luigi di maio

MA ‘NDO VAI, SE LA MAGGIORANZA NUN CE L’HAI - QUALCUNO REGALI UN PALLOTTOLIERE A LUIGINO: MANCANO CENTO VOTI ALLA CAMERA E 50 AL SENATO PER UN GOVERNO DI MAIO – LO STEWARD DEL SAN PAOLO PERO’ FA I CAPRICCI E VUOLE UGUALMENTE L’INCARICO DA MATTARELLA (CIAO CORE)

 

Marco Conti per il Messaggero

 

Di Maio insiste per avere l'incarico e arrivare a palazzo Chigi ma senza i voti di FI. Salvini non esclude di riceverlo per se stesso, anche se alla fine potrebbe rinunciare a palazzo Chigi e accontentarsi del Viminale. La confusione sotto il cielo dei partiti è ancora troppo grande per poter pensare che qualcuno possa ricevere a breve l'incarico dal presidente della Repubblica per formare un governo.

Di Maio Mattarella

 

Il Quirinale osserva con attenzione le mosse dei partiti e, soprattutto, le dichiarazioni dei leader, ma ancora non c'è neppure un appiglio per poter pensare che il primo giro di consultazioni di Sergio Mattarella con i rappresentanti dei partiti - che dovrebbe partire martedì della prossima settimana - possa essere sufficiente. D'altra parte, come è noto, la tesi grillina ribadita ieri sera del «lasciateci trovare i voti in Parlamento», è molto debole. Di Maio non molla e ricorda il 32% del M5S, ma sorvola sui numeri dei parlamentari che mancano al presunto governo per incassare la fiducia.

 

luigi di maio sergio mattarella

A Montecitorio non si tratta di trovare tre o quattro deputati, ma più di cento. Mentre a palazzo Madama mancano all'appello una cinquantina di senatori. Il rischio di avere un governo che si presenta alle Camere e non incassa la fiducia, è troppo grosso da correre per il Paese, anche alla luce degli avvisi che cominciano ad arrivare da Bruxelles (Moscovici) e dai mercati (BlackRock). La sensazione è che servirà ancora molto tempo prima che si possa cominciare a ragionare e che i partiti possano offrire al Capo dello Stato una qualche soluzione per uscire dallo stallo. Qualche passo lo ha fatto Salvini che si è detto disponibile a discutere del candidato premier ma non intende mollare FI come invece chiedono i grillini. 

 

Salvini ieri ha pronosticato fine aprile come data per avere un possibile governo. Il nesso con le elezioni in Friuli del 29 aprile è fin troppo facile, ma se i leader saranno in campagna elettorale sino alla fine del prossimo mese c'è il rischio di un mega-slittamento che potrebbe cominciare ad innervosire elettori e neo-eletti. Berlusconi, seppur defilato e pronto a schierare nelle trattative Antonio Tajani, non molla di un millimetro l'alleato.

 

DI MAIO LONDRA1

La decisione di andare alle consultazioni in maniera separata dà al gruppo di FI quel ruolo che i pentastellati sinora pensavano di riconoscere solo a Salvini in virtù del sorpasso effettuato dalla Lega su FI. Se, come affermato ieri sera, Di Maio intende incontrare «tutte le forze politiche» prima di salire al Quirinale, dovrà discutere con i rappresentanti della Lega (Giorgetti e Centinaio), ma anche con le neo capogruppo di FI Gelmini e Bernini e con i capigruppo di FdI Rampelli e Bertacco. 

 

Il pressing di Di Maio per avere l'incarico conferma l'esistenza di una certa dose di nervosismo dentro il M5S. La pattuglia che si raccoglie intorno al leader, e che si prepara ad occupare quasi tutti i posti negli uffici di presidenza delle Camere, non intende prendere in considerazione ipotesi alternative a quella di Di Maio-premier e, mentre continua a trattare con la Lega, continua a bussare alla porta del Pd. Il portone del Nazareno resta però serrato anche se nel M5S si continua a sperare in un cambio di linea al punto che qualcuno chiede di prendere tempo sino all'assemblea nazionale che i dem dovrebbero tenere a metà del mese prossimo.

 

LA LUCE

DI MAIO SALVINI

La sensazione è che sul governo sia difficile ripetere lo schema che ha portato alla elezione dei presidenti delle Camere e che alla fine i partiti possano arrendersi bussando anche una volta al Quirinale. Una prospettiva che sul Colle non si augurano confidando ancora sulle capacità dei partiti. Se però lo stallo dovesse prolungarsi troppo nel tempo - e magari arrivare a ridosso dell'estate - anche il Pd potrebbe tornare in gioco. E non è detto che a quel punto, lo scongelamento del Pd avvenga a dispetto dell'attuale linea renziana.

DALEMA RENZI BERLUSCONI E DI MAIO COME I CUGINI DI CAMPAGNA

 

Un'ipotesi che potrebbe non porsi, quella del ritorno in pista del Pd, qualora Di Maio decida di fare un passo indietro concedendo alla Lega un governo di quasi-tutti - Pd escluso - per predisporre la legge di Bilancio, modificare il Rosatellum e tornare al voto nella primavera del prossimo anno come sotto-sotto, sostiene qualcuno, vuole Salvini il quale, a quel punto, metterebbe anche in conto l'eventuale frattura con un pezzo di FI.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO