una nota di disappunto arriva a sorpresa dalla nipote del premio Nobel, consigliere comunale nel capoluogo piemontese tra le file dei Moderati.

«Sono grata di questa attenzione che mia zia Rita, per i suoi risultati e per la sua fama internazionale, senz'altro ha meritato», ha detto Piera Levi Montalcini, «ma la giunta ha dimenticato mio padre Luigi, architetto morto nel 1974, e l'altra mia zia, la gemella di Rita, Paola, pittrice che è mancata nel 2000. Sono stati anche loro grandi personaggi nel loro campo. E anche a loro, da tempo, chiedo che venga dato un riconoscimento. Ma, dopo ben più di dieci anni, non ho ancora avuto risposta». Orgoglio di famiglia.

4 - ALLA LARGA DA FIORITO
P. Fa. - Fiorito imbarazza anche il papa: Non expedit, proprio come la disposizione
di Pio IX che bollava quale inopportuna la partecipazione dei cattolici alla vita politica nell'Italia postunitaria. È questo il concetto invalso in Vaticano al momento di organizzare il tradizionale scambio di auguri di inizio anno fra il pontefice, in qualità di vescovo di Roma, e gli eletti di Comune, Provincia e Regione Lazio. Gli scandali che hanno travolto la Pisana hanno creato imbarazzo anche al Vaticano.

Di qui la decisione della Santa Sede di rompere una tradizione trentennale, introdotta da Giovanni Paolo II: niente più udienza "generale", ma solo un incontro privato col sindaco Alemanno e la governatrice uscente Renata Polverini. Un modo per evitare che il consueto appuntamento con gli amministratori locali potesse trasformarsi in una passerella di "riabilitazione", specie in periodo elettorale. Tanto più che all'appuntamento avrebbero inevitabilmente preso parte anche quei consiglieri regionali, come Franco Fiorito e i suoi colleghi del Pdl, passati alle cronache per le feste scollacciate e le cene a base di ostriche e champagne pagate con fondi pubblici.

5 - SANTANCHÉ FLOP
Ore contate per il partito di Daniela Santanché. I coordinatori regionali del Movimento per l'Italia passano armi e bagagli con il neonato Fratelli d'Italia-Centrodestra nazionale di Ignazio La Russa. Ad aprire le danze l'Emilia Romagna con Riccardo Palmerini e la Lombardia con Massimo Parise che hanno già ufficializzato le dimissioni e a seguire Puglia, Sicilia e Veneto. Un ritorno a casa per molti di loro e per i militanti, 2.500
in tutta Italia, provenienti in maggioranza dalle fila prima del Msi e poi di Alleanza Nazionale.

Questione diversa per il Lazio dove Gianni Alemanno, rimasto nel Pdl, si è portato a casa il loro sostegno in vista della sua ricandidatura al Campidoglio. Si sfalda così, a distanza di quattro anni dalla sua nascita, il partito o per meglio dire la corrente del Pdl facente capo a Daniela Santanché. Nessun aggiornamento per il sito web del Mpli che riporta ancora i nomi dei coordinatori regionali e tacito accordo con La Russa per non dare troppa enfasi alle dimissioni dei vertici del gruppo Santanché. M.Br.

6 - VAL D'AOSTA, IL VITALIZIO NON SI TOCCA
P. Fa. - Nonostante il clima non sia dei migliori, i politici valdostani non riescono proprio a fare a meno dei loro privilegi. A ridosso di Natale la provincia autonoma, equiparata per status a una Regione, ha approvato un legge che riduce il trattamento economico degli eletti, i contributi ai gruppi ed elimina i rimborsi per gli spostamenti (bastavano appena 5 chilometri per averne diritto).

