franceschini

MUSEI, NUOVO COLPO DI SCENA: IL CONSIGLIO DI STATO SOSPENDE LA SENTENZA DEL TAR: TORNANO I DIRETTORI CHIAMATI DALL'ESTERO - IL TWEET DEL MINISTRO FRANCESCHINI: “DA OGGI TUTTI IN SERVIZIO. A OTTOBRE DECISIONE DEFINITIVA”

Maria Egizia Fiaschetti per il Corriere della Sera

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

 

Tornano al loro posto, dopo la bocciatura del Tar del Lazio, i cinque direttori dei super-musei (Gallerie Estensi di Modena, Palazzo Ducale di Mantova, Museo archeologico nazionale di Taranto, Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, Museo archeologico nazionale di Napoli) che il 25 maggio si sono visti annullare le nomine.

 

A decidere il reintegro, fino all' udienza del prossimo 26 ottobre, è stato il Consiglio di Stato. I giudici amministrativi hanno stabilito che, in attesa della sentenza, potessero riprendere a lavorare «considerata la mancanza di pregiudizio nei confronti dei ricorrenti vittoriosi in primo grado, titolari di incarichi che continuano a svolgere durante il corso del processo».

 

I magistrati di via Flaminia hanno contestato l' apertura del bando ministeriale ai candidati stranieri che, in base al decreto legge 165 del 2001, non avrebbero potuto partecipare alla selezione.

 

tar tribunale amministrativo regionale del laziotar tribunale amministrativo regionale del lazio

Ma a destare perplessità sono stati anche i colloqui «a porte chiuse», alcuni via Skype, ritenuti incompatibili con i criteri della «trasparenza» e della «parità di trattamento». Da qui il braccio di ferro, a colpi di carte bollate, tra il Tar del Lazio e il ministero dei Beni culturali. Si è limitato a un tweet lapidario, il responsabile del Collegio Romano Dario Franceschini, che ieri ha commentato così la moratoria: «Da domani (oggi, ndr ) i direttori dei musei tornano al lavoro. A ottobre decisione definitiva».

 

Più loquaci i «bocciati» che, adesso, sperano di poter rimanere in sella. Per loro la sentenza suona come una boccata d' ossigeno, quantomeno per portare a termine i progetti avviati che rischiavano la paralisi. «Sono immensamente felice di tornare al lavoro - le parole di Paolo Giulierini, direttore del Museo archeologico di Napoli - e di essere al servizio del Mibact, del Mann e della città».

 

Entusiasta anche Eva degli Innocenti, rientrata in Italia dall' estero per riorganizzare il Museo archeologico di Taranto: «Se ho accettato la sfida di mollare il posto fisso - rivela - è per la voglia di mettere al servizio del mio Paese le competenze maturate all' estero.

 

UFFIZI 3UFFIZI 3

Dopo tanto slancio, la cosa che mi ha più amareggiato è dover rinunciare al sogno di veder rinascere il territorio». Dopo otto anni tra la Bretagna e Parigi, quando arriva il momento di prendere la cittadinanza francese, l' archeologa è titubante: «Malgrado la sfiducia mi avesse spinto ad andarmene, ho voluto credere alla scommessa di poter gestire i musei italiani secondo standard internazionali». E sotto la sua guida, in un anno e mezzo, il MarTa ha raddoppiato il numero dei visitatori e incrementato gli incassi del 60 per cento. Da dove è iniziata la sua rivoluzione?

 

«Dal programma, non più solo per l' élite degli addetti ai lavori, ma in grado di parlare a tutti». Con due milioni e mezzo di fondi europei è partito anche il percorso di digitalizzazione multisensoriale, fruibile dai cosiddetti «pubblici speciali».

 

Prudente, forse per scaramanzia visti i numerosi colpi di scena, il direttore del Palazzo Ducale di Mantova, Peter Assmann: «Bisogna aspettare la circolare ministeriale, ma già domani (oggi, ndr ) credo di poter tornare al mio posto».

UFFIZIUFFIZI

Solidale con i colleghi il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt: «Sono tutti bravissime persone e sono molto felice che possano riprendere con il loro lavoro e portare avanti i progetti purtroppo sospesi dopo il provvedimento del Tar».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO