NARDONE, SEI UNA FRANA! - PERCHÉ IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO, CARMINE NARDONE, HA SCELTO DI REALIZZARE LA DISCARICA SULLE ALTURE DI SANT'ARCANGELO TRIMONTE, NONOSTANTE I GEOLOGI GLI AVESSERO FATTO NOTARE CHE LA MONTAGNA FRANAVA? - DOVEVA COSTARE 10 MLN €, A FORZA DI INTERVENTI PER ARGINARE GLI SMOTTAMENTI LA DISCARICA È COSTATA PIÙ DEL DOPPIO - CHI ERANO I PROPRIETARI DEL TERRENO CHE HANNO INCASSATO LA BUONAUSCITA?...

Gian Antonio Stella per il "Corriere della Sera"

«Dappertutto, meno lì», avevano detto i geologi. Perché c'è una frana in movimento, perché sotto c'è un fiume, perché i veleni sarebbero finiti in falda... E dove l'hanno messa, la discarica? Proprio lì. Spesa prevista: una decina di milioni. Spesa reale, prima che i giudici dicessero basta: oltre il doppio. Prova provata che il pattume napoletano puzza due volte. Sotto il profilo olfattivo e sotto quello giudiziario.

È un caso da manuale, quello di Sant'Arcangelo Trimonte, sulle alture appenniniche a pochi chilometri da Benevento. Vedi il posto e capisci come mai il business della spazzatura partenopea abbia arricchito un sacco di gente senza che il problema fosse risolto. Per cominciare: come può venire in mente di portare i camion della spazzatura del Vomero o Posillipo in una discarica a due ore di strada sulla cresta di un monte a metà tra Napoli e Foggia?

Certo, come spiega il saggio «Campania chiama Europa / La distruzione del paesaggio e il rischio del collasso ecologico», drammatica denuncia di un gruppo di giovani che si sono inventati anche uno stralunato «Spazza-Tour» tra gli immondezzai, i dintorni del capoluogo sono così saturi di discariche legali e illegali che la «Campania Felix» di orti e frutteti è solo uno straziante ricordo. Il ricercatore Antonio Polichetti, in «Quo vadis, Italia?», ricorda ad esempio non solo che la presenza di diossina in provincia di Napoli e Caserta è superiore a quella di Seveso dopo la nube tossica del 1976 ma che, nel silenzio delle sette Università regionali, «gli studi dell'Istituto Superiore della Sanità confermano un "aumento sino all'83% delle malformazioni neonatali"».

Insomma, piaccia o non piaccia, in attesa della raccolta differenziata, la spazzatura napoletana non se lo possono tenere tutta i napoletani. E fino a qua, se non vogliamo infischiarcene dei bambini che si ammalano di leucemia, possiamo capire. Il modo con cui è stata scelta la discarica di Sant'Arcangelo, però, grida vendetta al cielo.

Tutto inizia nel 2007 quando, su richiesta del commissario per l'emergenza rifiuti, il presidente della provincia di Benevento Carmine Nardone incarica un gruppo di lavoro di trovare tra le cave dismesse una possibile discarica in grado di accogliere almeno 300mila metri cubi di pattume. Metterà a verbale il geologo Pietro de Paola: «Le cave dismesse analizzate furono 18, delle quali numero sei concludevano con un giudizio di idoneità positivo».

Ma ecco che, misteriosamente, spunta fuori una 19ª scheda tecnica che, magica magia, è allegata a una lettera del presidente provinciale del 9 maggio 2007 pur essendo datata il 22 maggio successivo. Di più: la scheda è stata fatta anche se «il Comune di Sant'Arcangelo Trimonte non risultava compreso tra i comuni oggetto d'indagine» e non c'era stato alcun sopralluogo dato che non c'erano cave dismesse.

Un pasticcio tale da chiedere l'intervento dei giudici. Tanto più che, come spiegherà in una audizione in Parlamento il sostituto procuratore Antonio Clemente, lo stesso geologo De Paola aveva spiegato a Nardone «che le discariche in provincia di Benevento potevano essere fatte in quattro o cinque posti tranne che a Sant'Arcangelo». Macché: decidono di farla là.

