DOPO LA TURCHIA, ANCHE ISRAELE SI RIPOSIZIONA? - NETANYAHU NON VUOLE SUBIRE WASHINGTON NEL NEGOZIATO DI PACE CON I PALESTINESI E, PER SMARCARSI, STRIZZA L’OCCHIO ALLA CINA

Maurizio Molinari per "la Stampa"

Disaccordi con Washington sul processo di pace, progetti hi-tech con Pechino per moltiplicare gli scambi fra Occidente e Asia: il premier israeliano Benjamin Netanyahu sceglie la platea dell'Istituto nazionale di studi strategici per tratteggiare l'orizzonte di un possibile riassetto della politica estera.

Sul rapporto con gli Stati Uniti si sofferma in merito al negoziato di pace in corso con l'Autorità palestinese per raggiungere un'intesa sulla fine del conflitto. «L'America ha le sue priorità, noi abbiamo le nostre» dice il premier, spiegando che «siamo alleati ma non dobbiamo per forza accettare la loro impostazione del negoziato». Il tono è secco e le parole sono misurate perché in prima fila ad ascoltarlo c'è Martin Indyk, il mediatore americano braccio destro del Segretario di Stato John Kerry.

«Lo Stato palestinese deve essere smilitarizzato e riconoscere Israele come Stato ebraico perché è il rifiuto a farlo la genesi di un conflitto durato 90 anni» sottolinea Netanyahu, liquidando de facto le richieste di Kerry che in questo momento riguardano ritiro da territori e smantellamento di insediamenti in Cisgiordania. Poi, in pochi attimi, il timbro della voce del premier cambia perché affronta il tema del «nuovo orizzonte di Israele» ovvero «l'alta tecnologia» che, in termini di politica estera, porta a «guardare verso l'Asia e anzitutto verso la Cina».

È a questo argomento che Netanyahu dedica più tempo e attenzione. «C'è una naturale convergenza di interessi fra il nostro sviluppo di tecnologie e il loro bisogno di incentivare gli scambi con l'Europa» spiega il premier, indicando nello Stato Ebraico «un ponte naturale fra Asia e Europa» del quale la Repubblica Popolare si può servire «per esportare di più».

Il riferimento è alla possibilità che start up e tecnologia avanzata israeliane possano «aprire più mercati europei ai prodotti cinesi». Senza contare progetti avveniristici dei quali Netanyahu ha parlato con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi «in due incontri separati avuti con lui nelle ultime settimane».

Primo fra tutti la realizzazione di «una linea ferroviaria ad alta velocità fra Ashkelon ed Eilat» al fine di creare «un percorso parallelo e alternativo al Canale di Suez». «Grazie alla collaborazione con la Cina possiamo realizzare sogni come lo sviluppo del Negev e della Galilea di cui parlò David Ben Gurion» aggiunge Netanyahu, riferendosi al fondatore dello Stato ebraico.

È un esplicito accenno al settore di cooperazione bilaterale che alla Cina interessa di più: l'agricoltura. Gli investimenti di Pechino nelle tecnologie israeliane per le coltivazioni più diverse - anche in luoghi aridi come il deserto - promettono infatti di generare innovazioni che potrebbero rivelarsi utili allo sviluppo delle campagne cinesi. Insomma, se il processo di pace crea frizioni con Washington, è l'hi-tech che avvicina Israele alla Cina.

 

 

HOLLANDE CONBenjamin Netanyahu rticle A A x Binyamin and Sara Netanyahu iIsraeli-prime-ministerobama con netanyahu e abbas jpegJoe Biden Xi Jinping Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a Sunnylands

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....