VALZER AL TOGA PARTY - TRA INDAGINI, ACCUSE RECIPROCHE, PROCEDIMENTI INCROCIATI, È PARTITO IL RISIKO DEI MAGISTRATI - DA NAPOLI A ROMA, DA LEPORE A CAPALDO A PIGNATONE, SONO IN SCADENZA I CAPI DELLE PROCURE PIÙ “CALDE” D’ITALIA - IN BALLO CI SONO LE INCHIESTE P3 E P4, TARANTINI E LAVITOLA, E LE CORRENTI SI FANNO LA GUERRA - GIOCHI APERTI ANCHE PER I VERTICI DELLA GUARDIA DI FINANZA: SPAZIANTE E ADINOLFI SONO ORMAI “COMPROMESSI”…

Gianluigi Nuzzi per "Libero"

A succedere al grande capo Giovandomenico Lepore, i più giovani magistrati della procura di Napoli tifano proprio lui, Francesco Greco. Profilo anticasta, aria nuova, rigorosamente senza cravatta, barba curata, insomma è il procuratore aggiunto che sul golfo tiene per mano John Henry Woodcock nelle indagini che stanno squassando l'Italia: dalla P4 di Luigi Bisignani ai maneggi di Valter Lavitola. Greco ha imbucato domanda al Csm per prendere il posto di Lepore, e che tra poche settimane - terremoto (giudiziario) permettendo - se ne andrà in pensione.

Curcio vede come concorrente diretto in pole position Corrado Lembo, oggi alla procura di Santa Maria Capua Vetere seguito da Paolo Mancuso oggi capo a Nola e in passato numero due proprio a Napoli. C'è anche la domanda di Giuseppe Pignatone che dovrebbe lasciare Reggio Calabria con destinazione Napoli, Roma o la procura nazionale antimafia. Un concorrente temibilissimo. E qui iniziano le coincidenze con il rischio di cortocircuito. Infatti, come in un impietoso gioco di specchi proprio le indagini di Curcio e Woodcock si riflettono, involontariamente, su corse e candidature per le più importanti procure italiane.

Le indagini di Napoli, Bari, Roma e Perugia alterano inevitabilmente il grande risiko per scegliere i capi delle più strategiche procure del paese ovvero Napoli, Roma, e a cascata Reggio Calabria e poi la Procura Nazionale antimafia. Con ricadute anche nella scelta del vertice della Guardia di Finanza.

PARTITA APERTA
Infatti a microfoni spenti gli stessi magistrati osservano come siamo di fronte a un'unica partita. La nomina del procuratore di Napoli non è disgiunta da quella di Roma visto che Ferrara compie 75 anni nel giugno del 2013 ma già il 1° aprile 2012 va in scadenza la carica. Ovvero, dopodomani in concomitanza con Napoli. E le correnti delle toghe cercano di imporre i loro candidati per poi arrivare a scelte condivise e, almeno in apparenza, il meno traumatiche possibili.

È chiaro ad esempio che se a Roma dovesse spuntarla Nello Rossi, il procuratore aggiunto di Magistratura democratica o Armando Spataro, leader della corrente "verde" e di intransigenza delle toghe di "sinistra", a Napoli sarà la volta di un moderato di Unicost o di Magistratura Indipendente. E così il contrario. E indichiamo Rossi perché potrebbe avere qualche possibilità visto che la scelta del procuratore capo della capitale assai spesso viene fatta proprio tra gli aggiunti. E, ancora, dopo quanto accaduto negli ultimi mesi.

Quest'anno infatti la nomina è sub giudice. Le indagini prima hanno silurato Achille Toro mentre quest'estate quelle partenopee hanno compromesso la candidatura alla successione di Giancarlo Capaldo oggi a capo dell'antimafia del Lazio. Capaldo non è indagato. Risulta parte lesa in un procedimento aperto a Perugia sui tentativi di depistaggio dell'inchiesta Finmeccanica che coordina, ma nei tritacarne mediatici estivi poco importa. Un pranzo con Giulio Tremonti l'ha portato in prima pagina. Una leggerezza? Lo dirà il Csm dopo che su sollecitazione di Md e Verdi la prima commissione ha aperto a luglio un fascicolo.

Intanto Pignatone da Napoli vira le ambizioni su Roma e le correnti possono (ri)aprire i giochi. Almeno fino a quando Pietro Grasso, il capo della procura nazionale antimafia non deciderà il suo futuro, dopo aver accantonato ufficiosamente le ambizioni su piazzale Clodio. Due le ipotesi: la "discesa in campo" politica - e non certo da peones - oppure rimanere al vertice della Pna fino a fine mandato ovvero a metà del 2013 quando si libera anche la casella di procuratore generale a Palermo.

Un passaggio di boa per poi ambire magari alla procura generale della Cassazione. Così Pignatone attende e intanto aspetta che a palazzo de' Marescialli entro fine mese metta a concorso il posto di procuratore capo a piazzale Clodio. Di certo la candidatura ora indebolita di Capaldo riapre giochi che appena prima dell'estate sembravano cristallizzati con testa a testa a due, massimo tre papabili.

IL VALZER DELLE TOGHE
Un altro risiko completamento sconvolto dall'indagine di Napoli è quello sul vertice della Guardia di Finanza. Il comandante generale Nino Di Paolo dovrebbe lasciare l'estate prossima. Una data che apre subito i giochi tra chi vuol prendere il suo posto. Fino a quest'estate, come noto, il testa a testa era tra l'allora capo di stato maggiore Michele Adinolfi, indagato sempre da Woodcock e Curcio per una fuga di notizie sull'inchiesta P4, e il generale Emilio Spaziante, comandante dell'Italia centrale. Quest'ultimo non risulta indagato ma testimone nelle indagini partenopee eppure Di Paolo ha trasferito entrambi.

Seria l'ipoteca sulle loro ambizioni, in stallo le relative aree di riferimento. Spaziante da via Sicilia si occuperà di aeronavale, ancora più indietro Adinolfi che si trova indagato con il fascicolo aperto a Roma. Allora, oggi chi si potrebbe candidare? Due le strade percorribili. Quella di proseguire nella scelta di vertice tra militari stessi della Guardia di Finanza. I nomi che circolano sono tre. Innanzitutto quello dell'attuale comandante interregionale nord-ovest a Milano, Daniele Caprino. Riservato, poche apparizioni, Caprino potrebbe essere una scelta "interna" condivisa da un Corpo che ha necessità di una ristrutturazioni di impiego, obiettivi e scelte strategiche.

Subito dopo ecco Pasquale De Bidda, oggi a Venezia in passato all'intelligence e l'abruzzese Saverio Capolupo oggi al comando dell'Italia sud-occidentale. Autore di diversi manuali su accertamenti e imposte, Capolupo potrebbe incontrare il sostegno dell'attuale minoranza. L'altra ipotesi è quella di tornare a un candidato dell'esercito dopo le recenti polemiche. Sarebbe un passo che verrebbe visto come un imbarazzante dietrofront, considerando anche e soprattutto che Di Paolo non è stato coinvolto nelle varie querelle.

 

WOODCOCK E FRANCESCO CURCIOFrancesco GrecoCAPALDOpignatoneGIANDOMENICO LEPOREMICHELE ADINOLFI SpazianteNino Di Paolo

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...