Nonostante la Carta delle Frane pubblicata nel 2006 abbia già avvertito: non solo è franosa larga parte del Sannio, ma in particolare è franoso il versante collinare «Nocecchia» scelto dalla Provincia. Non occorre neppure essere geologi: basta fare una passeggiata da quelle parti per vedere qual è lo stato delle cose. La sagoma d'una frana che spicca sul fianco del monte sotto l'immondezzaio.

Enormi pali di cemento conficcati nella terra per contenere gli smottamenti piegati come grissini. Magazzini agricoli sbilenchi con le pareti inclinate come li avesse schiacciati una manata in un quadro di Ernst Kirchner. Crepe dell'asfalto così larghe che ci passerebbe un melone.

«Ma chi sono i proprietari dei terreni?», chiederà incuriosito il presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti Gaetano Pecorella. E il procuratore, lasciando intendere qualche mistero risponderà: «La zona era di vari proprietari. Chiedo di procedere in seduta segreta». «Dispongo la disattivazione dell'impianto audio».

L'allestimento della discarica, progettata mica da un geometra maneggione di periferia ma anche dallo Studio Geotecnico Italiano di Milano, è un'avventura. Punto di partenza, il «recupero» di due vecchie, piccole discariche, una comunale e una provinciale che già era stato sbagliato mettere lì. Preventivo teorico per questo recupero: mezzo milione di euro. Sì, magari...

Per cominciare, localizzano la nuova discarica su una frana in atto. Scavano una enorme buca e ne tolgono 200mila metri cubi di terra vergine: per metà li caricano sui camion e li portano a trenta chilometri di distanza per smaltirli a 30 euro a tonnellata come se fossero rifiuti, per metà li destinano da un'altra parte per tappare il buco di una cava abusiva, il cui proprietario viene pure pagato per ricevere quel ben di Dio che gli può consentire di risanare ciò che aveva rovinato.

Nell'agosto 2008, prima ancora di buttarci dentro il primo carico di «munnezza», la nuova vasca rivela già il primo smottamento. A quel punto conficcano nel terreno per contenere la frana una specie di palizzata con enormi pali del diametro di 80 centimetri e lunghi 20 metri: «Terranno?» «Euh! Bestioni così!» E i camion con la spazzatura cominciano a scaricare.

Macché, smotta ancora. Niente paura! Nuova fila di pali piantati un po' più a monte. Per perfezionare l'opera, mettono giù un immenso trave di collegamento tra i piloni come se fosse conficcato nel terreno un gigantesco pettine. «Terranno?» «Euh! Bestioni così!» È il marzo del 2009: tre mesi dopo, a giugno, il «pettine» ciclopico è già sceso a valle di un metro. A dispetto di tutti gli scienziati che lo stavano collaudando. Non bastasse, strappato dalla frana è quasi certo che si squarci, sotto la catasta di rifiuti, il robustissimo telo depositato sul fondo della discarica per impedire che il percolato sgoccioli nella terra fino alle falde e da lì nel fiume a fondo valle.

E avanti così, per mesi. Nuovo smottamento? Nuova palizzata, con pali sempre più grossi, del diametro di un metro e inchiodati nella terra per 30 metri di profondità. Prima una terza «palificata», poi una quarta, poi una quinta... Come fosse ormai una sfida alla montagna: vediamo chi la vince, la frana o le palizzate!

Quando interviene la magistratura, chiedendo la consulenza di Paolo Rabitti e Gian Paolo Sommaruga e decidendo infine lo stop al pattume e il sequestro dell'area, la pancia molle del monte in località Nocecchia è già stata infilzata con cinque file di spropositati puntelli. Cioè 226 pali da un metro lunghi 30 ficcati dentro la terra per una lunghezza totale di 6.796 metri. Più altri 861 da 80 centimetri lunghi 20 metri per un totale di 17.229 metri.

Come se avessero infilato nel monte un pilone colossale lungo 24 chilometri. Più della distanza da Pisa a Livorno. Totale del costo di quei «pettini» ciclopici: 3.396.140 euro. Che con tutte le altre spese portano il totale a 20 milioni e mezzo fino al 2009. Più tutto quello che è stato speso dopo.
E la montagna, dispettosa, continua a franare...

 

 

PROTESTA CONTRO LA DISCARICA A SANTARCANGELO DI TRIMONTE jpegPROTESTA A SANTARCANGELO DI TRIMONTE CONTRO LA DISCARICA CARMINE NARDONE jpegSANTARCANGELO DI TRIMONTE jpegCARMINE NARDONE jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?