MONTE DI PIETÀ DI SIENA - ECCO TUTTE LE MANOVRE DISPERATISSIME COMPIUTE DAL GOVERNO DI RIGOR MONTIS PER PARARE IL CULO A MPS - LA BANCA SENESE HA FINALMENTE EMESSO I “MONTI BOND”, E IL MINISTERO DELL’ECONOMIA LI HA SOTTOSCRITTI, DOPO RIPETUTI PARERI SFAVOREVOLI DA PARTE DELLA BCE E DELLA COMMISSIONE EUROPEA - UN MAXI-PRESTITO DA 4 MLD € CHE MPS, IN MANCANZA DI UTILI, DOVRÀ RIPAGARE PRIMA IN BOND E POI IN AZIONI...

Claudio Gatti per "Il Sole 24 Ore"

Hallelujah, i cosiddetti Monti bond hanno finalmente visto la luce. Il Monte dei Paschi di Siena li ha emessi e il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Mef, li ha sottoscritti. Per un totale di 4 miliardi e 71 milioni. Manca però ancora l'Ok definitivo della Commissione Europea.

Nella lunga e macchinosa storia dei Monti bond sia Bruxelles sia Francoforte sono già intervenuti - e pesantemente. Bocciando o stigmatizzando sia le scelte sia le procedure del Governo. L'iter di questi bond è stato infatti tanto tortuoso quanto pieno di ostacoli. Con passi avanti accompagnati da passi indietro. Il Sole 24 Ore ha voluto ricostruire le sue tappe e vicissitudini principali.

Tutto ha inizio con il decreto-legge n. 87 del 27 giugno 2012 quando, per aiutare l'istituto senese a raggiungere il fabbisogno patrimoniale richiesto dall'Autorità Bancaria Europea, il Governo di Mario Monti «provvede a sottoscrivere... in deroga alle norme di contabilità di Stato, strumenti finanziari fino all'importo di euro due miliardi». A questi si aggiungono altri per un altro miliardo e 900 milioni con i quali Mps può ripagare i vecchi Tremonti bond. Nel caso la banca non fosse stata in grado di pagare gli interessi su quei bond per mancanza di utili sufficienti, il decreto-legge autorizzava poi l'emissione di una quota di azioni ordinarie pari agli interessi dovuti da cedere al Mef.

Il 3 agosto successivo arriva la prima bacchettata europea. Viene dalla Bce, alla quale il Mef aveva chiesto un parere a decreto già fatto. «La consultazione della Bce... dopo la presentazione del decreto-legge al Parlamento... non è sufficiente a garantire il rispetto dell'obbligo menzionato, e la Bce richiama l'attenzione del Ministero al rispetto della corretta procedura di consultazione», si legge nel Parere 2012/64 della Bce.

Non è cosa da poco perché, come ci spiega un portavoce dell'Eurotower, il Capitolo VI della «Guida alla Consultazione della Banca Centrale Europea da parte delle autorità nazionali» prevede che «l'omessa consultazione della Bce sui progetti di disposizioni legislative nazionali rientranti negli ambiti di competenza della Bce rappresenta una violazione della Decisione 98/415/CE e può portare ad avviare un procedimento per infrazione innanzi alla Corte di Giustizia».

Quattro giorni dopo, la legge 135 del 7 agosto 2012 rende comunque definitivo il decreto 87 del 27 giugno. Nel frattempo era partito però quello che, nella sua audizione del 29 gennaio scorso alla Camera, il ministro Vittorio Grilli ha definito «il confronto con la Commissione europea sulle condizioni dell'operazione». Il suo esito, ha spiegato Grilli, è quello di modificare la legge per renderla «conforme alle valutazioni espresse dalla Commissione europea al fine di acquisire l'autorizzazione della stessa alla misura di aiuto».

Abbiamo cercato di conoscere le richieste fatte dall'ufficio di Joaquin Almunia, il Commissario europeo che vigila sugli aiuti di Stato, ma il suo portavoce ci ha spiegato che «la Commissione non commenta sui dettagli dei contatti informali con gli Stati membri». Le discussioni, ci è stato comunque detto, «erano focalizzate sul cosiddetto "meccanismo alternativo di pagamento delle cedole"».

E cioè sulla questione del pagamento degli interessi dei Monti bond con nuovi titoli. In altre parole, la Commissione non digeriva il fatto che, in caso di mancanza di utili, il Monte dei Paschi potesse semplicemente emettere nuovi titoli. Così facendo il patrimonio della banca sarebbe stato infatti incrementato a spese dello Stato senza oneri per l'Mps. Il che cozzava con le normative europee su gli aiuti statali.

Non basta: come ha spiegato lo stesso Grilli alla Camera, «la Commissione ha imposto di modificare la disciplina... per parametrare al valore di mercato, e non più a quello del patrimonio netto, le azioni da corrispondere».

