sono tornato

‘LUI’ NON È MAI ANDATO VIA - MUSSOLINI È TORNATO, COME NEL FILM DI MINIERO? È DA MESI CHE NON SI PARLA CHE DI MONUMENTI FASCISTI DA ABBATTERE, DEL PERICOLOSO RITORNO DEL FASCISMO, DI "RAZZA", DI VIE A CUI CAMBIARE NOME PERCHÉ INTESTATE A INTELLETTUALI COMPROMESSI COL FASCISMO... LA VERITÀ È CHE LUI ALEGGIA TRA NOI COME UN FANTASMA. UN'OSSESSIONE PER MOLTI, UNA NOSTALGIA PER ALTRI…

 

Luigi Mascheroni per ‘il Giornale

 

sono tornato

S' intitola Sono tornato. È il nuovo film di Luca Miniero (regista di Benvenuti al Sud e Benvenuti al Nord) ed è la versione italiana del tedesco Lui è tornato, diretto nel 2015 da David Wnendt, basato sul romanzo di Timur Vermes. Lì, il «Lui» è Adolf Hitler. Qui da noi, a tornare, ovviamente è Benito Mussolini.

 

Il Duce è tornato, e tutti nel film parlano di lui: la gente per strada, le tv, Youtube. E tutti, da domani, parleranno di Lui è tornato, a partire dai giornalisti. Stefania Rocca, cinica conduttrice televisiva che trasforma il redivivo Mussolini in una star mediatica, alla fine del film, a chi le chiede se non si vergogna di avere speculato sui crimini del Regime, risponde: «Parlare di fascismo dopo settant' anni anni è fuori moda». Sapendo che è esattamente vero il contrario. Nel film i turisti (veri) fanno il saluto romano al passaggio del (falso) Duce.

sono tornato

 

È da mesi che non si parla d' altro che di monumenti fascisti da abbattere, del pericoloso ritorno strisciante del fascismo, di «razza», di vie a cui cambiare nome perché intestate a intellettuali compromessi col fascismo... La verità non è che Lui è tornato. È che non se n' è mai andato. Aleggia tra noi come un fantasma. Un' ossessione per molti, una nostalgia per altri. Nessuno di fronte al Duce, anche 70 anni dopo, resta indifferente.

sono tornato

 

E quando, nel film, Benito Mussolini - un Massimo Popolizio perfetto in tutto, nella mascella, nella voce, nella postura - cade magicamente dal cielo al centro del quartiere Esquilino, a Roma, scoprendo dalla prima pagina di Repubblica in edicola (titolo: «Sì al matrimonio tra gay») che è il 28 aprile 2017, il Paese non resta indifferente.

Le masse, ancora una volta, ieri in piazza, oggi in tv, lo acclamano. Selfie, fez e carisma telecratico. «Il problema di questo Paese è la memoria».

 

Ha ragione. Si dimentica tutto.

sono tornato

E così, in un' Italia in cui nessuno ricorda nulla, il redivivo Mussolini, scambiato per un attore comico, assieme a un ingenuo documentarista (un Frank Matano senza audacia e senza lode, ci sarebbero state altre spalle più adatte al ruolo) gira da Sud a Nord per capire quanto è cambiata l' Italia, e gli italiani. Risposta: nulla («Eravate un popolo di analfabeti. Dopo 70 anni torno e vi ritrovo un popolo di analfabeti»).

 

sono tornato

E l' effetto è ancora peggiore. Il Duce, grazie a un popolare programma tv e qualche ospitata nei talk show (condotti dai veri Alessandro Cattelan e Enrico Mentana), in poco tempo riconquista il consenso. Cosa peraltro facile quando - è una delle tante battute senza tempo che punteggiano il film - «Il partito della confusione domina la scena politica del Paese».

 

Il film, sul fronte della commedia, funziona benissimo. È scritto bene, Popolizio è irresistibile senza essere caricaturale (la smorfia che mima un mancamento quando scopre che per andare a Palazzo Venezia deve prendere il bus a piazza Matteotti...), le battute sono perfette («Perché in Italia oggi qualcuno dovrebbe mettere al mondo figli, se la massima aspirazione è che diventino cuochi?», mormora dopo essersi imbattuto in dieci programmi di cucina su dieci canali televisivi diversi), tra riflessioni sull' oggi («Abbiamo paura di chiamare guerra di civiltà quella contro l' Islam, perché l' abbiamo già perduta prima di cominciare a combatterla») e ricordi di ieri (la commozione quando vede la foto di una bellissima Claretta Petacci su Wikipedia: «È morta per colpa mia»).

luca miniero

 

Il pubblico in sala riderà, qualcuno noterà la coincidenza dell' uscita nelle sale, dal 1° febbraio, nel mese caldo della campagna elettorale, e Alessandra Mussolini, che ha già visto il film, ha detto di essersi persino emozionata. Quello che convince meno, però, è l' approccio politico-morale di Lui è tornato. Mentre l' omologo film tedesco rimaneva - benissimo - nel surreale, quello italiano non rinuncia alla lezione (ogni Paese ha la storiografia cinematografia che si merita: l' Inghilterra L' ora più buia, noi Sono tornato).

mussolini sono tornato popolizio

 

Nel sottofinale tocca a un' anziana ebrea riconoscere il vero Duce e ricordare il fascismo-Male assoluto. Rivelazione doverosa e impeccabile. Ma scontata, e smussata dall' innegabile empatia suscitata dal Mussolini-Popolizio. Al quale ancora una volta il popolo italiano (quello falso nel film, ma anche una parte di quello vero) è pronto a perdonare le migliaia di abissini gasati in Africa Orientale e i rastrellamenti degli ebrei. Ma non - in tempi di buonismo politicamente corretto - l' uccisione di un cane. Peraltro inglese.

SONO TORNATO sono tornato SONO TORNATO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO