MOSCERINI IN GIRAVOLTA SULLA RUSSIA - LA POLTRONA UE IN PERICOLO VAL BENE UN SÌ ALLE SANZIONI ANTI-PUTIN - ANCHE SE IL MADE IN ITALY VA A FARSI BENEDIRE: “MA SAREBBE BELLO SE NON CI FOSSE CONFLITTO CON MOSCA”

Gabriele Villa per “Il Giornale

FEDERICA MOGHERINIFEDERICA MOGHERINI

 

Massì, che sarà mai un calcio al made in Italy? Che cosa potrà mai cambiare nella bilancia del dare e dell'avere? E che cosa potrà mai cambiare se le esportazioni destinate alla Russia caleranno a picco? Se la poltrona chiama, se la poltrona stuzzica, e l'opportunità lusinga e attira, allora tutto vale.

 

Mettiamoci comodi, dunque perché in alcuni casi, quando il desiderio arde, tutto è lecito. Non vorremmo pensarlo (anche se andreottianamente parlando forse ci azzeccheremmo) ma non ci sentiremmo di escludere che dev'essere stata più o meno questa la molla che ha indotto a un subitaneo ripensamento il ministro degli Esteri Federica Mogherini.

 

europarlamento-europarlamento-

Che in un'intervista, rilasciata ieri, al quotidiano La Stampa è intervenuta sulla crisi ucraina sentenziando, in verità a sorpresa, che: «È con le sanzioni che si fanno pressioni su Putin». A sorpresa perché la stessa Mogherini fino a questa sua improvvisa inversione di marcia era considerata talmente filo-russa, soprattutto dai Paesi dell'ex impero sovietico, da mettere a rischio la sua candidatura, in nome e per conto dell'Italia, al ruolo di Alto rappresentante per la politica estera europea.

 

Ecco l'obbiettivo che stuzzica e attira cui accennavamo poche righe fa. Ecco perché si possono pregiudicare le relazioni economiche fra Russia e Italia se la posta in gioco merita qualche parolina sussurrata all'orecchio di chi conta. «Sanzioni e pressione politica costituiscono un'azione molto forte quando esercitate unitariamente da Ue, Usa e anche da altri Paesi del G7.

vladimir putin 5vladimir putin 5

 

Tutti abbiamo detto sin dall'inizio che non c'è alternativa a una soluzione politica - ha sottolineato ancora la Mogherini - perché come Italia abbiamo sempre condiviso la stessa impostazione degli Stati Uniti». Concludendo quasi in modo idilliaco: «Sarebbe bello se questi passaggi avvenissero in un clima non di conflitto con la Russia».

 

Già, sarebbe bello. Peccato però che con le sanzioni sottoscritte anche dall'Italia che pioveranno sulla testa di Putin e dei suoi concittadini la bilancia del dare e dell'avere comincerà a registrare forti scossoni e per gli imprenditori italiani non ci sarà più tanto margine di manovra per fare apprezzare in quelle terre la produzione made in Italy.

FABBRICAFABBRICA

 

Forse prima di muoversi come un elefante in una cristalleria il ministro Mogherini avrebbe dovuto farsi consegnare dall'Ice, istituto che segue la promozione all'estero delle imprese italiane, una significativa documentazione. Così il ministro avrebbe potuto scoprire che nel 2013 l'Italia ha esportato nella Federazione Russa per 10,4 miliardi di euro (più 4,7% rispetto all'anno precedente) una quota che la colloca come il quinto fornitore di quel Paese da sanzionare.

 

commerciocommercio

Se vogliamo addentrarci nello specifico, e lo facciamo sempre ad uso e consumo del ministro, possiamo anche annotarci alcuni primati di settore che contraddistinguono la predilezione della Russia verso i prodotti italiani. La meccanica strumentale rappresenta il 40% delle vendite italiane nella federazione, il settore agroalimentare il 10% mentre la moda e gli accessori d'abbigliamento il 9% del totale.

POLLO allevamenti POLLO allevamenti

 

E siamo (forse sarebbe meglio dire: eravamo) avviati bene visto che in tutti questi settori l'export ha fatto registrare aumenti sensibili. Pensate che solo per l'export di vino l'Italia ha conquistato il 28,5% della quota di mercato in Russia, per la pasta siamo al 58,8% e per l'olio al 29,6. Un dato solo per la moda: nel 2013 abbiamo esportato in Russia beni per 935 milioni di euro.

 

Per tutta risposta alle sanzioni, imposte da Usa e Ue per il conflitto in Ucraina, Putin ha deciso di vietare le importazioni di carne, pesce, latte e frutta provenienti da Stati Uniti, Unione europea, Australia, Canada e Norvegia. E per tutta risposta a questa riposta e allo zelo del ministro Mogherini, c'è chi come il direttore del Consorzio Grana Padano, Stefano Berni, definisce l'embargo deciso dalla Russia «una sanzione assai pesante per chi, come noi, sta investendo da anni in Russia con eccellenti risultati in termini di consumi» sottolineando come, a differenza di altri Stati, «sia inammissibile che ancora una volta l'Italia venga trattata da Cenerentola della Ue».

GRANA PADANOGRANA PADANO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO