NATALE IN LIBERTA’ PER IL MAGGIORDOMO DEL PAPA - ARRIVA LA GRAZIA DI BENEDETTO XVI: PAOLO GABRIELE SCARCERATO DOPODOMANI? - PER LUI UN LAVORO E UNA CASA MA FUORI DAL VATICANO - PERDONATO ANCHE DA BERTONE? MA CERTO CHE NO! - E ARRIVA LO SPENDING-PRESEPE: LA SANTA SEDE HA ACCETTATO L’OFFERTA DELLA BASILICATA - COSTERA’ POCO PIU’ DI 20MILA EURO, NEL 2009 SE NE ERANO SPESI 550MILA…

M. Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

«Il Signore ha revocato la tua condanna». Questo versetto del profeta Sofonia che fa parte della liturgia delle letture di dopodomani, terza domenica di Avvento, la cosiddetta Dominica Gaudete («Rallegratevi»), accompagnerà, forse, la prima giornata di libertà di Paolo Gabriele, l'ex maggiordomo di Benedetto XVI protagonista di Vatileaks. Salvo colpi di scena, sempre possibili in casi complessi come quello del Corvo, è attesa per domani la grazia papale, che nell'approssimarsi del Natale assumerà una forte connotazione religiosa, senza andarsi a sovrapporre alla preparazione della celebrazione vera e propria di una delle principali feste della cristianità.

La grazia sopravanzerà la giustizia di una condanna a diciotto mesi, pur mite per il solo reato di furto aggravato. Il futuro preparato per Gabriele sarà un lavoro ed una casa per lui e per la sua famiglia fuori le Mura vaticane. Ma «grazia» - ha voluto ricordare un comunicato della Segreteria di Stato a fine ottobre (quando Gabriele al passaggio in giudicato della sentenza dovette lasciare gli arresti domiciliari e fu riaccompagnato in cella) - non vuol dire buonismo, non vuol dire un atto scontato, persino, in qualche modo dovuto. Il comunicato fu messo nero su bianco per correggere certe interpretazioni e richiamare la gravità di quanto accaduto e di quanto Gabriele ha fatto.

Tanto che a fine novembre Gabriele aveva chiesto: «Come faccio ad espiare?». Una domanda che l'ex aiutante di camera di Benedetto XVI aveva rivolto a un prelato che era andato a trovarlo in carcere. Per evitare ogni indebita pressione si sono fermati nei giorni scorsi i preparativi di una possibile fiaccolata che «Amici di Gabriele» avrebbero voluto organizzare intorno a San Pietro.

All'interno della piccola Città-stato qualcuno si è spinto - nelle settimane scorse - fino a chiedere un gesto di perdono in qualche modo pubblico di Bendetto XVI, sulle orme della storica visita di Giovanni Paolo II a Rebibbia al suo attentatore Alì Agca, nel 1983: una visita nella cella della Gendarmeria. Ma il perdono, neppure per Agca, volle dire subito scarcerazione, che arrivò per intervento del Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi, solo nel 2000, anno del Grande Giubileo.

Nella ricordata nota della Segreteria di Stato si sottolineava che la grazia «è un atto sovrano del Santo Padre» - e in quanto tale non è detto debba essere legato a pre-condizioni - ma subito dopo si precisava che «essa tuttavia presuppone ragionevolmente il ravvedimento del reo e la sincera richiesta di perdono al Sommo Pontefice e a quanti sono stati ingiustamente offesi», tra i quali c'è anche il cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone, vero bersaglio dei Vatileaks.

Ieri è stato presentato l'allestimento del Presepe in piazza San Pietro, dono in gran parte della Regione Basilicata. Alla fine dei conti il Vaticano spenderà solo 21 mila 800 euro, ha riferito il numero due del Governatorato, monsignor Giuseppe Sciacca. Con un forte risparmio rispetto alle cifre che erano state denunciate dal suo predecessore, monsignor Carlo Maria Viganò, ora nunzio a Washington, in una delle sue lettere al Papa rivelate da Vatileaks (550 mila euro nel 2009, 300 mila nel 2010). Tuttavia, ha tenuto a sottolineare Sciacca, quest'anno è stata colta al volo l'offerta della Regione Basilicata di farsi carico delle spese. Ma non c'è «nessun rapporto» con la vicenda Vatileaks.

 

PAPA RATZINGER PADRE GEORG PAOLO GABRIELE jpegPAOLO GABRIELE E IL PAPAombre big jpegPAOLO GABRIELE IN AULAPAOLO GABRIELE E BENEDETTO XVIRATZINGER A MILANO PADRE GEORG E PAPA RATZINGER

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO