NEL NOME DI IOR - A DISTANZA DI UNA SETTIMA, DOPO GERONZI SI TIRA FUORI DALLA PARTITA IOR ANCHE CARL ANDERSON, CAVALIERE SUPREMO DEI CAVALIERI DI COLOMBO, CHE COSI HA SMENTITO UNA VOLTA PER TUTTE I RUMORS CHE VOLEVANO CHE LA DEFENESTRAZIONE DI LIN-GOTTI TEDESCHI FOSSE STATA LA MOSSA PER PRENDERNE IL POSTO - COSì SI SFOGLIA LA MARGHERITA DEI CANDIDATI. BERTONE SCEGLIERA A GENNAIO…

1 - IOR ALL'ESAME DEI CANDIDATI, NOMINA A GENNAIO
Maria Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

La nomina del nuovo presidente dello Ior «potrebbe arrivare già dopo le Feste, a gennaio», ha detto Carl A. Anderson, Cavaliere supremo dei Cavalieri di Colombo e membro del consiglio di sovrintendenza dell'Istituto per le opere di religione. Null'altro sull'identikit. Non ha risposto alla domanda se il nuovo presidente sarà o no straniero. Ma ha affermato che non sarà lui.

«No, io non sono candidato, ho già un lavoro full time come Ceo» ha precisato Anderson, a margine del convegno «Ecclesia in America», aperto dal Papa, in Vaticano. In questo modo il capo dei Cavalieri di Colombo ha smentito una volta per tutte i rumors circolati sul fatto che dietro la defenestrazione di Ettore Gotti Tedeschi - sfiduciato sei mesi fa all'unanimità dal board dell'Ior con un memorandum firmato dallo stesso Anderson, ma nella sua funzione di segretario del consiglio di amministrazione - ci fosse in realtà una presunta «congiura» organizzata per prenderne il posto. L'ultimo incontro del board dello Ior, che si è tenuto giovedì 6 dicembre, è andato «molto bene», ha spiegato Anderson.

La sottolineatura più interessante riguarda però una questione di metodo, quando Anderson ha affermato che quello ora in corso è un «processo di selezione di candidati di grande qualità». Ma, ha anche aggiunto: la scelta «spetta al cardinale Bertone», Segretario di Stato e presidente della Commissione cardinalizia di sorveglianza sulla cosiddetta «banca» vaticana.

2 - IL CONSIGLIO DELLO IOR E LA SCELTA DEL PRESIDENTE
Maria Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera" -del 6 dicembre

La festa di oggi, 6 dicembre (San Nicola/Santa Claus), non porterà in dono il nome del nuovo presidente dello Ior, che pure ha la sua unica sede nel torrione di Niccolò V addossato al Palazzo apostolico dove vive il Papa. Ma la riunione odierna del board dell'Istituto costituirà un passo avanti nel percorso di nomina del successore di Ettore Gotti Tedeschi, che in ogni caso spetta alla Commissione cardinalizia presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone.

Il Vaticano è infatti alla ricerca del nuovo presidente che accompagni l'imponente lavoro di adeguamento alle norme internazionali, dopo il superamento con una buona «pagella» della prima valutazione del Comitato Moneyval, nel luglio scorso.

Del board dello Ior fanno parte: il tedesco Ronaldo Hermann Schmitz, di provenienza Deutsche Bank che dal 25 maggio ha assunto l'incarico di presidente ad interim, lo statunitense Carl A. Anderson, Cavaliere supremo dei cavalieri di Colombo - che nella funzione di segretario del board ha firmato il memorandum di sfiducia (no confidence) votato all'unanimità nei confronti di Gotti - lo spagnolo Manuel Soto Serrano, del Banco Santander e il notaio torinese Antonio Maria Marocco. Sempre più la scelta sembra indirizzarsi verso un candidato straniero.

«Là ci vuole un presidente straniero, foresto come direbbe Cuccia» ha affermato Cesare Geronzi che in estate alcuni rumors avevano indicato come candidato alla presidenza Ior. Durante la trasmissione l'Infedele di lunedì scorso, alla domanda di Gad Lerner «Lei lo farebbe?», Geronzi ha risposto: «Mai nella vita». «A qualcuno - ha poi aggiunto - che mi ha chiesto consiglio gliel'ho dato: è giunto forse il momento che ci sia una cesura un pochino più approfondita tra il Vaticano e l'Italia».

 

 

CARDINALE TARCISO BERTONECARL ANDERSON CAVALIERE SUPREMO DEI CAVALIERI DI COLOMBOgotti tedeschi jpegANTONIO MARIA MAROCCOCESARE GERONZI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”