IL MONTI EURO-INCARTATO - LA MERKEL E GLI ALTRI LEADER DELL’EURO STUDIANO IL MODO MIGLIORE PER DARE UNA MANO AL PROF - MEGLIO “ENDORSARLO” O FINGERE UN LITIGIO? PER LA MERKEL E’ BUONA LA SECONDA - E COSI’ IL TEATRINO PRO-BOCCONIANO POTREBBE ANDARE IN SCENA GIA’ SUL BILANCIO EUROPEO, CON RIGOR MONTIS FINTO PALADINO DELL’ITALIA - ANCHE HOLLANDE NELLA “CRICCA” PRO EUROPROF?...

Alberto D'Argenio per "la Repubblica"

«Anche questa volta dimostrerò che in Europa vengo considerato l'interlocutore più credibile ed efficace che l'Italia abbia a disposizione». I due giorni passati a Bruxelles e Berlino da Mario Monti non sono stati dedicati solo ai tecnicismi sul prossimo negoziato europeo, quello sul bilancio dell'Unione. Ad accompagnare il premier c'era anche la campagna elettorale italiana.

Il Professore ha bisogno che gli altri leader del Continente gli riconfermino la patente di grande negoziatore che si è guadagnato nei tredici mesi trascorsi a Palazzo Chigi. Per questo è pronto a giocare il tutto per tutto in una partita che non può perdere. Fino ad arrivare ad imbracciare l'arma nucleare, quella del veto. Che - nel caso il summit del 7 e 8 febbraio si mettesse male - gli consentirebbe di tornare a Roma con i galloni di chi in Europa sa farsi rispettare, di quello che al contrario di Berlusconi è realmente in grado di difendere l'interesse nazionale.

Non è un caso che il presidente del consiglio abbia organizzato il suo minitour d'Europa proprio in questo momento. Prima ha parlato con i vertici dell'Ue, ieri con la Merkel e domenica con Hollande a Parigi. Si tratta di un'offensiva rivolta a Berlusconi ma anche a Bersani.

Sul bilancio europeo 2014-2020, poi, ci sono in ballo un bel po' di soldi. Ogni leader quando si tratta di denaro vende cara la pelle per non tornare a casa con le pive nel sacco. Per Monti è ancora più importante a tre settimane dalle elezioni e a due dal viaggio di Giorgio Napolitano a Washington su invito del presidente Obama.

Oltretutto l'Italia gioca con l'handicap, deve fare i conti con la disastrosa posizione di partenza ereditata da Berlusconi che nel 2005 firmò un accordo tanto catastrofico da portare Roma ad essere la capitale con il peggior saldo tra quanto versa e quanto riceve dalle casse europee. Monti deve recuperare soldi per l'agricoltura e per i fondi di coesione per il Mezzogiorno.

Così come vuole che il bilancio venga tutto orientato verso quelle spese che generano crescita e occupazione. Così se non ce la dovesse fare - circostanza possibile vista la difficoltà del negoziato - Monti è pronto al veto. Concetto che in questi due giorni il premier ha ribadito a Barroso, Van Rompuy e alla Cancelliera Angela Merkel. E domenica all'Eliseo ne parlerà anche con Hollande in un incontro studiato per rinsaldare l'asse che a giugno portò al trionfo sullo scudo antispread.

Per farsi valere Monti è anche pronto a rimettere in discussione i vari sconti e rimborsi di cui godono molti paesi europei, non l'Italia, a partire dal celebre British rebate ottenuto negli anni Ottanta dalla Tatcher. Come ha detto ieri alla Merkel: «E' importante che il contributo dell'Italia sia equo e proporzionato, mentre noi paghiamo più degli altri in termini di benessere relativo. Il sistema dei rimborsi pagato da alcuni Paesi in favore di altri va reso più trasparente ed equilibrato».

Intanto nei colloqui, anche telefonici, con gli altri leader si affina la strategia da spendere in campagna elettorale: a dicembre a margine del summit di Bruxelles Monti aveva ottenuto l'endorsement di tutti i leader Ue, socialisti e conservatori, del Nord e del Sud. Questa volta il premier chiederà loro qualcosa di diverso: non lodarlo, per l'effetto boomerang delle accuse di ingerenze in campagna elettorale, ma di far notare la sua tenacia sul palcoscenico internazionale.

Non a caso ieri Angela Merkel, memore anche dell'abbraccio mortale a Sarkozy, non ha lodato Monti, ma ha detto che con lui in passato ha avuto duri scontri. L'arma migliore per zittire chi ora, in piena campagna elettorale, sostiene che Monti soffra di servilismo verso le grandi cancellerie.

 

MERKEL-MONTIMONTI MERKEL MERKEL-MONTIMONTE PASCHI DI SIENA BY VINCINOFrançois Hollande baguetteVAn Rompuy Dal Corriere manuel barroso

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”