MONTI SACRO - CON I SENZAVOTO CASINI, FINI E MONTEZEMOLO DOVE VA RIGOR MONTIS? – CERTO, BERLINO E WASHINGTON, A COLPI DI SPREAD, POTREBBERO ZITTIRE GLI ANTI-MONTISTI BERSANI E VENDOLA - L’AGO DELLA BILANCIA È ANCORA UNA VOLTA IL BANANA: SE DECIDESSE DI SOSTENERE MONTI TORNEREBBE AD AVERE UN RUOLO DA PROTAGONISTA NEL NUOVO GOVERNO, ANNIENTANDO LOS TRES PARAGUROS…

Ugo Magri per "la Stampa"

Chiedere ai consiglieri di Monti se lui ha gradito il sostegno di Montezemolo, se alla vigilia ne avevano ragionato insieme e se per caso ieri i due si sono sentiti, anche semplicemente per scambiarsi qualche impressione, fare insomma domande del genere è tra gli esercizi più frustranti della professione giornalistica. La risposta è invariabilmente no, zero contatti tanto prima quanto dopo l'intervista sul «Corsera» al presidente della Ferrari. Al Professore, è chiaro, fa molto piacere un «endorsement» così forte e autorevole.

Altrettanto indubitabile appare che Monti trovi conforto in questo moltiplicarsi di iniziative tutte ispirate alla sua agenda politica. Del resto chi, al suo posto, non ne sarebbe lieto? Però (ecco il leit-motiv dei suoi collaboratori più stretti) da personaggio super partes si guarda bene dal compiere gesti che possano trascinarlo nell'arena, o dare la falsa sensazione che ci sia un piano, un disegno da lui stesso architettato per restare al centro della scena. Monti si tiene rigorosamente fuori da tutto ciò. Tace e osserva.

Quello che scorge il premier è un fenomeno parecchio interessante. Giorno dopo giorno sul suo programma si vanno aggregando personalità dell'economia, dell'impresa, della buona politica, oltre a spezzoni importanti della cosiddetta società civile. Un rassemblement che ai più anziani rammenta l'irresistibile ascesa del generale de Gaulle in Francia, spinto al potere dalla forza delle cose. Di questo passo (e senza che il Prof debba nemmeno muovere un dito) potrebbe rapidamente formarsi una massa critica bastevole a rendere Monti inamovibile, imprescindibile.

Per ottenere questo risultato c'è nemmeno bisogno che il centro di Fini e Casini, federato con l'Italia Futura in una lista civica di cui Montezemolo fosse garante, nelle prossime settimane lieviti al punto da diventare la prima forza politica nazionale davanti a Pd e Pdl. È sufficiente che nelle elezioni dell'aprile 2013 nessuno ottenga la maggioranza assoluta dei seggi. Una crescita esponenziale del centro renderebbe ardua, se non impossibile, la vittoria dell'accoppiata Bersani-Vendola in Senato, dove per effetto del «Porcellum» il premio si assegna su base regionale. Cosicché sarebbe giocoforza tornare alle larghe intese, sotto il pressing della Merkel e dei mercati...

Questo è lo scenario, davvero interessante per Monti, che si scorge da Palazzo Chigi e da altri punti di osservazione ancora più elevati. Poi, si capisce, le variabili sono parecchie, tutto può succedere. Non è detto ad esempio che il processo di aggregazione al centro superi gli ostacoli e le gelosie, in questi casi inevitabili.

Secondo il finiano Della Vedova stavolta ci sono buone premesse, se non addirittura ottime, dal momento che Montezemolo «sembra orientato a costruire una cosa sola e insieme» con chi già presidia quel crocevia. Ma il rischio della bolla mediatica è perennemente in agguato, grandi chiacchiere nelle redazioni e nei salotti con un seguito deludente nel Paese reale, come spesso capita quando le idee più illuminate sono anche le meno popolari.

La campagna elettorale, ricorda giustamente Alfano, è fatta di sangue e sudore, le macchine dei partiti sembrano ancora meglio attrezzate a fronteggiarla nonostante il discredito che li avvolge.

L'incognita maggiore, tra tutte la più imponderabile, si chiama Berlusconi. Ha dato ordine al negoziatore Verdini di abbandonare la trattativa sulla legge elettorale, segno che pure lui scommette sul pareggio grazie all'orrendo «Porcellum». E nel giro stretto di Arcore si sussurra che il Cavaliere sarebbe fortemente tentato dal dare solennemente a Monti il suo appoggio, nonché quello del Pdl; non ora, in gara con Montezemolo e con Casini, ma al momento buono, più sotto elezioni. Cosicché il premier si troverebbe suo malgrado candidato di un vasto fronte, con Berlusconi azionista di maggioranza... Una mossa dagli effetti paragonabili all'elefante nel negozio di cristalleria, capace di mandare all'aria qualunque raffinato progetto.

 

berlusconi monti CASINI E FINI MONTEZEMOLO E BERLUSCONI VENDOLA BERSANI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)