1- MONTI, BERLUSCONI, PRODI, CASINI, D’ALEMA O BONINO? PARTE LA RINCORSA AL QUIRINALE 2- UNA POLTRONA ATTORNO ALLA QUALE SI RIDISEGNANO TUTTI GLI EQUILIBRI ISTITUZIONALI E POLITICI, CHE HA SEMPRE VISTO L’ITALIA (RICORDATEVI LA NOMINA DI OSCAR LUIGI SCALFARO DOPO LA STRAGE DI CAPACI) TEATRO DI DOSSIER, INTRIGHI E AMMAZZAMENTI 3- QUESTA VOLTA ANCOR DI PIU’ PERCHE’ OCCORRE AGGIUNGERE CHE SARÀ UN PARLAMENTO NUOVO A SCEGLIERE IL FUTURO CAPO DELLO STATO, UN PARLAMENTO LA CUI COMPOSIZIONE OGGI È IMPOSSIBILE DA IMMAGINARE VISTO LO TSUNAMI CON CUI I POTERI DEL CAPPUCCIO E DEL COMPASSO (DRAGHI & MONTI) HA ABBATTUTO E RESETTATO I PARTITI 4- LA TENTAZIONE DI RIGOR MONTIS DI GUIDARE L’EUROPA, L’IMPOSSIBILE SOGNO DEL BANANA SBUCCIATO, IL NEMICO DELLE SPERANZE DI PRODI E’ D’ALEMA, EMMA BONINO OVVERO UN BUFFETTO PER LE QUOTE ROSA, E LA VARIABILE DI CASINI TRA VATICANO E POTERI FORTI

1- DA MONTI AL CAIMANO LA GUERRA DI SUCCESSIONE
Da Il Fatto

Parte la rincorsa al Quirinale. Poltrona nobile attorno alla quale si ridisegnano tutti gli equilibri istituzionali e politici. Sarà un Parlamento nuovo a scegliere il futuro Capo dello Stato, un Parlamento la cui composizione oggi è impossibile da immaginare visto l'uragano con cui il tecnico Monti si è abbattuto sui partiti. E proprio l'ipotesi che il Professore alla fine possa addirittura presentarsi alle politiche con una sua formazione o magari venir richiamato come premier di una Grande Coalizione rende complicatissimi e apertissimi i giochi.

Con un'ombra che al Colle guarda da sempre con ossessione: Berlusconi. Per il Caimano, l'ex premier del Bunga Bunga e dei processi, la carica di Capo dello Stato sarebbe la miglior corazza di intoccabilità. Strada in salita però, soprattutto dopo l'uscita da Palazzo Chigi che rappresentava un fortino dal quale provare la scalata. Per sè o per il suo fedelissimo Gianni Letta.

"Riserva" della Repubblica anche per il Colle continua ad essere lo stesso Monti - come variabile legata proprio all'ipotesi di sua premiership - come pure l'altro Professore, Romano Prodi. In lizza sembrano essere anche D'Alema - che fu per un breve periodo in corsa anche nel dopo-Ciampi - e Casini. E se Napolitano si augura che il prossimo inquilino del Quirinale possa essere donna, ecco che il nome più insistente sembra essere quello di Emma Bonino.

2- MONTI: IL SALVATORE DELLA PATRIA CHE RISCHIA LA RICHIAMATA
PERCHÉ SÌ
- Il salvatore dalla crisi finanziaria ha quasi diritto al Colle, come fu per Carlo Azeglio Ciampi. Mandare il professore al Quirinale è anche un utile modo per assicurarsi che non interferisca con la riorganizzazione dei partiti nel dopo-Berlusconi, riducendo anche l' appeal dei progetti di grande centro. In questi mesi Monti si sta accreditando come l'erede naturale di Napolitano.

PERCHÉ NO - Ha promesso in tutti i modi che nel 2013 tornerà alla Bocconi, a completare il suo mandato di presidente. La credibilità della sua azione di governo si fonda sul fatto che non ha secondi fini, eleggerlo capo dello Stato ridurrebbe il profilo da civil servant. L'elezione del presidente avverrà dopo le politiche del 2013: se i partiti non trovano candidati credibili e alleanze risolutive si rischia uno stallo. A quel punto potrebbe servire di nuovo un premier garante di una coalizione trasversale. Altro lavoro per Ma-rio Monti.

3- PRODI L'UOMO ANTI-ISTITUZIONALE E IL SACRIFICIO DEL PDL
PERCHÉ SÌ
É l'ultima carica che manca all'ex presidente del Consiglio, già ministro degli Esteri a interim, sia leader di maggioranza e di opposizione in Parlamento. Dal Colle più alto potrebbe difendere le sue leggi che, con Scalfaro, Ciampi prima e poi in parte con Napolitano, o non passavano o faticavo. Avrebbe potere, e controllo politico senza un coinvolgimento diretto. Se trova una patto per palazzo Chigi col Terzo Polo e la Lega, sacrificando il Pdl, potrebbe riscuotere per la sua nomina al Quirinale.

PERCHÉ NO Non ha mai avuto un alto senso dello Stato né rispetto per i suoi garanti come la Corte costituzionale. Ha sempre basato il suo consenso sul contrasto anche durissimo con l'avversario politico, non hai mai rappresentato una parte estesa del Paese, ma ha sempre cercato di dividerlo. E le sue pendenza con la giustizia non l'aiutano di certo.

