PEGGIO DI DRACULA - GOVERNO E BANCHIERI (CHE POI SONO LA STESSA COSA) VOGLIONO METTERE KO GLI ITALIANI - IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E' AL TAPPETO: ORMAI SI ROMPONO I SALVADANAI PER VERSARE LE TASSE NELLE CASSE DELLO STATO - MA PER I PROFESSORI E I IL GOVERNATORE DI BANKITALIA NON BASTA - CORO UNANIME ALL'ACRI DI GUZZETTI: "AVANTI COL RIGORE" CHE TRADOTTO VUOL DIRE: PREPARATEVI A NUOVE BASTONATE FISCALI - VISCO ALZA LA PALLA ("CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI DI BILANCIO ANNUNCIATI") E GRILLI SCHIACCIA ("OCCORE FARE ANCORA DI PIU'")….

Francesco De Dominicis per "Libero"

Da una parte mettono sul tavolo i numeri,  che raccontano una situazione drammatica, per i risparmi degli italiani. Dall'altra parte, più o meno in coro, dicono che la crisi impone ancora nuovi sacrifici. Quel «rigore» richiamato ieri alla Giornata mondiale del risparmio dal ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, corre il rischio di massacrare ancora di più i salvadanai delle famiglie italiane. «Occorre fare ancora di più»: il pareggio di bilancio da solo non basta e la riduzione del debito pubblico rimane «un impegno fondamentale» ha detto l'ex direttore generale del Tesoro.

Grilli ha chiuso i lavori all'evento Acri e accanto a lui era schierato un pezzo rilevante dell'establishment economico del Paese, a cominciare dal governatore della Banca d'Italia.  Ignazio Visco ha parlato prima del ministro è gli ha tracciato il solco: bisogna   conseguire «gli obiettivi di bilancio annunciati» e «dare piena attuazione al programma di riforme, ampliandone il campo d'azione» ha detto l'erede di Mario Draghi a via Nazionale. 

Le riforme, ha spiegato Visco, «non potranno dispiegare i propri effetti se dubbi e incertezze sul futuro» dell'euro «dovessero mantenere gli spread sopra i valori coerenti». Secondo l'inquilino di Palazzo Koch «la politica monetaria» è «un argine» ma i benefici duraturi sono disciplina di bilancio e riforme. Che tradotto vuol dire: ancora tasse e ancora sacrifici in vista per gli italiani. Sui quali, per il biennio 2012-2013, pesa un macigno di nuovi balzelli e mazzate fiscali pari a 96 miliardi di euro. Un conto salatissimo, imposto dalla cura dimagrante messa in azione dal premier Mario Monti per tenere a bada la speculazione finanziaria e mettere in sicurezza le finanze pubbliche. 

Fatto sta che, per saldare il conto col fisco, le famiglie italiane sono state costrette a intaccare i loro risparmi. Fenomeno  che preoccupa, eccome, lo stesso governatore di Bankitalia. A preoccupare Visco è, infatti, il circolo vizioso di un'economia che «cresce poco, si riduce la capacità di risparmio, le famiglie si sentono più incerte e sfiduciate, la crescita frena ulteriormente». Di soldi in tasca, insomma, ce ne sono sempre meno e il governatore ha ricordato come «la formazione di risparmio in Italia, a lungo fra le più alte del mondo avanzato, è  in calo da oltre un ventennio». 

Poi l'allarme rosso. La quota risparmiata del reddito nazionale è ora inferiore alla media Ue, sotto il 17%, circa 4 punti in meno rispetto alla prima metà dello scorso decennio. Visco ha quindi rilevato come sono soprattutto le famiglie a essere colpite a causa della caduta del loro reddito disponibile negli ultimi 5 anni mentre in Germania e Francia questo è salito, sebbene a ritmo contenuto.

Soffre il risparmio e soffre il mercato dei mutui, sostanzialmente dimezzato negli ultimi due anni. La liquidità delle banche è ridotta all'osso e  chi bussa allo sportello per comprare casa si vede respinta la richiesta di prestito. Così, l'Abi  si appresta a riproporre le cartelle fondiarie come soluzione per sostenere il mercato immobiliare e delle infrastrutture. L'idea è stata lanciata ieri dal presidente dell'Assobancaria, Giuseppe Mussari. Secondo l'ex numero uno del Monte dei paschi di Siena  l'esperienza «virtuosa» del dopoguerra potrebbe essere riproposta oggi per sostenere la raccolta e il credito a medio lungo termine.  La soluzione, ha detto Mussari, «potrebbe essere riconsiderata, in parallelo ad altre forme, creando le condizioni per una proficua interazione, sul mercato della provvista a lungo termine, tra  banche e Cassa depositi e prestiti». Si tratta di strumenti, simili alle obbligazioni, emessi dagli istituti di credito come mezzo per  raccogliere denaro da destinare esclusivamente ad alimentare il mercato dei mutui. Il dossier è già sul tavolo di Visco. 

 

VITTORIO GRILLI jpegIGNAZIO VISCO PALAZZO KOCHGRILLI MONTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....