macron moscovici

MOSCOVICI AL NASO – TRA QUALCHE MESE IL COMMISSARIO EUROPEO AGLI AFFARI ECONOMICI SARÀ COSTRETTO A TROVARSI FINALMENTE UN LAVORO – PIERRE SPERAVA DI OTTENERE UN SEGGIO ALLA CORTE DEI CONTI FRANCESE, MA MACRON L’HA TROMBATO – ORA PROVERÀ A FARSI ELEGGERE ALLE ELEZIONI EUROPEE AL FIANCO DI MOUNSIER ARROGANCE. AUGURI! – L'ENNESIMA TIRATA D'ORECCHIE DI DOMBROVSKIS

Antonio Grizzuti per “la Verità”

 

PIERRE MOSCOVICI

Tra qualche mese Pierre Moscovici, l' euroburocrate che più si diverte a umiliare il nostro Paese, sarà costretto a trovarsi un lavoro. Dopo l' estate, infatti, il nuovo Parlamento europeo dovrà pronunciarsi sul nome del presidente della Commissione e prassi vuole che i commissari in carica non vengano mai riconfermati.

 

FITTA RETE

La fitta rete di clientele della quale gode il favore, perciò, si era mossa in anticipo allo scopo di trovargli un degno impiego una volta fatto ritorno in patria. La posizione individuata, un seggio della Corte dei conti francese, pareva di tutto rispetto. Da settimane ormai la stampa francese dava per certo il suo avvicendamento con Didier Migaud, attuale presidente dell' organo che vigila sui conti pubblici, desideroso di trasferirsi alla Corte costituzionale.

 

moscovici macron

A garanzia dell' operazione il benestare del presidente Emmanuel Macron, dovuto in parte dell' intercessione del segretario generale dell' Eliseo, Alexis Kohler. Nota a margine: Kohler ha fatto parte dello staff di Moscovici ai tempi in cui questi era ministro dell' Economia, prima di essere accusato di conflitto d' interessi per aver taciuto i legami con un famoso armatore.

 

emmanuel macron e alexis kohler

Come spesso accade in questi casi, tuttavia, i protagonisti della vicenda hanno fatto i conti senza l' oste. E a finire trombato è stato proprio Pierre. Per capire l' inghippo occorre spiegare il funzionamento delle nomine della Corte costituzionale, che a differenza di quanto avviene in Italia sono di natura esclusivamente politica.

 

Fanno parte del consesso nove membri designati (tre ciascuno) dal presidente della Repubblica, dal presidente del Senato e da quello dell' Assemblea nazionale. Le tre nomine di quest' anno erano di fatto già scritte: per Gérard Larcher, numero uno del Senato, l' avvocato François Pillet, mentre Macron avrebbe optato per l' ex ministro della Coesione territoriale, Jacques Mézard.

 

A fare da sherpa per Moscovici, il presidente della Camera, Richard Ferrand: lo spostamento di Didier Migaud dalla Corte dei conti a quella costituzionale, infatti, avrebbe aperto il varco all' attuale commissario.

 

moscovici e macron

Tutto perfetto, almeno sulla carta, tant' è che circolava già una rosa di possibili successori per l' incarico che oggi è di Moscovici: da Jean Arthuis, ministro dell' Economia sotto Jacques Chirac e oggi presidente della commissione Bilancio dell' Europarlamento, a Nathalie Loiseau, attuale ministro francese per gli Affari europei, fino a Michel Barnier, capo dei negoziatori della Brexit.

 

Ferrand però punta i piedi e mercoledì fa ricadere la scelta su Alain Juppé, ex primo ministro e attuale sindaco di Bordeaux. Macron, vincolato dalla nomina di Mezard, rimane infilato in un cul de sac. Per Moscovici, tutto da rifare.

 

ALAIN JUPPE'

L' arcigno commissario transalpino, pur smentendo la volontà di candidarsi, ha già annunciato da tempo quella di schierarsi al fianco del presidente Emmanuel Macron in occasione delle prossime elezioni europee. Fare campagna elettorale senza l' obbligo di lasciare l' incarico in Commissione, infatti, è uno dei privilegi sanciti dalla recente modifica del codice di condotta voluta da Jean-Claude Juncker e della quale abbiamo dato conto la scorsa settimana. Certo, ora che i piani sono saltati in aria resta da vedere se le cose andranno veramente così.

 

juncker

Lo stesso Juncker, riferiscono voci ben informate, sarebbe rimasto infastidito dal valzer di nomine intorno a uno dei suoi commissari. Ma il malumore che serpeggia a Bruxelles ha anche altre ragioni. Proprio ieri il Parlamento europeo ha pubblicato la prima di una serie di proiezioni (le successive verranno rese note ogni due settimane) sui possibili esiti elettorali.

 

MATTEO SALVINI E MARINE LE PEN

Come temuto dagli euroburocrati, compiono un deciso balzo in avanti i populisti dell' Europa delle nazioni e delle libertà, dove oggi siedono tra gli altri la Lega e il Rassemblement national di Marine Le Pen, che passerebbe dagli attuali 37 a 59 seggi. Non è poco se si considera che, a seguito della Brexit, i seggi totali scenderanno da 751 a 705. Batoste per il Partito popolare europeo (-34 seggi), i Socialdemocratici (-51) e i Conservatori e riformisti (-24). Oggi come oggi, l' attuale maggioranza formata da Ppe e socialdemocratici non avrebbe i numeri per governare.

 

NERVOSISMO

DOMBROVSKIS

Exploit della Lega, oggi secondo partito dietro Cdu/Csu in Europa con 27 seggi. Stando così le cose, i popolari potrebbero decidere di formare una maggioranza con la nuova «cosa populista» (che punta a raggiungere quota 100 seggi), magari sfruttando l' appoggio dei Conservatori o dei fuoriusciti dell' Efdd, gruppo in cui siede attualmente il M5s e destinato a sparire con la Brexit. Per adesso sono solo sondaggi, ma con tutta probabilità il volto futuro dell' Europa sarà molto diverso da quello che conosciamo oggi.

PIERRE MOSCOVICI

 

Il nervosismo si è sentito anche nelle parole del vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis, che ieri ha attaccato di nuovo i gialloblù: «Aumentare il deficit invece di ridurlo ha portato all' aumento dell' instabilità, dei tassi d' interesse, ad un abbassamento della fiducia, ha avuto un impatto negativo sugli investimenti e quindi, come risultato, non sorprende che il rallentamento dell' economia sia il più accentuato di tutti e che la crescita sia la più lenta».

emmanuel macron ismael emelien e alexis kohlerpierre moscovici

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…