4- LA BESTIA NERA DI B. CHE "NON MOLLA MAI"
PERCHÉ SÌ
È il "professore" per eccellenza. Il suo consigliere di fiducia, Angelo Rovati, lo ha candidato già nel 2008: "Racchiude in sè il meglio della cultura del nostro Paese: quella cattolica, quella sociale e socialista , quella liberale". Piace al Pd (tutto), a Bologna si incontra con Pier Ferdinando Casini, lo invoca periodicamente anche Nichi Vendola. A lui piace raccontarsi così, come un ciclista: "Io non vinco le volate, però non mollo mai e alla fine ci sono".

PERCHÉ NO Sei volte nonno, da tempo ripete: "Con la politica attiva ho chiuso". Lontano dalla scena nazionale ha lasciato assopire i rancori del centrodestra che non gli perdona di essere stato l'unico a sconfiggere Berlusconi. Ma è convinto: "Tornerebbero ad attaccarmi". Non è solo ritrosia, sa che di fronte a Lega e Pdl è ancora troppo connotato a sinistra. Dopo il "comunista" Napolitano difficile che accettino che salga al Colle un altro "nemico".

5- EMMA FOR PRESIDENT E LA SCOMUNICA INFINITA
PERCHÉ SÌ
Nel 1999 lancia la campagna Emma for President e raccoglie il 31 per cento dei consensi (sondaggio Swg). L'elezione vera la vince Carlo Azeglio Ciampi (che nei sondaggi si fermava al 20) ma lei non ha mai abbandonato il sogno di diventare la prima donna al Quirinale. Ha un buon trampolino di lancio con la vicepresidenza del Senato. Ottime relazioni internazionali.

PERCHÉ NO Missione praticamente impossibile far digerire al Vaticano la radicale che ha fatto del diritto all'aborto una battaglia di vita. Qualche giornale ritirerebbe immediatamente fuori la foto in cui, negli Settanta, aiutava una donna a interrompere la gravidanza. Discrete difficoltà anche a farsi sostenere dal Pd, che non perdona ai Radicali (eletti in Parlamento nelle liste democratiche) i ripetuti "tradimenti" su alcuni voti chiave e che non ha ancora mandato giù la sconfitta nel Lazio: dicono che sia stato il suo scarso impegno nella campagna elettorale a far vincere la sua sfidante,

6- FONDAZIONI E RIVALSE DEL VICE-CONTE MAX
PERCHÉ SÌ
L'età e il carisma sono quelli giusti. Se nel 2006 Berlusconi minacciò "l'ostruzionismo fiscale" in caso di sua elezione, negli ultimi 6 anni D'Alema è rimasto sempre un passo indietro per poter fare il balzo al momento opportuno. Nominato vice-conte dal Vaticano, organizza convegni bipartisan, ha una sua Fondazione. Si sente pronto.

PERCHÉ NO L'attesa però potrebbe essere lunga. Difficilmente dopo il settennato di Giorgio Napolitano la poltrona toccherà a un esponente della stessa estrazione politica. Non è considerato un candidato super partes né di unità nazionale. Metà del suo stesso partito, con Walter Veltroni in testa, potrebbe non appoggiarlo preferendogli Romano Prodi. Non è benvoluto, né fortunato: ogni sua candidatura è andata a vuoto. Le inchieste sulla sanità pugliese, che hanno coinvolto due dalemiani doc, Frisullo e Tedesco, hanno lasciato l'amaro in bocca a molti dei suoi elettori.

7- CASINI: IL MEDIATORE VATICANO E LA RUGGINE CON MONTEZEMOLO
PERCHÉ SÌ
Ha dimostrato tutte le sue doti da mediatore. La politica dei "due forni" all'ennesima potenza, partita dalle realtà locali, arrivata fino alle stanze di Montecitorio e dintorni. Riesce a non mettere il suo "io" in primo piano, sa rinunciare a qualcosa. Può parlare con tutto l'arco parlamentare. Ottimi rapporti con il Vaticano.

PERCHÉ NO Ha dietro di se un partito che, in alcuni casi, è stato ed è discutibile in alcuni suoi rappresentanti. Da Cuffaro a Mannino, fino a Cesa. La Chiesa che potrebbe essere un appoggio in più, rischia di diventare un peso nel caso di un governo di unità nazionale: come affrontare temi quali la scuola o la famiglie di fatto?

Tra i suoi non tutti sono pronti ad aprire al centro-sinistra, alcuni (quali Buttiglione) vorrebbero ricostruire con Berlusconi. In più il legame di parentela con il costruttore Francesco Gaetano Caltagirone (editore anche del "Messaggero") è da molto considerato ostativo. Pessimi i suoi rapporti con Montezemolo, quast'ultimo più vicino a Fini.

 

OBAMA AL QUIRINALEPalazzo delle scuderie del quirinalemontalcini al quirinale - Copyright PizziVOTA MONTI BY VINCINO PER IL FOGLIO prodie vespa GetContent asp jpegBERLUSCONI CON FRANCESCA ROMANA IMPIGLIA A VILLA CERTOSAEMMA BONINO DAlema e Casini FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PIERFERDINANDO CASINI MARIO ORFEO

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…