Gli stipendi non saranno più agganciati a quelli dei parlamentari, ma in compenso i consiglieri potranno tenersi stretto il vitalizio, ormai abolito in quasi tutte le regioni: unica concessione, il calcolo col sistema contributivo, meno "generoso" del retributivo. I vitalizi da soli costano alle casse valdostane 1 milione e mezzo l'anno, oltre 12 euro pro capite, la cifra più alta d'Italia. Altro record, il numero dei seggi: ben 35, uno ogni 3.700 abitanti. E quando qualcuno ha provato a chiederne la riduzione a 27, lo scorso aprile, la proposta è stata respinta con la motivazione che il numero previsto dallo Statuto è "congruo".

7 - LABORATORIO FARINETTI
Oscar Farinetti è un imprenditore innovativo dell'agroalimentare. Mr. Eataly ha un cuore che batte a sinistra, sinistra moderna e non bacchettona, ma con l'inizio d'anno prova un salto carpiato con doppio avvitamento: ha invitato Renata Polverini a tenere una lectio magistralis di politica presso la Fondazione di Mirafiore, da lui promossa, che ha sede a Serralunga d'Alba, nelle Langhe. L'incontro con la presidente del Lazio, dimissionaria per il dissesto della Regione e le ruberie dei consiglieri, apre il ciclo intitolato, per colmo d'ironia, "Laboratorio di resistenza permanente".

Farinetti sembra avvertire qualche imbarazzo. Nell'invito agli amici si legge che la lectio polveriniana va letta come «gesto di imparzialità». Per «meglio capire» lo scandalo Fiorito e «discutere i valori a cui si ispira una potente protagonista della destra». Dopo Polverini, presente il 12 gennaio, seguiranno figure più digeribili come Flavio Tosi, Paolo Mieli, Gino Strada. E. A.

8 - MESSNER LANCIA L'ULTIMATUM
A dieci anni dall'apertura del suo Mountain Museum sulle Dolomiti, Reinhold Messner lancia un ultimatum alla Regione Veneto: «L'impianto di risalita o me ne vado». Il "re degli
8 mila", lassù ha trasformato un forte nel museo più alto d'Europa che attira migliaia di turisti.

E da tempo chiede una microfunivia per portare in cima al monte Rite gli appassionati, che invece ora sono costretti a due ore di cammino. Il nuovo impianto di risalita non piace però agli ambientalisti. «Preserviamo dall'assalto invernale almeno
il monte Rite», interviene Mountain Wilderness, «l'impatto sarebbe troppo a rischio, un giorno potremmo ritrovarci qualche investimento alberghiero». M.S.

9 - ZEDDA IN PROCURA
È una vera e propria battaglia quella in corso dallo scorso ottobre dietro il sipario del Teatro Lirico di Cagliari. Oggetto della discordia, tra sindacati, membri del Cda della fondazione e il presidente della Regione Cappellacci da un lato, e il sindaco di Cagliari, nonché presidente della fondazione, Massimo Zedda dall'altro, è la designazione della nuova sovrintendente, fortemente voluta dallo stesso primo cittadino. Marcella Crivellenti infatti, oltre a non aver presentato il suo curriculum nelle procedure della prima manifestazione di interesse, secondo le sigle sindacali - che hanno presentato un esposto in Procura - non ha le competenze adeguate.

Il "sindigo" Zedda dunque, imponendo la "sua" donna di fiducia (anche contro il parere dei principali partiti della coalizione che lo sostiene, Pd e Idv), avrebbe disatteso lo statuto della fondazione. L'ufficialità della nomina è arrivata lo scorso 20 dicembre. Ma il governatore Cappellacci, in attesa di una risposta dal ministero dei Beni culturali, minaccia adesso di bloccare il finanziamento. G. P.

 

monti merkel ANGELA MERKEL E MARIO MONTIIL SORRISO TRA ANGELA MERKEL E MARIO MONTImontecitoriopiero fassino 1980 Rita Levi Montalcini RATZINGER PAPA BENEDETTO XVI FRANCO FIORITO VERSIONE BATMAN ACCANTO AL PALAZZO DELLA REGIONE LAZIO jpegOscar Farinetti RENATA POLVERINI daniela santanchèmessnerCERAVAMO TANTO AMATI DE MAGISTRIS CON ZEDDA EMILIANO E VENDOLA

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…