OBAMA ROVINATO DALLE DONNE: IN CASA IMPAZZA MICHELLE, FUORI DILAGA HILLARY - MENTRE I REPUBBLICANI SI SCANNANO PER TROVARE UN CANDIDATO DECENTE, LA LOBBY DEI DEMOCRATICI SI MUOVE E IL “NEW YORK TIMES” CANDIDA LA CLINTON ALLA VICEPRESIDENZA AL POSTO DEL SERVO SCIOCCO BIDEN - MA GLI OBAMIANI SONO CONTRARI: PER LORO LA CLINTON RAPPRESENTA LA FACCIA AFFARISTICA DELLA POLITICA - E POI AMMETTERE DI AVER BISOGNO DI HILLARY E’ GIA’ UNA SCONFITTA...

Paolo Valentino per il "Corriere della Sera"

In una stagione elettorale monopolizzata in questa prima fase dai tormenti repubblicani su un predestinato senza qualità, un fremito familiare torna ad agitare il campo democratico.
Si vota stamane in New Hampshire e Mitt Romney sembra destinato a vincere le primarie conservatrici, consolidando il suo ruolo di favorito per la nomination.

Ma ieri anche il campo del presidente Obama ha catturato l'attenzione dei media americani. Si è dimesso il capo dello staff della Casa Bianca, William Daley, che già in novembre era stato ridimensionato nel suo ruolo. E soprattutto è tornata centrale l'ipotesi che Hillary Clinton affianchi in novembre Barack Obama al posto di Joseph Biden, come nuovo candidato alla vicepresidenza.

Lo scenario non è nuovo. Evocato come l'arma segreta, che potrebbe garantire la rielezione di Obama, oggi quantomeno incerta. Sempre smentito, direttamente o indirettamente dagli interessati, ma discusso a ondate ricorrenti da esperti e politologi, oggetto sempreverde di speculazioni e chiacchiere. A seconda dei punti di vista, occupa regolarmente i sogni o gli incubi del popolo democratico, in fondo ancora diviso tra clintoniani e obamiani. Ma questa volta a evocarlo, o meglio a invocarlo con dovizia di argomenti forti e considerazioni intelligenti, è stato l'ex direttore del New York Times, Bill Keller.

Nulla, spiega il premio Pulitzer, potrebbe assicurare la riconferma di Obama alla Casa Bianca più del segretario di Stato, per il decimo anno consecutivo donna più ammirata d'America e di gran lunga il più popolare fra i politici americani con un indice di gradimento del 64%. Inoltre, una volta rieletto con Hillary al fianco, Obama potrebbe ripresentarsi nel prossimo gennaio come un «presidente rigenerato» davanti al Congresso, che proprio la Clinton, grande trascinatrice, potrebbe aver contribuito a rendere più ricco di deputati e senatori democratici. Infine, conclude Keller, l'elezione della coppia Obama-Clinton farebbe di Hillary la legittima aspirante alla candidatura democratica nel 2016.

L'articolo suggerisce perfino una dettagliata coreografia di come l'operazione andrebbe condotta: entro qualche mese, al più tardi in primavera, Hillary si dimetterebbe da segretario di Stato, ufficialmente per riposarsi dopo 4 anni passati a girare il mondo. Obama darebbe l'interim degli Esteri a Joe Biden, che per il resto del mandato diventerebbe il più potente vicepresidente della Storia. Poi, a fine agosto, alla Convention democratica di Tampa, Hillary verrebbe invitata dal presidente a unirsi al ticket elettorale, tra il giubilo dei delegati. Biden resterebbe a Foggy Bottom anche dopo l'elezione.

Succederà veramente? Lo stesso Bill Keller esprime seri dubbi, «teme» che la sua si riveli solo una «fantasia». Glielo fanno pensare i molti ostacoli che si frappongono alla realizzazione di questo scenario. Primi fra tutti, i fedelissimi di Obama, la cerchia ristretta dei suoi collaboratori, per i quali i Clinton rappresentano la faccia volgare e cinica della politica. Soprattutto, dice al Corriere un esperto democratico, veterano di molte campagne, «il clan Obama non ammetterà mai di aver bisogno di Hillary per vincere».

Allo stesso tempo, aggiunge il nostro interlocutore lasciando aperta una possibilità, «Obama ha la responsabilità di fare tutto ciò che è in suo potere per vincere e con Hillary ne avrebbe quasi la certezza. La posta in gioco è troppo alta, per correre il rischio di una sconfitta a novembre». A voler riassumere, sembra che Obama abbia verso Hillary lo stesso dilemma di Ovidio: «Nec sine te, nec tecum vivere possum». Politicamente parlando, s'intende.

 

BARACK OBAMAMICHELLE OBAMAhillary clinton0 bill clinton 004BILL KELLERHILLARY CLINTON E BARACK OBAMAWILLIAM DALEY

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)