renzi gentiloni mattarella

LA MUMMIA DEL QUIRINALE METTE FRETTA AL “MOVIOLA” – MATTARELLA VUOLE DA GENTILONI LA CONFERMA DI VISCO IN TEMPI RAPIDI. HA CAPITO LA MOSSA DEL DUCETTO: DOPO AVER SFREGIATO IL GOVERNATORE VUOLE FARE LO STESSO COL PREMIER. ED AL COLLE NON NE HANNO UN ALTRO PRONTO PER PALAZZO CHIGI

 

Marzio Breda per il “Corriere della Sera”

 

RENZI MATTARELLA

A questo punto, con Matteo Renzi che ogni mattina studia nuovi attacchi contro Ignazio Visco (e, assieme a lui, contro tutta Bankitalia), cos' è meglio fare? Procedere con relativa calma fino al Consiglio dei ministri di venerdì prossimo, che sarà tra l' altro l' ultimo giorno in carica dell' attuale governatore?

 

O è invece preferibile un' accelerazione per chiudere la partita in fretta ed evitare così che l' asfissiante pressing dell' ex premier procuri ulteriori danni al prestigio di Palazzo Koch e ferisca nel profondo la stessa immagine della sua autonomia?

 

VISCO MATTARELLA1

Ecco il dubbio sul quale Sergio Mattarella e Paolo Gentiloni si sono a lungo interrogati nelle scorse ore, in una fitta serie di colloqui informali. Dopo un semplice calcolo costi/benefici, sono parsi tutti e due propensi ad accorciare il più possibile i tempi.

 

Anche perché, secondo entrambi, la questione diventa via via più delicata per i riverberi che può produrre nell' eurozona e nel consiglio della Banca centrale europea, dove non possiamo davvero permetterci che una campagna elettorale, per quanto più cannibalistica e aggressiva del solito, degeneri tanto da coinvolgere un' istituzione di garanzia come Bankitalia.

 

Il rischio, e il capo dello Stato ne è molto preoccupato, è che in tal modo si trasmetta l' idea di un Paese in cui la politica può ormai impunemente commissariare addirittura gli equilibri interni dell' istituto di emissione. Meglio far presto, dunque. Accantonando la scelta, che era rimasta in piedi fino a venerdì scorso, di "far sbollire" la tensione e puntare fino alla deadline del 27 ottobre, come sperava in particolare Gentiloni, lui pure sotto il pericolo di un (calcolato?) logoramento d' immagine.

 

mattarella e gentiloni

L' ansia di voltare pagina è nata così. E il peso della decisione adesso è tutto sulle spalle del capo del governo, non solo perché è stato il destinatario dell' irrituale e contestatissima mozione parlamentare per rottamare Visco presentata dal Pd a Montecitorio, ma perché questo prevede la legge Siniscalco del 15 settembre 2005, che abolì tra l' altro l' incarico a vita per il padrone di casa di Palazzo Koch.

 

Fino ad allora - giova ricordarlo - la procedura di nomina del governatore contemplava una deliberazione del direttorio di Bankitalia, con successiva approvazione dell' esecutivo e del presidente della Repubblica, cui spettava un potere di approvazione "di merito". Dopo quel giro di boa originato anche da certi scandali finanziari (in primis i casi Parmalat, Cirio e bond argentini), al consiglio superiore della banca spetta soltanto "un parere", mentre la designazione tocca al premier e al capo dello Stato secondo una formula che, considerata tecnicamente, potrebbe esser definita duale, in quanto deve maturare da un concorso di volontà alla pari.

Mario Draghi Ignazio Visco a Napoli

 

Sul candidato, Mattarella - si sa - preferirebbe che esprimesse continuità e stabilità del sistema Italia. Una linea che, nonostante tutto, mantiene forti le chances di una conferma di Visco per un altro mandato di sei anni. A meno che non sia lui stesso a rinunciare: ipotesi data per probabile prima della tempesta scatenata da Renzi interferendo violentemente in una procedura istituzionale pur di lucrare qualche punto nei suoi vacillanti sondaggi, ma ora decisamente ridotta al lumicino. Se non altro perché un passo indietro del governatore somiglierebbe troppo a un' indiretta ammissione di colpevolezza.

 

salvatore rossi

L' altra opzione, sulla quale Quirinale e Palazzo Chigi stanno riflettendo, si indirizza a una figura interna a Bankitalia, e in questo caso il profilo più segnalato è al momento quello del direttore generale Salvatore Rossi. Inesistente, invece, l' ipotesi che Gentiloni salga al Colle presentando al capo dello Stato una rosa di candidati, magari con il nome di un "papa straniero" preso dalla politica. Qualcuno ci ha almanaccato sopra, ma in maniera assolutamente impropria.

 

Non ci vorrà molto, comunque, per vedere le conclusioni alle quali giungeranno Mattarella e Gentiloni. Di sicuro, poiché il loro impegno è di garantire l' autonomia e l' indipendenza della banca (che è poi "il valore protetto dalla norma"), altre variabili sono da escludere. E da escludere, in particolare, la suggestione che le incursioni politiche di questi giorni possano condizionarli.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”