A quel punto il Governo risponde alle obiezioni di Bruxelles chiedendo a due senatori, Simona Vicari del Pdl e Filippo Bubbico del Pd, di presentare un emendamento di modifica della legge 135.

Il 29 novembre i due senatori bipartisanamente presentano l'emendamento 34.1000 con il quale viene introdotta una nuova soluzione al problema del pagamento degli interessi: nel caso la banca non abbia utili, anzichè con nuove azioni ordinarie, avrebbe potuto pagare con Nuovi Strumenti Finanziari. Insomma, nuovi bond per pagare I vecchi.

Abbiamo chiesto alla senatrice Vicari le ragioni di quelle modifiche. «È stato uno degli emendamenti che il governo ci ha chiesto di presentare all'ultimo minuto," ci ha spiegato. «Le motivazioni non gliele so dire... Non siamo noi che ce ne occupiamo. Il Governo lo ha voluto presentare, e noi lo abbiamo presentato». In pratica, ci ha detto, le è stato semplicemente consegnato il testo da presentare.

Ma la vita dell'emendamento Vicari-Bubbico è di brevissima durata. Il 4 dicembre viene infatti cassato in Commissione Bilancio. È lo stesso presidente della Commissione Antonio Azzollini a proporre «un parere contrario ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione». Ovvero per mancanza di copertura finanziaria.

Il Governo non si arrende. Tempo una settimana e torna all'attacco. L'11 dicembre presenta il decreto-legge n. 216, intitolato «Disposizioni urgenti volte a evitare l'applicazione di sanzioni dell'Unione europea». Dal cilindro governativo fuoriesce una duplice soluzione: in caso di mancanza di utili gli interessi si potranno pagare in «Nuovi Strumenti Finanziari di nuova emissione o azioni ordinarie di nuova emissione». Insomma, nuovi bond oppure nuove azioni. A scelta del Monte dei Paschi.

Il 17 dicembre il Governo riceve due segnali dall'Europa. Il primo viene da Francoforte. Ed è un'altra bacchettata. Nel suo parere legale 2012/109, la Bce critica nuovamente il Mef per come si è mosso sul decreto legge n. 216: «Il Ministero ha informalmente comunicato alla Bce il contenuto della modifica proposta prima che questa fosse inviata al Parlamento italiano. Tuttavia, la richiesta di consultazione avrebbe dovuto essere inviata in maniera tale da consentire sia al Ministero che al Parlamento di tenere conto del parere della Bce prima di adottare la decisione nel merito della modifica proposta».

In compenso, da Bruxelles l'ufficio di Almunia annuncia di aver «approvato temporaneamente... la ricapitalizzazione per 3,9 miliardi di euro della terza banca italiana, il Monte dei Paschi di Siena». L'approvazione definitiva, spiega l'ufficio di Almunia, sarà «subordinata alla presentazione di un piano di ristrutturazione entro sei mesi dalla decisione odierna».

Il Mef non perde tempo. Alla vigilia di Natale, il Governo inserisce le modifiche alla Legge 135 nella Legge di Stabilità. Introducendo una nuova formula per il pagamento degli interessi sui bond in caso di mancanza di utili: "Nei limiti in cui ciò risulti compatibile con il quadro normativo dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato, in relazione agli esercizi finanziari 2012 (per i Tremonti bond) e 2013 (per i Monti bond) gli eventuali interessi eccedenti il risultato dell'esercizio... possono essere corrisposti anche mediante assegnazione al Ministero del corrispondente valore nominale di Nuovi Strumenti Finanziari di nuova emissione».

Insomma, in mancanza di utili, fino al 2013 gli interessi potranno essere pagati in bond. Dall'esercizio del 2014 in poi, se il Monte continuerà a non registrare utili, gli interessi dovrà invece pagarli in nuove azioni. Poiché si parla di quasi mezzo miliardo di euro, pochi analisti si aspettano che l'istituto senese riesca a raggiungere utili di quella portata nel giro di due anni. Il che significa che a partire dal luglio 2015 si avvierebbe un processo di nazionalizzazione di fatto della banca senese.
«In realtà è come se fossimo stati già nazionalizzati», dice un alto dirigente del Monte che chiede l'anonimato.

Preso tra l'incudine del buco di patrimonio dell'Mps e il martello delle regole europee, il Governo ha fatto di tutto per evitare di statalizzare la banca. Ma a meno che Profumo e Viola non riescano a trovare un compratore nel prossimo biennio, esperti consultati de Il Sole ritengono che l'emissione dei Monti bond si riveli il primo passo di una nazionalizzazione a scoppio ritardato. Ammesso che la Commissione non si metta di traverso prima.

 

monti mussari visco interna nuova giuseppe mussari MARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA LANCIO DI MONETINE A MUSSARI IN PROCURA jpegmonte dei paschi di siena JOAQUIN ALMUNIAsienaVITTORIO GRILLI FOTO ANSA Filippo BubbicoALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA Alessandro Profumo Fabrizio Viola

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO