MONTI SACRO - CON I SENZAVOTO CASINI, FINI E MONTEZEMOLO DOVE VA RIGOR MONTIS? – CERTO, BERLINO E WASHINGTON, A COLPI DI SPREAD, POTREBBERO ZITTIRE GLI ANTI-MONTISTI BERSANI E VENDOLA - L’AGO DELLA BILANCIA È ANCORA UNA VOLTA IL BANANA: SE DECIDESSE DI SOSTENERE MONTI TORNEREBBE AD AVERE UN RUOLO DA PROTAGONISTA NEL NUOVO GOVERNO, ANNIENTANDO LOS TRES PARAGUROS…

Ugo Magri per "la Stampa"

Chiedere ai consiglieri di Monti se lui ha gradito il sostegno di Montezemolo, se alla vigilia ne avevano ragionato insieme e se per caso ieri i due si sono sentiti, anche semplicemente per scambiarsi qualche impressione, fare insomma domande del genere è tra gli esercizi più frustranti della professione giornalistica. La risposta è invariabilmente no, zero contatti tanto prima quanto dopo l'intervista sul «Corsera» al presidente della Ferrari. Al Professore, è chiaro, fa molto piacere un «endorsement» così forte e autorevole.

Altrettanto indubitabile appare che Monti trovi conforto in questo moltiplicarsi di iniziative tutte ispirate alla sua agenda politica. Del resto chi, al suo posto, non ne sarebbe lieto? Però (ecco il leit-motiv dei suoi collaboratori più stretti) da personaggio super partes si guarda bene dal compiere gesti che possano trascinarlo nell'arena, o dare la falsa sensazione che ci sia un piano, un disegno da lui stesso architettato per restare al centro della scena. Monti si tiene rigorosamente fuori da tutto ciò. Tace e osserva.

Quello che scorge il premier è un fenomeno parecchio interessante. Giorno dopo giorno sul suo programma si vanno aggregando personalità dell'economia, dell'impresa, della buona politica, oltre a spezzoni importanti della cosiddetta società civile. Un rassemblement che ai più anziani rammenta l'irresistibile ascesa del generale de Gaulle in Francia, spinto al potere dalla forza delle cose. Di questo passo (e senza che il Prof debba nemmeno muovere un dito) potrebbe rapidamente formarsi una massa critica bastevole a rendere Monti inamovibile, imprescindibile.

Per ottenere questo risultato c'è nemmeno bisogno che il centro di Fini e Casini, federato con l'Italia Futura in una lista civica di cui Montezemolo fosse garante, nelle prossime settimane lieviti al punto da diventare la prima forza politica nazionale davanti a Pd e Pdl. È sufficiente che nelle elezioni dell'aprile 2013 nessuno ottenga la maggioranza assoluta dei seggi. Una crescita esponenziale del centro renderebbe ardua, se non impossibile, la vittoria dell'accoppiata Bersani-Vendola in Senato, dove per effetto del «Porcellum» il premio si assegna su base regionale. Cosicché sarebbe giocoforza tornare alle larghe intese, sotto il pressing della Merkel e dei mercati...

Questo è lo scenario, davvero interessante per Monti, che si scorge da Palazzo Chigi e da altri punti di osservazione ancora più elevati. Poi, si capisce, le variabili sono parecchie, tutto può succedere. Non è detto ad esempio che il processo di aggregazione al centro superi gli ostacoli e le gelosie, in questi casi inevitabili.

Secondo il finiano Della Vedova stavolta ci sono buone premesse, se non addirittura ottime, dal momento che Montezemolo «sembra orientato a costruire una cosa sola e insieme» con chi già presidia quel crocevia. Ma il rischio della bolla mediatica è perennemente in agguato, grandi chiacchiere nelle redazioni e nei salotti con un seguito deludente nel Paese reale, come spesso capita quando le idee più illuminate sono anche le meno popolari.

La campagna elettorale, ricorda giustamente Alfano, è fatta di sangue e sudore, le macchine dei partiti sembrano ancora meglio attrezzate a fronteggiarla nonostante il discredito che li avvolge.

L'incognita maggiore, tra tutte la più imponderabile, si chiama Berlusconi. Ha dato ordine al negoziatore Verdini di abbandonare la trattativa sulla legge elettorale, segno che pure lui scommette sul pareggio grazie all'orrendo «Porcellum». E nel giro stretto di Arcore si sussurra che il Cavaliere sarebbe fortemente tentato dal dare solennemente a Monti il suo appoggio, nonché quello del Pdl; non ora, in gara con Montezemolo e con Casini, ma al momento buono, più sotto elezioni. Cosicché il premier si troverebbe suo malgrado candidato di un vasto fronte, con Berlusconi azionista di maggioranza... Una mossa dagli effetti paragonabili all'elefante nel negozio di cristalleria, capace di mandare all'aria qualunque raffinato progetto.

 

berlusconi monti CASINI E FINI MONTEZEMOLO E BERLUSCONI VENDOLA BERSANI

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…