benjamin netanyahu israele gaza bombe striscia di

NETANYAHU CROLLA NEI SONDAGGI DOPO GLI ATTACCHI DI HAMAS E ORA RISCHIA UN INGLORIOSO TRAMONTO - DI SOLITO L’EFFETTO DELLE GUERRE RAFFORZA IL GOVERNO IN CARICA. MA L’ENORMITÀ DEL MASSACRO E LA GRAVITÀ DEL FALLIMENTO DELLE INTELLIGENCE PROVOCANO UN COLLASSO DEI PARTITI DELLA MAGGIORANZA – LO STORICO SEGEV: "NETANYAHU È POLITICAMENTE MORTO. ABBIAMO I MEZZI PER DIFENDERCI E NON LI ABBIAMO USATI. GRAVISSIMO. PER SALVARSI IL PREMIER DEVE FARE QUALCOSA DI TALMENTE DRAMMATICO ED ESTREMO DA …”

Davide Lerner per www.editorialedomani.it - Estratti

 

BENJAMIN NETANYAHU AL CONFINE CON GAZA

È impossibile sapere cosa sia passato nella testa del primo ministro Benjamin Netanyahu quando, alle 6.29 di sabato scorso, è stato informato dell’attacco in corso da parte di Hamas. Si può immaginare che, come tanti israeliani, inizialmente abbia pensato all’ennesima schermaglia con i miliziani, priva di rischi significativi per il fronte interno israeliano.

 

(...)

Lo conferma il primo sondaggio d’opinione diffuso dopo l’attacco di Hamas, quello del giornale israeliano Maariv. I tassi di approvazione di Netanyahu e dei suoi alleati sono in caduta libera. Il Likud scende a soli 19 seggi, ben al di sotto dei 32 attuali. I partiti estremisti Otzma Yehudit (Potere ebraico) e Zionut Hadatit (Sionismo religioso) hanno rispettivamente cinque e quattro seggi, poco più della metà di quelli ottenuti in occasione del voto meno di un anno fa.

 

BENJAMIN NETANYAHU AL CONFINE CON GAZA

Di solito l’effetto delle guerre è quello opposto: rafforza cioè il governo in carica perché favorisce una maggiore solidarietà nazionale. Ma l’enormità del massacro e la gravità del fallimento dell’intelligence e degli apparati di sicurezza provocano invece un collasso dei partiti della maggioranza. Da parte sua, la sinistra, già relegata ai margini della politica dalla seconda intifada, rischia che il 7 ottobre si trasformi nella data chiave di un suo definitivo tramonto.

 

(...)

 

 

SEGEV

Lorenzo Cremonesi per corriere.it - Estratti

 

GALLANT NETANYAHU

«Benjamin Netanyahu è politicamente morto. Ma potrebbe forse salvarsi se alla fine potesse dimostrare che ha risolto il problema di Gaza scacciando all’estero i suoi oltre due milioni di abitanti palestinesi. Deve fare qualche cosa di talmente drammatico ed estremo da far dimenticare a buona parte degli israeliani quanto catastrofico e inetto è stato il suo governo di fronte all’attacco terrificante di Hamas contro la nostra popolazione».

 

Nel suo stile graffiante, lo storico e commentatore israeliano Tom Segev fornisce la sua lettura della situazione. A suo dire, gli eventi dell’ultima settimana mettono a nudo le corde più sensibili dei decenni di storia del conflitto tra ebrei e arabi in Medio Oriente: in particolare, per gli uni il retaggio dell’Olocausto, la Shoah, e per gli altri la Nakba, l’espulsione degli arabi dalle loro terre.

 

antony blinken e benjamin netanyahu a tel aviv

L’errore più grave del premier?

«Credere di poter convivere con Hamas, lavorando per indebolire l’Autorità palestinese in Cisgiordania in nome del principio del dividi et impera. Hanno lasciato crescere l’enorme arsenale di missili nelle mani di Hamas».

 

(...)

 

C’è anche chi dice che oggi Israele è forte e armato…

«Certo, e allora emerge evidente l’errore, la non comprensione del nemico. Di questo parlano molti nostri commentatori: abbiamo i mezzi per difenderci e non li abbiamo usati. Gravissimo».

 

(...)

 

E Gaza?

NETANYAHU GALLANT

«Ha sempre rappresentato un problema. Dagli anni Cinquanta ad oggi la si vorrebbe chiudere, isolare e dimenticare. Ariel Sharon dopo il ritiro delle colonie ebraiche nel 2005 diceva che voleva bloccare le porte e gettare le chiavi in mare. Dopo la vittoria del 1967 il nostro governo inviò centinaia di bus per trasportare la popolazione all’estero, sia da Gerusalemme verso la Giordania che da Gaza in Egitto. Ma quasi nessuno si mosse. Alla fine degli anni Settanta l’Egitto riprese il Sinai in cambio della pace, ma molto intelligentemente non volle Gaza e noi accettammo felici di firmare la pace dopo la guerra del 1973».

 

(...) Siamo in un momento estremo. L’eccidio di Hamas è stato troppo grave. Mi colpisce il fatto che Israele si dimostri pronto a sacrificare gli ostaggi pur di colpire Hamas. E l’espulsione di massa dei palestinesi è davvero nell’ideologia di questo governo: Netanyahu potrebbe tornare popolare».

BENJAMIN NETANYAHU BENJAMIN NETANYAHUbenjamin netanyahu BENJAMIN NETANYAHU E YOAV GALANT - GABINETTO DI GUERRA MOHAMMED BIN SALMAN - JOE BIDEN - BENJAMIN NETANYAHU NETANYAHU FOTO BAMBINI MASSACRATI NEI KIBBUTZ

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO