salvini di maio

MO' TI (SPOIL) SYSTEMO IO - I CINQUE STELLE PROVANO IL COLPO GROSSO SU CONSOB, ANAS E CONSIP: I NOMI IN BALLO - LA LEGA SI È PRESA L'ISTAT CON BLANGIARDO? ALLORA I GRILLINI VOGLIONO LA CONSOB, E SE NON SARÀ MINENNA, RISALGONO LE QUOTAZIONI DI RINALDI E BIANCO - ENAC AI 5 STELLE, ENAV ALLA LEGA, SU CONSIP…

 

matteo salvini luigi di maio

Alberto Gentili per ''Il Messaggero''

 

Nuova puntata dello spoil system in salsa giallo-verde. In un vertice di maggioranza formalmente dedicato alla manovra economica, Luigi Di Maio e Matteo Salvini ieri sera hanno messo le basi per una nuova Grande Spartizione. Dopo essersi divisi nei mesi scorsi le poltrone di vertice in Rai, Ferrovie, Cassa Depositi e prestiti, Agenzia delle entrate, del Demanio e delle Dogane, 5Stelle e Lega stanno per occupare Anas, Consip, Consob, Agenzia spaziale, Enac ed Enav. L' antitrust, invece, è una partita che giocano in proprio i presidenti di Camera e Senato.

 

gian carlo blangiardo 4

Dopo la defenestrazione di Mario Nava, costretto alle dimissioni, Di Maio vuole per il Movimento la presidenza della Consob. Perché nel frattempo la Lega si è presa la presidenza dell' Istat con Gian Carlo Blangiardo. E perché i grillini hanno dato battaglia sulle crisi bancarie e non intendono cedere il testimone al Carroccio.

 

Al termine di una lunga altalena, il vicepremier ha deciso di puntare su Marcello Minenna, responsabile delle analisi quantitative e dell' innovazione finanziaria presso la Commissione per la Borsa. Ma Salvini ha risposto picche.

 

antonio maria rinaldi

Ed è tornato ad avanzare la candidatura di Alberto Dell' Acqua, docente alla Scuola di amministrazione della Bocconi. Ed è probabile che alla fine la scelta cada su un terzo nome. In lizza: Antonio Rinaldi, economista euroscettico molto vicino a Paolo Savona, e Magda Bianco di Bankitalia. Un aspetto non secondario, visto che la guida della Consob è decisa dal governo, vistata dalle commissioni parlamentari competenti, ma ratificata con decreto della Presidenza della Repubblica.

MAGDA BIANCO

 

Partita aperta pure all' Anas. Anche qui, dopo il golpe del ministro Toninelli che ha spinto alle dimissioni Giorgio Vittorio Armani, sono i 5Stelle a rivendicare la poltrona di maggior peso. Tant' è che Giuseppe Bonomi, sostenuto da Salvini, si è chiamato fuori. E restano in corsa due candidati interni: Ugo Dibernardo, responsabile della manutenzione della rete stradale, dovrebbe diventare amministratore delegato. Per la presidenza è in pole Roberto Massi, responsabile della tutela aziendale. Ma nel Movimento pentastellato non escludono sorprese.

 

IL TRIANGOLO

Stabilito poi - senza aver ancora raggiunto un' intesa sui nomi - che l' Enac (l' Ente per l' aviazione civile) andrà ai 5Stelle e l' Enav (assistenza al volo) alla Lega, i due partiti hanno messo gli occhi sulla Consip, la centrale di acquisto della pubblica amministrazione. Il presidente Roberto Basso si è dimesso nei giorni scorsi e i grillini, per sancire il miglioramento dei rapporti con Giovanni Tria («si sta battendo come un leone per difendere la manovra economica, questa volta va premiato», dice una fonte autorevole pentastellata), sono disposti a concedere al ministro dell' Economia la scelta del successore.

 

Ma hanno posto il veto sulla sua prima opzione: Renato Catalano. La spiegazione: Catalano è interno al ministero dell' Economia e a giudizio dei 5Stelle sarebbe in conflitto d' interessi «finendo nel ruolo di controllore e controllato». Resterà invece al suo posto l' amministratore delegato Cristiano Cannarsa in quanto non può essere rimosso.

 

IL DOPO BATTISTON

Anche all' Agenzia spaziale la questione parte da un siluramento.

roberto battiston

Quello del presidente Roberto Battiston, questa volta per mano di un leghista: Marco Bussetti. Il ministro dell' Istruzione, ottenuta la testa di Battiston, voleva sostituirlo con il generale Pasquale Preziosa. Di Maio non l' ha presa bene. ha stoppato Preziosa. E ora sta cercando di convincere Salvini, non senza difficoltà, a mettere al vertice dell' Asi un ricercatore o uno scienziato. E' però probabile che si finisca con la nomina di un commissario, dato che la procedura di nomina (va insediata una commissione e serve un bando pubblico d' interesse) richiede almeno quattro mesi.

casellati fico conte mattarella

 

La partita per la presidenza dell' Antitrust la giocano invece Roberto Fico e Maria Elisabetta Alberti Casellati. I presidenti di Camera e Senato in ottobre hanno raccolto i curricula dei candidati. E la rosa di nome è di alto livello. La Casellati spinge per Marina Tavassi, presidente della Corte d' appello di Milano. Fico frena e sembra puntare sull' ex presidente del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno, un passato a fianco di Sergio Mattarella e Romano Prodi. Sono dati in corsa anche l' ex vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, corteggiato dal Pd per candidarlo in Abruzzo, e il professore di diritto costituzionale e pubblico Alfonso Celotto.

ALESSANDRO PAJNO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...