mario draghi giuseppe conte

“LA FIDUCIA? AL MOMENTO È TUTTO FERMO” – IL MOVIMENTO 5 STELLE SI IMPUNTA SUL SUPERBONUS: SENZA UN ACCORDO E UNA NORMA CHE SOLLEVI DALLE RESPONSABILITÀ L’ULTIMO TITOLARE DEL CREDITO, I GRILLINI MINACCIANO DI NON VOTARE IL DL AIUTI – IL PD PROVA A MEDIARE, LA LEGA SPINGE PER LA FIDUCIA AL DECRETO: “SAREBBE UN PRECEDENTE GRAVE, CON NOI CERTE ATTENZIONI NON CI SONO MAI STATE, SI APRIREBBE UN PROBLEMA POLITICO” – DOMANI L’INCONTRO DRAGHI-CONTE: SI CHIARIRANNO O SI APRIRÀ UNA CRISI DI GOVERNO?

SUPERBONUS 110

1 - M5S A VERTICE MAGGIORANZA, ACCORDO SU 110% O NIENTE FIDUCIA

(ANSA) - I 5 stelle, secondo quanto riferito di alcuni partecipanti, durante la riunione di maggioranza in corso alla Camera hanno anche ipotizzato di non votare la fiducia al dl aiuti finchè non ci sarà l'accordo sulla questione del superbonus 110%. Gli altri partiti, a partire dal Pd, strebbero provando a mediare per trovare una soluzione.

 

2 - DL AIUTI, BRACCIO DI FERRO SU FIDUCIA: M5S PUNTA PIEDI SU SUPERBONUS

Da www.adnkronos.com

 

GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI

E' braccio di ferro sulla fiducia al dl aiuti. Oggi c'è stata una riunione dei capigruppo di Montecitorio dove si sono registrate posizioni distanti tra le varie forze politiche. Tanto da indurre il governo ad aggiornare la riunione alle 15, per decidere se porre o meno la questione di fiducia sul provvedimento con 23 miliardi di aiuti per famiglie e imprese.

 

Il vertice è stato poi riaggiornato ulteriormente. La riunione è stata sospesa e, a quanto si riferisce, sarebbero due i nodi sul tavolo: il Superbonus e il price cap. Su entrambi i punti si cerca una soluzione che al momento non è ancora stata individuata. "La fiducia? Al momento è tutto fermo", spiega un partecipante alla riunione.

MARIO DRAGHI E GIUSEPPE CONTE

 

Il M5S, riportavano stamane alcune fonti, avrebbe infatti puntato i piedi per evitare la fiducia, chiedendo con forza una norma sul superbonus che sollevi dalle responsabilità l'ultimo titolare del credito, con l'obiettivo di oliare un meccanismo che sembra essersi inceppato. Pd e Leu chiedono che, in caso di mancata fiducia, il governo dia garanzie su alcuni temi sensibili contenuti nel decreto.

 

La Lega spinge per la fiducia, "sarebbe un precedente grave non porla, perché con noi certe attenzioni non ci sono mai state, quindi si aprirebbe un problema politico", il ragionamento consegnato al ministro con i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà, chiamato a gestire una partita difficile, tanto più indossando la 'casacca' del M5S.

 

report intervista giuseppe conte sul superbonus

Ma c'è chi, nei Palazzi romani, è pronto a scommettere che la Lega sarebbe disposta a chiudere un occhio sulla fiducia al dl aiuti pur di veder slittare il testo sullo ius scholae, un rinvio che sarebbe tuttavia irricevibile per i dem e Leu. Una situazione complessa e sintomatica del travaglio che sta vivendo il governo, alle prese con le fibrillazioni delle forze di maggioranza. Tanto più alla vigilia dell'incontro chiarificatore tra il premier Mario Draghi e il leader M5S Giuseppe Conte.

MARIO DRAGHI E GIUSEPPE CONTE

 

La questione è ancora da dirimere, ma per ora, a Palazzo Chigi, sarebbero orientati a venire incontro alla richiesta del M5S, nonostante la contrarietà delle altre forze politich e. L'auspicio, nel governo, è che la discussione sia rapida, "ovviamente garantendo che il testo venga approvato nei tempi", la deadline è il 16 luglio, "anche perché c'è tanta gente che attende le risorse stanziate dal decreto". Gli altri gruppi, però, sono pronti a dare battaglia, in particolare Lega, Fi e Ipf, i neo gruppi capitanati da Luigi Di Maio.

 

SUPERBONUS 110

Nella maggioranza si aprono crepe e volano stracci per la scelta del governo di non mettere quindi per ora la fiducia al dl, decreto che, tra le altre cose, contiene la norma sull'inceneritore a Roma. L'importante per il governo, che tende così la mano al M5S, è che l'approvazione sia rapida -la deadline è il 16 luglio per il disco verde di Montecitorio- perché famiglie e imprese, viene rimarcato, attendono le risorse contenute nel dl, ben 23 miliardi di euro.

MATTEO SALVINI MARIO DRAGHI

 

Un'apertura, quella concessa al M5S, che viene vista con fumo negli occhi da gran parte della maggioranza, tanto da indurre in molti a chiamare Palazzo Chigi per invertire la rotta, riportano diverse fonti all'Adnkronos. Anche perché, viene spiegato, solo Fdi e M5S avevano emendamenti pronti per l'Aula alla scadenza -fissate alle 12 di ieri-, il resto delle forze politiche erano sprovviste di proposte di modifica avendo data per scontata la fiducia.

 

E così ora il rischio è che i 5 Stelle vedano passare l'emendamento finalizzato a 'oliare' gli ingranaggi del superbonus, mentre le altre forze di maggioranza si ritroverebbero a bocca asciutta. Da qui il pressing su Palazzo Chigi, anche perché, accusano all'unisono gli 'scontenti', si aprirebbe un caso senza precedenti. "A noi certi favoritismi non sono mai stati concessi, quindi si creerebbe una questione politica gravissima", sentenziano dalla Lega. Dove è in primis il segretario Matteo Salvini a voler battagliare sulla questione. Chi segue il dossier da vicino prevede colpi di scena nel pomeriggio.

SUPERBONUS FRODISUPERBONUS RECORD DI TRUFFE

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO