NESSUNO TOCCHI ROSI MAURO! - LA FEMMINISTA CHIAROMONTE (PD) DIFENDE LA “MAMMA EBE” DELLA LEGA A SPADA TRATTA, FREGANDOSENE DELLA LINEA DI CONDANNA DEL SUO PARTITO: “GLI AVVERSARI POLITICI NON SI FANNO FUORI PER VIA GIUDIZIARIA” - “MOLTE SENATRICI MI HANNO DETTO: "HAI FATTO BENE". MA IN PUBBLICO HANNO PREFERITO STARE ZITTE” - “QUANDO FINI È FINITO IN UN'INCHIESTA GIUDIZIARIA IL PD LO HA DIFESO. E QUAL È LA DIFFERENZA TRA I DUE? LA VICE PRESIDENTE DEL SENATO È UNA DONNA, FINI È UN MASCHIO”…

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Franca Chiaromonte non avrebbe bisogno di presentazioni, ma così si usa e così si fa: senatrice del Pd, femminista, figlia di un pezzo di storia del Pci (il padre, Gerardo, era tra i leader di quel partito), garantista da prima che andasse di moda o che facesse comodo, e, soprattutto, spirito libero della politica italiana.

Ebbene, Franchina (la chiamano con questo affettuoso diminutivo amiche e amici) l'altro ieri ha deciso, assieme a un'altra collega di Palazzo Madama, Luciana Sbarbati di difendere la vice presidente del Senato Rosi Mauro. Lo ha fatto nonostante la presa di posizione assunta dal suo partito (e questa per lei non è una novità). Lo ha fatto andando controcorrente rispetto al senso comune (e anche a quello di bottega) della politica italiana e al rassicurante giustizialismo di questi tempi. Ma nemmeno questa per lei è una novità.

Se le si chiede perché per l'ennesima volta abbia sentito l'esigenza di compiere una scelta in perfetta autonomia dal suo partito, Chiaromonte prima sorride e poi ride. E se le si fa presente che alcuni esponenti del Pd, ai quali non è piaciuta l'idea che lei chiedesse a Rosi Mauro di restare al suo posto quando il centrosinistra ne chiedeva le dimissioni, l'hanno criticata con una certa acrimonia per questa sua uscita, il sorriso si allarga e si riflette negli occhi.

Quindi la senatrice precisa e corregge: «Veramente lei è in errore: tutto il Pd era contro di me». All'ironia, Franca Chiaromonte, non ha mai saputo rinunciare. E men che meno all'autonomia. «Per me - spiega - non è mai stato un problema dire quello che penso. Tra l'altro dopo l'intervento di Luciana molte senatrici, del mio partito, ma anche di altre forze politiche, sono venute da me e mi hanno detto: "Hai fatto bene". Ma si sono congratulate riservatamente, in pubblico hanno preferito stare zitte e non dire niente».

Comunque la si pensi non si può dire che Chiaromonte non abbia avuto un bel coraggio: difendere una esponente della Lega nell'occhio del ciclone e nel mirino della magistratura. Ma per lei è la normalità: «Se Rosi Mauro avesse detto che voleva dimettersi, andava benissimo, ma lei ha detto di no, e non si possono pretendere le dimissioni per una persona che, tra l'altro, al momento non è nemmeno indagata. Eppoi io sono garantista da sempre, anche nei confronti di chi sventolava il cappio come i leghisti».

Sembra di capire, quando la si sente parlare di questa vicenda, che secondo la senatrice del Pd c'è stato un particolare accanimento nei confronti della vicepresidente del Senato perché è una donna. «Certo, e per di più una donna che combatte e che proprio per questo si vuole eliminare in quel modo. Ma gli avversari politici non si fanno fuori per via giudiziaria. Comunque l'accanimento nei confronti di Rosi Mauro è sotto gli occhi di tutti: quando si è trattato di Gianfranco Fini le cose non sono andate così. Quando il presidente della Camera è finito in un'inchiesta giudiziaria il centrosinistra lo ha difeso. E qual è la differenza tra i due? La vice presidente del Senato è una donna, Fini è un maschio, perciò due pesi e due misure come sempre».

A questo punto una domanda è d'obbligo: Rosi Mauro ha ringraziato Franca Chiaromonte per questa sua presa di posizione? «No, ma lei già sapeva come la pensassi. Quando è scoppiato il caso io e Luciana Sbarbati le abbiamo mandato una lettera riservata di solidarietà. Nel mirino era una donna e riceveva da parte dei mass media e della politica il solito trattamento: amanti, diamanti, storie equivoche... Non ce la faccio proprio ad accettare questo modo di fare molto maschile e molto italiano».

 

ROSI MAURO rtnn08 franca chiaromontefzo27 luciana sbarbatiROSI MAURO E PIER MOSCA Rosy Mauro Pier MoscaGianfranco Fini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”