raggi immondizia

“NESSUNA EMERGENZA RIFIUTI”. LA GIUNTA RAGGI NEGA LA CRISI DELLA MONNEZZA. E DI FRONTE ALLE ACCUSE DI ZINGARETTI ("M5S NON FA NULLA"), DI MAIO DENUNCIA UN COMPLOTTO – UNICA VERITA’: SENZA LE DISCARICHE DI CERRONI I CASSONETTI RESTANO PIENI

 

Cecilia Gentile per “la Repubblica”

 

 

MONNEZZAMONNEZZA

Una montagna di rifiuti indifferenziati pari a 15mila tonnellate. Tanti attualmente se ne sono accumulati nelle fosse dei quattro impianti della capitale, i cosiddetti Tmb, gli impianti di trattamento meccanico biologico, due pubblici di Ama, due privati dell' ex dominus della spazzatura Manlio Cerroni, a Malagrotta.

 

Una quantità monstre che i Tmb non riescono a lavorare e che giorno dopo giorno ha finito per saturare gli impianti fino a farli scoppiare. Gli stabilimenti si sono trasformati in piattaforme di stoccaggio, dove la spazzatura attende di essere trattata. Ancora una volta Roma paga il suo fragilissimo sistema di gestione dei rifiuti, che per 500 tonnellate al giorno dipende da strutture esterne.

 

MONNEZZA A ROMA  MONNEZZA A ROMA

La capitale produce infatti ogni giorno oltre 2.700 tonnellate di indifferenziata: materiale che deve entrare negli impianti per trasformarsi in "cdr", combustibile da rifiuti che a sua volta produrrà energia negli inceneritori. Ebbene, quando tutto fila liscio, i quattro impianti della capitale riescono a trattarne 2.200. Il resto prende la strada di altri comuni e regioni (Frosinone, Aprilia, Aielli in Abruzzo) o addirittura va all' estero (70mila tonnellate all' anno in Austria).

 

Poi arrivano gli imprevisti, gli incidenti di percorso. Per esempio, l' interdittiva antimafia al consorzio Colari di Cerroni, il rallentamento nella ricezione dei rifiuti, il commissariamento. E di nuovo l' inceneritore di Colleferro, una cittadina in provincia di Roma dove la capitale spedisce il suo cdr, che chiude per manutenzione e che rimarrà inattivo fino a ottobre. Dunque la difficoltà a liberarsi del materiale lavorato, che rimane nello stabilimento, e di nuovo lo svuotamento dei cassonetti in città che si ferma, perché gli operatori non sanno dove portare la spazzatura.

MONNEZZA A ROMAMONNEZZA A ROMA

 

È un copione che sistematicamente si ripete e mette Roma in ginocchio. Prima bastava buttare tutto in discarica, il grande buco di Malagrotta, il più esteso d' Europa. Ma da quando questo è stato chiuso, nell' ottobre 2013, la città si è fatta trovare impreparata ad una gestione alternativa. È un gioco di equilibri precarissimi, un meccanismo di vasi comunicanti che può andare in tilt da un momento all' altro.

 

Dalla fine di aprile, la spazzatura in uno degli impianti Ama, quello del Salario, ha raggiunto il tetto. Un operaio, nel tentativo di creare spazio tra i rifiuti, ha toccato con la ruspa il soffitto, facendo crollare un pannello di cemento. Tragedia sfiorata. Tutto questo perché i tmb di Cerroni avevano ridotto sensibilmente i quantitativi presi da Ama.

 

PAOLA MURAROPAOLA MURARO

La situazione è analoga a quella del luglio dello scorso anno, quando l' allora assessora grillina all' Ambiente Paola Muraro fece irruzione negli uffici dell' Ama con l' operatore al seguito per la diretta streaming, puntando il dito sull' incapacità dell' azienda. Ora i vertici sono di nomina pentastellata, ma nulla è cambiato. Le previsioni anzi sono di un peggioramento dalla fine di giugno, quando gli impianti del nord Italia dove Ama manda l' organico si fermeranno per la manutenzione stagionale.

 

L' amministrazione precedente targata Pd, con Ignazio Marino sindaco, aveva ipotizzato il superamento dell' emergenza con la realizzazione di quattro ecodistretti, il primo quello di Rocca Cencia, da realizzare al posto del Tmb attualmente in uso. Secondo il progetto, quel primo ecodistretto avrebbe lavorato 250mila tonnellate l' anno di rifiuti di vario genere: organici, plastica e carta, lattine, cartone, legno, vetro, contribuendo a togliere dalla strada 300 tonnellate al giorno di rifiuti indifferenziati.

