NAPOLITANO? NON MI AVRAI! - IL PROCURATORE DI PALERMO MESSINEO: “IL CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE NON FERMA LE INDAGINI. SOSPENDEREMO IL PROCEDIMENTO SOLO SE (NOI) VALUTEREMO L’OPPORTUNITÀ DI ASPETTARE LA DECISIONE DELLA CONSULTA” - IN CORO CON IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE GUARNOTTA: “LA TRATTATIVA CON LA MAFIA C’È STATA” - IDV DIVISO: DI PIETRO SI SCAGLIA CONTRO BELLA NAPOLI, DONADI SI SMARCA: “IL RICORSO È LEGITTIMO”…

1 - NAPOLITANO-PM: MESSINEO, CONFLITTO NON FERMA ATTIVITA'
(ANSA) - Il conflitto di attribuzione sollevato dal Quirinale "non determina alcun obbligo di sospensione" dell'attività d'indagine. Lo ha detto il procuratore di Palermo Francesco Messineo sottolineando che i magistrati potrebbero però valutare "l'opportunità di porre una sospensione" in attesa che la vicenda si chiarisca.

"La proposizione del conflitto di attribuzione - ha detto Messineo rispondendo ai cronisti al termine di un'audizione in commissione Giustizia alla Camera - non determina alcun obbligo di sospensione e quindi le attività che eventualmente dovranno essere svolte, potranno essere svolte indipendentemente da questa vicenda". Poi, ha aggiunto il procuratore di Palermo, "ovviamente valuteremo se non esista l'opportunità, invece di porre per il momento una sospensione e rimanere un momento in attesa che la vicenda venga definita". "Ma - ha concluso - non c'é alcun obbligo di legge".

2 - MESSINEO, NON CI SENTIAMO ABBANDONATI
(ANSA) - Non ci sentiamo abbandonati, perché non è una vicenda nella quale si debba attendersi solidarietà o altro". Così il procuratore di Palermo Francesco Messineo ha risposto ai cronisti che, a margine di un'audizione alla Camera, gli hanno domandato se magistrati siciliani si sentissero soli dopo lo scontro con il Quirinale.

"La vita di una procura, specie di una Dda, è complicata per definizione - ha detto Messineo - e quindi non sono giornate particolarmente complicate". C'é, invece, "una vicenda di carattere giuridico che dovrà essere esaminata in sedi diverse, rispetto alla quale noi manifesteremo quello che è il nostro punto di vista". E dunque, "non ci sentiamo abbandonati": "non è un problema di solidarietà, è un problema razionale da esaminare con i mezzi della ragione e della dottrina giuridica - conclude Messineo -, cercando di venire a capo di una questione che ha una certa complicazione dal punto di vista giuridico ma che non è nulla di straordinario".

3 - DELL'UTRI; MESSINEO, ALIENI DA CAMPAGNA ELETTORALE
(ANSA) - "Questo veramente...": il procuratore di Palermo Francesco Messineo risponde così ai cronisti che gli chiedono un commento alle critiche rivolte da alcuni esponenti del Pdl ai magistrati palermitani per la convocazione di Berlusconi e l'iscrizione di Marcello Dell'Utri. "Assicuro a tutti - dice Messineo - che io sono alieno da campagne elettorali a favore, contro o pro qualcuno. Credo che sia incongruo polemizzare o controbattere ad affermazioni che sono legittime per chi le fa, perché evidentemente rispecchiano il suo pensiero. Poi che siano vere o no è un'altra cosa".

Il magistrato sottolinea in ogni caso di sentirsi "un po' preoccupato" da certe affermazioni. "Noi - aggiunge - cerchiamo di fare il nostro dovere con la massima modestia e con il massimo impegno. Non dico che ci riusciamo sempre e anzi probabilmente come tutti commetteremo degli errori". "Ma il nostro solo scopo - conclude - è quello di gestire la giustizia in un'area dell'Italia che non è come potete immaginare la più semplice del mondo".

4 - MAFIA: MESSINEO, TRATTATIVA CON STATO C'E' STATA
(ANSA) - La trattativa tra lo Stato e la mafia "c'é stata ed è stata reale". Lo dice il procuratore di Palermo Francesco Messineo a margine di un'audizione alla Camera. "Abbiamo impiantato un procedimento - afferma - che è alla fase dell'avviso di conclusioni indagini e che verosimilmente si evolverà più avanti, basato sull'ipotesi che la trattativa ci sia stata e sia stata reale". Dunque "non mi sembra di poter assolutamente concordare con quelli che parlano di presunta trattativa, salvo poi il successivo vaglio processuale". E a chi gli chiedeva se a 20 anni dalla morte di Falcone e Borsellino, le istituzioni sono più vicine o più lontane alla procura di Palermo, Messineo ha risposto: "sono domande cui non é semplice rispondere".

5 - MAFIA: GUARNOTTA, TRATTATIVA CI FU MA RESPONSABILITA' POLITICA DELEGATA A MAGISTRATURA
(Adnkronos) - "Sono certo che la trattativa tra lo Stato e la mafia ci fu, ma in questi 20 anni da parte della politica non c'e' stata la volonta' di istituire una commissione ad hoc di indagine". Lo ha detto il presidente del Tribunale di Palermo, Leonardo Guarnotta.

"In questi anni - ha aggiunto - e' stata delegata alla magistratura la responsabilita' politica, una responsabilita' invece che non tocca a noi".

6 - NAPOLITANO-PM: DI PIETRO, QUIRINALE IMPEDISCE VERITA'
(ANSA) - "Invece di mettere a disposizione dei giudici tutto perché dopo 20 anni si possa sapere la verità sui fatti che hanno portato alla morte di servitori dello Stato, l'unica cosa che si sa è che proprio il Capo dello Stato non vuol far sapere cosa è successo". Lo afferma Antonio Di Pietro sulla presunta trattativa Stato-mafia.

"Qui - spiega Di Pietro - non siamo in presenza di uno scontro, ma della scelta netta di non applicare la Costituzione, che impone a tutti di essere uguali davanti alla legge. Se sono previste delle immunità, queste non riguardano 'il privato cittadino Mancino'". E concludendo che "su una questione così delicata, un formalismo esasperato non aiuta a sapere la verità", Di Pietro chiede che "il fatto tecnico sia affrontato in una apposita udienza in camera di consiglio".

7 - MA DONADI SI SMARCA DA TONINO: "RICORSO LEGITTIMO ALLA CONSULTA"...
Da "la Repubblica" - «La scelta del presidente Napolitano di sollevare davanti alla Corte Costituzionale un conflitto di attribuzione con la procura di Palermo è un atto assolutamente legittimo sotto il profilo giuridico costituzionale e merita per tanto rispetto sotto il profilo politico e istituzionale»: l'ha detto in una nota Massimo Donadi, capogruppo di Idv alla Camera, che così si è smarcato dalla linea dei suo leader, Antonio Di Pietro, che ha invece criticato aspramente la scelta del Quirinale.

 

 

IL PROCURATORE FRANCESCO MESSINEO GIORGIO NAPOLITANONAPOLITANO ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO PALERMO - PALAZZO DEI NORMANNI SEDE DELL'ASSEMBEA REGIONALE SICILIANALA SEDE DELLA PROCURA DI PALERMO ANTONIO DI PIETRO lapresse massimo donadi

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?