mattarella davigo woodcock di matteo

LA MUMMIA DEL QUIRINALE ESCE DAL SARCOFAGO PER RANDELLARE I PM STAR – MATTARELLA: “LA TOGA NON E’ UN ABITO DI SCENA” – CE L’HA CON DAVIGO E CON TUTTA LA SCHIERA CHE VA IN TV: TUTTI POTENZIALI PUNTI DI RIFERIMENTO PER GRILLO, COME DI MATTEO - "IL MAGISTRATO DEVE DISMETTERE I PANNI PERSONALI": CAPITO WOODCOCK? 

 

Massimiliano Scafi per il Giornale

 

DAVIGO TRAVAGLIO

Basta con i pm star, stop alla giustizia spettacolo. «La toga - spiega Sergio Mattarella ai tanti che ancora non l'hanno capito - non è un abito di scena. Non si tratta di un simbolo ridondante e viene indossata per manifestare il significato di "rivestire" il magistrato, che deve dismettere i propri panni personali e esprimere, così, appieno la garanzia di imparzialità». Troppo inchieste temerarie, troppe operazioni politiche travestite.

 

Il presidente non ne può più. Se infatti, dice, ci si lascia «condizionare dall'opinione pubblica» o, ancora peggio, se si ha «una visione individualistica della propria funzione», si rischia fatalmente di «perdere di vista la finalità della legge e l'interesse della collettività». A Piercamillo Davigo, Henry John Woodcock, e Nino Di Matteo, i principali destinatari della strigliata presidenziale, sono senz'altro fischiate le orecchie.

 

NINO DI MATTEO CON DI BATTISTA

Mattarella come ogni anno riceve al Quirinale i giovani magistrati tirocinanti, ma stavolta non si limita agli auguri e ai buoni consigli. Già l'altro giorno, dietro ispirazione del Colle, il vicepresidente del Csm Giovanni Legnini aveva attaccato con durezza «il protagonismo» di alcuni giudici. Ora il capo dello Stato, lui sempre così felpato, riprende il discorso con ancora maggior fermezza.

 

«A voi viene richiesta una capacità particolare e una maturità professionale, che non si concretizzano soltanto nella conoscenza che consente di orientarsi nel labirinto del diritto, ma anche nello spirito critico e nella capacità di mettere da parte le personali convinzioni, quando queste non trovino fondamento nella conoscenza dei fatti acquisiti e nelle norme dell'ordinamento».

 

WOODCOCK

Niente scorciatoie, è il senso, le ideologie non possono sostituire le prove. «Oggi l'attività giudiziaria è al centro del dibattito pubblico, grazie all'evoluzione dei mezzi di comunicazione», però «il processo penale non è una contesa tra privati e si svolge nei tribunali». Non sui giornali.

 

E, avverte, nessun meccanicismo. «Il magistrato non è chiamato a esercitare in modo automatico la sua funzione, ma a lui si chiede di tradurre nella decisione la volontà sociale espressa dalla legge». Per Mattarella insomma ci sono dei limiti precisi. «Quando si fa uso di poteri conferiti dallo Stato, non si deve dare nemmeno l'impressione di perseguire finalità estranee alla legge, o di elevare a parametro opinioni personali». Ne va di mezzo «la credibilità della funzione giudiziaria, bene prezioso della Costituzione e della democrazia».

 

giovanni legnini

Quanto poi all'autonomia, pure qui Mattarella spazza via tutti i dubbi interpretativi. «L'irrinunciabile principio dell'autonomia e dell'indipendenza, garantite dall'articolo 101 della nostra Carta, non può essere, in alcun modo una legittimazione per ogni genere di decisione, anche arbitraria». Non è quindi una sorta di immunità, di un tana libera tutti, ma soltanto «la garanzia di difesa da influenze esterne affinché il magistrato utilizzi il suo bagaglio culturale per applicare il diritto nel caso concreto».

MATTARELLA CORTE COSTITUZIONALE

 

C'è di più: «Autonomia e indipendenza - precisa il capo dello Stato - vengono rafforzate dall'applicazione obiettiva della legge, operata non in nome proprio ma in nome del popolo italiano, secondo le regole di legge definite dal Parlamento. E vi è un delicato confine, da rispettare, tra interpretazione della legge e creazione arbitraria della regola». Una frontiera che evidentemente viene troppo spesso superata, visto che il presidente è costretto a sottolinearne ancora l'esistenza.

 

Conclusione: «Il diritto vive attraverso la conoscenza dei fatti e l'interpretazione delle norme», però «la scelta adottata deve essere plausibile e non può mai esprimere arbitrio. È sempre una norma a dover delineare, perimetrandolo, l'ambito di riferimento dello ius dicere

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…