PENNACCHI E PENNACCHINI - NEL PROCESSO ALL’INFORMATICO SCIARPELLETTI SPUNTA UNA NUOVA PRESUNTA “TALPA”: MONSIGNOR PIERO PENNACCHINI, EX VICE DIRETTORE DELLA SALA STAMPA VATICANA - E’ LUI IL FANTOMATICO “MONSIGNOR X” LA CUI IDENTITA’ ERA STATA TENUTA SEGRETA - PENNACCHINI E’ CONSIGLIERE ALLA BASILICA PAPALE DI SAN PAOLO E FUNZIONARIO DELLA SEGRETERIA DI STATO - ANCHE POLVANI, “MONSIGNOR W”, SULLA GRATICOLA…

Giacomo Galeazzi per La Stampa

In Curia lo scenario inquietante è quello di una guerra di dossier combattuta attraverso dipendenti laici «passacarte». L'aula è minuscola ma la tensione è estrema e mai quanto adesso gli occhi del mondo sono puntati sui misteri d'Oltretevere. Ieri, a sorpresa, Claudio Sciarpelletti, il tecnico informatico della Segreteria di Stato coinvolto in Vatileaks, è stato riconosciuto colpevole di «intralcio alla giustizia» e condannato a quattro mesi di detenzione.

La pena è stata ridotta a due mesi e sospesa: la difesa presenterà appello. Se pochi avrebbero immaginato che anziché ricevere in tempi brevi la grazia dal Papa, Paolo Gabriele sarebbe stato riarrestato per scontare il suo anno e mezzo di pena, fino alla sentenza di ieri tutti avrebbero scommesso che il processo a Sciarpelletti sarebbe andato in una direzione precisa, cioè verso l'assoluzione. Infatti l'accusa rivolta all'informatico riguardava un singolo episodio, di portata minima: l'aver cambiato versione riguardo alla busta con documenti incriminanti trovata nella sua scrivania lo scorso 25 maggio durante una perquisizione nata da un esposto anonimo che indicava il tecnico come amico stretto del maggiordomo infedele del Pontefice.

E invece, del tutto inattesa, è arrivata una nuova condanna che, pur mite nella sua misura, rappresenta un segnale preciso nella direzione imboccata con il riarresto di Gabriele. «Il male deve essere identificato come tale e va riparato, poi si può, e forse si deve, perdonare, non prima però di aver fatto chiarezza»,commenta il vaticanista Salvatore Izzo, fra i più autorevoli analisti di questioni ecclesiastiche. I giudici vaticani sembrano dunque in sintonia con Benedetto XVI che ha promosso una campagna senza precedenti di purificazione e moralizzazione della Chiesa e non fa sconti ai sacerdoti e vescovi che hanno responsabilità in azioni scorrette.

«Nello scandalo Vatileaks restano però ancora molti punti da chiarire e bisogna vedere se l'inchiesta (che continua per reati gravissimi come l'attentato alla sicurezza dello Stato) porterà ad altri processi»,evidenzia Izzo. Il promotore di giustizia ha fatto emergere dalle carte tutti i nomi che erano stati secretati, esponendo diverse personalità vaticane all'onta di gravi sospetti, ma il maggiordomo infedele del Papa ha salvato uno di loro che era stato tirato in ballo da Sciarpelletti come fonte dei documenti ritrovati: monsignor Carlo Maria Polvani.

Ossia, il capo dell'ufficio informazione della Segreteria di Stato, nipote del nunzio a Washington Viganò le cui lettere di denuncia sulla corruzione nei Sacri Palazzi hanno avviato Vatileaks.Nel corso dell'udienza è spuntato il nome di un monsignore che avrebbe dato un'ulteriore busta a Sciarpelletti, oltre quella con l'intestazione «Personale P. Gabriele» trovata nel suo cassetto e che ha portato al rinvio a giudizio e alla condanna per le differenti versioni su chi gliel'aveva consegnata. Si tratta di monsignor Piero Pennacchini, ex vice direttore della sala stampa vaticana. È stato il pm Picardi a ricordare che nell'interrogatorio di Sciarpelletti del 29 maggio «era uscito il nome di Pennacchini» , poi la questione «era tramontata».

L'informatico aveva dichiarato che la busta gli era stata consegnata da Polvani e di ricordarsi di aver ricevuto prima un'altra busta da Pennacchini destinata a Gabriele. Nel rinvio a giudizio Pennacchini fu coperto con la lettera «X», mentre con la lettera «W» veniva indicato Polvani.«Diedi io a Sciarpelletti i documenti ma il timbro della Segreteria di Stato non l'ho messo io», ha testimoniato ieri Gabriele. Il 28 maggio, giorno in cui Sciarpelletti venne arrestato, fu lui stesso a dichiarare agli inquirenti di aver ricevuto la busta da Gabriele. Il giorno successivo aveva cambiato versione, affermando che il materiale gli era stato consegnato da Polvani, che ieri in aula ha negato di far parte di una fronda contro Benedetto XVI: «Sono fedele al Papa e non un ammiratore di Che Guevara». Svelato un nuovo nome «coperto» dell'inchiesta Vatileaks.

Si tratta di monsignor Piero Pennacchini, già vicedirettore della Sala Stampa della Santa Sede nella gestione di Joaquin Navarro Valls. Attuale consigliere alla basilica papale di San Paolo e funzionario della Segreteria di Stato, lavora alla prima sezione come l'informatico Sciarpelletti e il prelato Polvani. È lui il «monsignor x» che nell'istruttoria è citato come una delle possibili fonti di documenti del tecnico amico del maggiordomo Paolo Gabriele, condannato il 6 ottobre per furto aggravato nell'appartamento pontifici

 

vaticano GetContent asp jpegPAPA RATZINGER PADRE GEORG PAOLO GABRIELE jpegPAOLO GABRIELE LA SENTENZA DBQ DST x PAOLO GABRIELE IN AULAPAOLO GABRIELE fb a ef bc a a aecccd e PAOLO GABRIELE COPRE LE SPALLE DEL PAPA jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)