MORAVIA DIFENDEREBBE STRAUSS-KAHN E BERLUSCONI - IL VECCHIO SGARBONE HA APPENA COMPIUTO SESSANT’ANNI E DIFENDE LA CATEGORIA: “LA PM DI LILLE ACCUSA DSK PERCHÉ ‘NON È NATURALE CHE UNA DONNA DI 20 ANNI DESIDERI FARE SESSO CON UN UOMO DI 60. CHE MORALISMO BIGOTTO! NESSUNO PROCESSÒ MORAVIA PER IL SUO AMORE PER CARMEN LLERA, COME NON SONO STATI INCRIMINATI BUNUEL O LALLA ROMANO - SIAMO ARRIVATI ALL’EPOCA IN CUI RITI EROTICI E IL CARNEVALE FINISCONO IN TRIBUNALE (VEDI IL BURLESQUE DI BERLUSQUE)”…

Vittorio Sgarbi per "il Giornale"

Stephanie Ausbart, giovane procuratore di Lille nel processo a Dominique Strauss-Kahn per sfruttamento della prostituzione, chiede all'imputato se gli sembri naturale che una donna di 20anni desideri fare sesso con un uomo di 60. Cascano le braccia a sentire un'espressione di così evidente moralismo e bigottismo. Emanuele Trevi, che lo racconta sul Corriere, non esprime giudizi, esamina le ragioni del giudice e dell'accusato, ma sa che in quella domanda si cela l'emergere di una nuova Inquisizione, una caccia alle streghe, di cui la prima vittima (dello Stato) non è Dominique Strauss-Kahn, ma la donna.

A lungo andare, con quella domanda, intendere che una ragazza di vent'anni possa andare con un sessantenne solo per interesse o per denaro vuol dire mortificare la donna, la sua fantasia, la libertà di scegliere, la sua maturità sessuale. Non cadono solo straordinari esempi della letteratura, da Moll Flanders a Lolita, ma anche esempi molto più vicini e conosciuti a Trevi.

Da mesi si parla di Berlusconi e Strauss-Kahn ma vorrei, ora, discretamente, ricordare Alberto Moravia. Forse perché nel grande scrittore si confondeva novità e letteratura nessuno gli ha rimproverato l'amore senile per Carmen Llera, lui settantenne lei ventenne: 45 anni di differenza. Eppure c'erano complicità, perversioni, tradimenti in quel rapporto, e nessun giudice penale o morale si è permesso di chiedersi se la giovane Carmen potesse veramente amare il vecchio Alberto.

L'intellettuale fu rispettato, e l'amore riconosciuto. Poi tante cose accaddero, e qualcuno forse ricorderà che nel momento della bufera americana, sulla stampa italiana si alzò una sola voce a difendere Strauss-Kahn, quella di Carmen Llera, da molti criticata, e invece da rispettare, non solo per originalità di pensiero ed esperienza di vita, ma perché l'unica fra le donne e false femministe italiane (da Lidia Ravera a Flavia Perina, feroci contro l'uomo cattivo), ad aver conosciuto, frequentato, ammirato Strauss-Kahn per la sua intelligenza, dichiarando di essere stata attratta da lui.

Un suo vizio? Meglio, un suo legittimo vizio? O, semplicemente il riconoscimento che il sesso, suprema trasgressione, non ha e non può avere confini e limiti morali. Il caso di Moravia o, al rovescio, quello di Lalla Romano scrittrice ultraottantenne con un giovane ventenne, Antonio Ria, ci demoliscono il primo tabù, quello dell'età. Quante ragazze amano l'uomo esperto, nel quale ritrovano il padre! E poi, ancora quante ragazze sentono il fascino del potere!

E quanti uomini maturi coltivano il piacere della seduzione! E chi ci dirà come contenerci? E perché contenerci? È arrivata l'epoca in cui i tribunali stabiliranno le regole di una improbabile educazione sessuale? Il piacere del travestimento, i riti erotici, da Don Giovanni e Casanova, il gioco, le maschere, il carnevale; se tutto questo entra in tribunale per processare Berlusconi, o Strauss-Kahn, dovremo apprendere dal più spregiudicato dei due quello che tutti sappiamo, come una labile e ironica difesa processuale: «Nel libertinaggio non esiste un oggetto ma solo due soggetti che desiderano partecipare».

E scambiando il libertinaggio con la prostituzione, arriveremo a istruire un processo postumo a Luis Buñuel per il film Belle de jour , dove una signora borghese decide, per divertimento, di prostituirsi. Abbiamo visto e letto di tutto, e adesso ci chiedono se una ragazza di vent'anni possa amare e fare sesso con un uomo di sessanta! Vogliono offendere l'uomo o la donna? Vogliono trascinare in tribunale la liberta, l'amore, il gioco o la trasgressione? Comincio a pensare che, se fosse vivo, Moravia (così come ha fatto la moglie) difenderebbe, con la sua lucida ragione, Strauss-Kahn e Berlusconi. E se stesso.

 

VITTORIO SGARBI E SABINA COLLE DOMINIQUE STRAUSS-KAHNSILVIO BERLUSCONI Alberto Moravia e Carmen llera

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....