elon musk

È GIUSTO LASCIARE A UN MILIARDARIO IL POTERE DI DECIDERE IL DESTINO DI UNA GUERRA? ELON MUSK OFFRE I SUOI SATELLITI STARLINK AI PALESTINESI E SUSCITA LE IRE DI ISRAELE - NON È LA PRIMA VOLTA CHE SI INTROMETTE IN UNA GUERRA: OLTRE A PALESTINA E UCRAINA, SI È SPESO PER L'ACCESSO A INTERNET DI CHI PROTESTA IN IRAN E HA PROPOSTO SOLUZIONI FANTASIOSE PER LA QUESTIONE TAIWAN E LE MIRE CINESI. MUSK SI STA TRASFORMANDO IN "UN AGENTE DI CAOS GEOPOLITICO" CHE NON PUÒ ESSERE IGNORATO…

Michela Rovelli per corriere.it - Estratti

 

elon musk

«Starlink supporterà la connettività delle organizzazioni umanitarie riconosciute a livello internazionale a Gaza». Il tweet - anzi, post - è chiaro e privo di note ironiche. Il 28 ottobre Elon Musk ha annunciato, tramite la sua piattaforma preferita, la sua decisione di intervenire nella guerra tra palestinesi e israeliani offrendo le proprie strutture tecnologiche per le comunicazioni ai palestinesi e sollevando la durissima presa di posizione di Israele.  Il ministro delle Comunicazioni di Tel Aviv, Shlomo Karhi, ha avvertito: «Hamas userà Starlink per attività terroristiche.

 

Non c'è dubbio, lo sappiamo, e Musk lo sa. Hamas è l'Isis. Israele userà tutti i mezzi a sua disposizione per combatterlo». Una mossa, quella di offrire Starlink gratuitamente, che Musk aveva già fatto durante la guerra in Ucraina. Il servizio proposto è lo stesso e sta assumendo sempre più un ruolo geopolitico centrale. 

 

 

(…)  Come farà a consegnare la strumentazione necessaria per far funzionare la sua rete satellitare alle «organizzazioni palestinesi riconosciute» che vuole aiutare?

 

 

elon musk

 

 

Il precedente in Ucraina

Il punto fondamentale - al di là di quanto farà davvero Musk - è che nel momento in cui l'imprenditore scrive su X, immediatamente un ministero risponde. Come scriveva Elena Tebano in questo articolo, Musk è ormai considerato a tutti gli effetti un protagonista della scena geopolitica, in grado di cambiare gli equilibri di una situazione di tensione aprendo o chiudendo ai suoi servizi tecnologici.

 

«Anche se Musk non è tecnicamente un diplomatico o uno statista, ho ritenuto importante trattarlo come tale, data l’influenza che aveva su questa questione», aveva detto Colin Kahl quando ricopriva il ruolo di sottosegretario alla Difesa per le politiche del Pentagono. Il contesto era questo: Musk aveva «donato» la connettività a Starlink all'Ucraina all'indomani dell'invasione russa, nel febbraio 2022.

 

Una situazione differente da quella palestinese sotto tanti punti di vista, a cominciare dal fatto che la connettività satellitare era stata offerta e consegnata all'esercito e allo stato ucraino, e non a generiche «organizzazioni riconosciute», come nel caso di Gaza. Il caso della guerra nell'Europa orientale è indicativo anche per un altro motivo: Musk a un certo punto aveva deciso di interrompere le comunicazioni, causando non pochi problemi al fronte ucraino.

 

tweet di elon musk contro le ong tedesche

Il motivo? Era giunto il momento di pagare per il servizio. E a dover tirare fuori i soldi - 400 milioni di dollari l'anno - doveva essere il Dipartimento di Difesa americano. Dopo momenti di tensione (c'era di messo anche una telefonata tra Musk e lo stesso Putin), l'imprenditore ha deciso di continuare a offrire gratuitamente Starlink all'Ucraina. Fino a raggiungere, mesi dopo, un accordo per l'utilizzo dei suo internet satellitare con il Pentagono.

 

Un agente di caos geopolitico

Oltre a intervenire in modo diretto, come in questi due casi, nei territori più colpiti da tensioni del mondo, Musk non perde occasione per dire la sua - in modo più o meno ironico, non disdegna mai un meme - sulle principali situazioni di crisi. Oltre a Palestina e Ucraina, si è speso per l'accesso a Internet dei chi protesta in Iran e ha proposto soluzioni fantasiose per la questione Taiwanese e le mire cinesi. Si sta trasformando, come spiega qui il New York Times, in un agente di caos geopolitico che però non può essere ignorato.

 

elon musk 2

Per il suo potere nei contenuti (Twitter-X) e nelle infrastrutture (Space X e Starlink) delle comunicazioni, Musk si è ritagliato - da privato - un ruolo di rilievo che gli permette di dire la sua (ed essere ascoltato) anche da stati ed istituzioni sovrannazionali. Un ruolo che fa bene al suo ego, ma che gli permette anche di avere dei ritorni commerciali a lungo termine. Starlink, ad esempio, sta sempre più passando non solo come una soluzione commerciale, ma anche come un'arma che gli eserciti vogliono e temono al tempo stesso. Ma, la domanda è necessaria: è giusto lasciare a un miliardario il potere di decidere, anche se in modo parziale, il destino di una guerra?

elon musk x

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”