MISTERO SULLA LAGUNA - CHI SONO I MAGISTRATI CHE HANNO FIRMATO L'ATTO DI DELIBERAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SULL'AVANZAMENTO DEI LAVORI DEL MOSE DEL 2008? TOH, I NOMI NON SI CONOSCONO, INDICATI SOLO I NOMI DELLE AMMINISTRAZIONI CONVOCATE. TRA CUI GALAN E MAZZACURATI

Marco Ludovico per “Il Sole 24 Ore”

 

CANTIERE DEL MOSE CANTIERE DEL MOSE

La procura generale della Corte dei conti punta il faro su quello che disse a proposito del Mose il 23 ottobre 2008. Una deliberazione della sezione centrale del controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato: «Stato di avanzamento del progetto di salvaguardia della laguna e della città di Venezia», relatore Antonio Mezzera e presidente Tullio Lazzaro, all'epoca numero uno della Corte. Sono un centinaio di pagine dalla vita travagliata: l'atto è depositato in segreteria, per essere pubblicato, quattro mesi dopo, il 20 febbraio 2009, come ha stigmatizzato qualche giorno fa proprio Mezzera.

 

Ma altre anomalie stanno emergendo nel lavoro inquirente della magistratura contabile. Dalla deliberazione, infatti, non risulta in nessuna parte qual è la composizione effettiva dei magistrati che hanno firmato quell'atto. Si indica soltanto il «I e II collegio» della sezione controllo Stato, ma non sono indicati i nomi effettivi di chi c'era. Ci sono, invece, con un elenco minuzioso e dettagliato, i nominativi di tutte le amministrazioni convocate prima della deliberazione. 

 

venezia progetto mose cantieri x venezia progetto mose cantieri x

E si ritrovano molti dei soggetti coinvolti nell'inchiesta della procura di Venezia: come il magistrato alle acque Patrizio Cuccioletta, l'allora governatore del Veneto Giancarlo Galan e i vertici del Consorzio Venezia Nuova, il presidente Giovanni Mazzacurati e il dirigente Maria Brotto. La procura generale della Corte dei Conti ora deve accertare quali furono all'epoca i colleghi magistrati che hanno partecipato a quella deliberazione. Anche perchè ci sono anomalie emergenti ancora più inquietanti. La ricognizione dei giudici contabili sul Mose, infatti, contiene alla fine numerosi rilievi al progetto e non di poco conto. 

 

Basta prendere l'aspetto più tipico per l'azione della magistratura contabile: quello di finanza pubblica. A pagina 32 del capitolo dal titolo inequivoco, «La lievitazione dei costi», si osserva: «Per i soli lavori, da una stima di 1.540 milioni di euro del Progetto di massima si è arrivati, ad oggi, a oltre 3.153 milioni, e, cioè, a più del doppio». 

 

E poi: «Del tutto anomala risulta la consistenza delle somme a disposizione dell'amministrazione che arriva, nel Progetto di massima, quasi a uguagliare il valore dei lavori e si mantiene elevatissima anche nelle successive fasi progettuali, sintomo - sottolinea la Corte - di una progettazione caratterizzata dalla possibilità di ampi spazi di aggiustamento nelle fasi ulteriori di affinamento». Parole gravissime, è evidente, presagio più che fondato a distanza di oltre cinque anni dell'inchiesta della procura della Repubblica oggi in corso. 

 

giancarlo galangiancarlo galan

La sezione del controllo, tuttavia, come sanno gli addetti ai lavori, non ha facoltà di emanare sanzioni. Ma non può nemmeno fermarsi a un esercizio di stile: secondo la sentenza della Corte costituzionale n. 29 del 1995, infatti, in sede di attività di controllo la magistratura contabile ha l'obbligo di deferire alla sua stessa procura eventuali rilievi che possono costituire oggetto di un'indagine. Così come è scontato, nel caso di evidenze di natura penale, l'invio della deliberazione alla procura della Repubblica. Procura della Corte dei Conti e magistrati ordinari, poi, nella loro autonomia apriranno i rispettivi fascicoli.

 

giovanni mazzacurati giovanni mazzacurati

Nel caso del Mose tutto ciò, nonostante i continui passaggi di quella delibera intrisi di espressioni come «perplessità», «contrarietà ai principi di trasparenza e di buon andamento», «onerosità», sembra non essere affatto accaduto. Per questo l'inchiesta della procura generale della Corte dei Conte dei Conti deve fare una ricognizione a tappeto: tutti gli atti, centrali e periferici, e tutti i soggetti della magistratura contabile a vario titolo coinvolti con il progetto Mose. Il fascicolo è aperto con la dizione «atti relativi a» senza, per ora, soggetti inquisiti. 

 

corte dei conti corte dei conti

Nei giorni scorsi era stato proprio il presidente della magistratura contabile, Raffaele Squitieri, a osservare che «eventuali casi individuali di corruzione o comportamenti illeciti da parte di magistrati della Corte vanno individuati e puniti con la massima sollecitudine e severità». Un fascicolo per danno erariale è stato aperto anche dalla procura regionale della Corte dei conti di Venezia.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…