MONNEZZA ROMAMONNEZZA ROMA

 

La giunta Raggi ha rispedito al mittente quel piano, contrapponendogli l' obiettivo di "rifiuti zero". Il nuovo piano non prevede nessun ulteriore impianto, ma quattro centri di compostaggio, ancora da localizzare, e punta sulla percentuale di raccolta differenziata al 70% nel 2021 attraverso il porta a porta esteso a tutta la città. «Un piano molto vago», ha bollato il documento il ministro dell' Ambiente Galletti.

 

2 - L' ULTIMATUM DELLA REGIONE "A ROMA MANCA UN PIANO" E DI MAIO: "COMPLOTTO"

 

Gio.Vi. per “la Repubblica - Edizione Roma”

 

Uno chiede «azioni concrete per scongiurare l' emergenza, ma non nel 2021-2022, nei prossimi 21-22 giorni». L' altra risponde piccata su Twitter: «Su rifiuti il Lazio è sottodimensionato, lo dice il governo. Nicola Zingaretti ne prenda atto e lavori: impiantistica è sua competenza». Ignorando tuttavia che spetta al Comune indicare dove e quando costruirli, alla Regione semmai solo autorizzarli.

MANLIO CERRONIMANLIO CERRONI

 

E così mentre Roma è sommersa dalla spazzatura, con i cassonetti stracolmi e i sacchetti a marcire in strada, anche a causa degli impianti di trattamento ormai saturi, tra Regione e Campidoglio è ormai guerra aperta.

 

Era stato l' assessore regionale Mauro Buschini, al mattino, a dar fuoco alle polveri: «Roma Capitale adotti misure urgenti, credibili ed efficaci per evitare crisi sempre più insopportabili: i piani rivoluzionari possono essere entusiasmanti, ma la normale e ordinaria gestione quotidiana ha bisogno di scelte concrete, rapide e risolutive», aveva avvertito il titolare dell' Ambiente. Che già venerdì aveva scritto una lettera durissima alla collega Pinuccia Montanari e alla sindaca Raggi, accusandole di ritardare la chiusura del piano regionale sui rifiuti.

 

nicola zingarettinicola zingaretti

«Il Lazio ha 378 comuni, molti dei quali peraltro impegnati ad accettare, trattare e smaltire i rifiuti di Roma Capitale», aggiunge Buschini, annunciando per i prossimi giorni una riunione con tutti i comuni interessati. «Soltanto a Roma vi è una situazione che manifesta gravissime criticità che non si registrano in nessun altro territorio della nostra regione. È evidente che esiste un problema specifico ». Dovuto, appunto, alla strategia del M5S che ha cancellato la costruzione di nuovi impianti prevista dalla precedente giunta e si oppone all' individuazione di una discarica di servizio.

 

E ciò a dispetto della manifesta inadeguatezza degli stabilimenti esistenti, come dimostra il sopralluogo effettuato ieri mattina dal segretario della Fp-Cgil nel Tmb Salario, assediato dalla fila di camion impossibilitati a scaricare per mancanza di spazio e «i rifiuti ormai giunti fuori dalla struttura», che «sembra sempre più una discarica temporanea e sempre meno un impianto industriale».

 

MAURO BUSCHINIMAURO BUSCHINI

Detto in altri termini: «Un inferno ». Che ammorba l' aria e rallenta la raccolta. A dispetto del negazionismo dei cinquestelle. «L' emergenza rifiuti non esiste assolutamente», ha ribadito di nuovo ieri su Fb l' assessora capitolina Pinuccia Monatanari: «Renzi, il governo e la Regione buttino giù la maschera, dicano dove vogliono fare la discarica e l' inceneritore, perché è quello che vogliono », attacca. Per poi rivendicare: «Roma non ha mai avuto un Piano per la gestione sostenibile dei materiali post- consumo. Noi in pochi mesi abbiamo approvato e stiamo attuando un piano che prevede di raggiungere il 70% di raccolta differenziata».

LUIGI DI MAIO E VIRGINIA RAGGILUIGI DI MAIO E VIRGINIA RAGGI

 

Tesi rilanciata dal capogruppo Ferrara: «Zingaretti dorme e cerca di scaricare su di noi la responsabilità di 20 anni di malagestione». Ma il governatore è perentorio: «Sono mesi che facciamo i salti mortali per aiutare Roma. Certo, abbiamo denunciato e allertato l' amministrazione comunale affinché si presenti un piano che non nel 2021-22 ma nei prossimi 21-22 giorni garantisca che la città non vada in emergenza. Perché l' aiuto è fatto di indicazioni ma anche di risposte».

 

Con Luigi Di Maio pronto a gridare al complotto: «C' è il rischio di sabotaggio dell' azienda dei rifiuti». E il capogruppo pd Valeriani a censurare «l' immobilismo della giunta Raggi: governare significa decidere e fare».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....