NICOSIA E COSÌ SIA: “L’ISOLA DEL TESORO” AFFONDA DA SOLA

Dimitri Deliolanes per "Il Foglio"

Nel suo proclama televisivo, lunedì sera, il presidente di Cipro Nicos Anastasiades sembrava molto imbarazzato. Nervoso, con la voce rotta, sbagliava la pronuncia e le parole. In sostanza si è limitato a ripetere quello che aveva detto otto giorni prima: "Abbiamo evitato un fallimento incontrollato", è una "soluzione dura ma ce la faremo".

Ben pochi ne sono convinti. Quello che hanno capito i ciprioti è di aver perso. Dopo l'invasione turca del 1974 avevano costruito la loro economia su due piloni, turismo e intermediazione finanziaria. Ora le banche cipriote sono crollate, chiuse o ristrutturate e, la cosa peggiore, ferite per sempre nella loro affidabilità. Nessun investitore, né oligarca russo né speculatore britannico, si fiderà più di loro. Forse apriranno domani, ma per bloccare la fuga di capitali il governo pensa di imporre restrizioni almeno fino alla fine dell'anno.

Insieme con le banche se ne va anche il 7 per cento del pil dell'isola, per ora. Ma la recessione durerà parecchio. Schäuble lo aveva detto: per Cipro ci vuole un altro modello economico. E quello che dice Schäuble oramai è legge in Europa. Eppure il Parlamento cipriota ha avuto il merito storico di essere stato il primo e l'unico a dire un sonoro "no" al diktat tedesco. Un no eroico, ma difficile da gestire politicamente.

Il governo, poco convinto, ha cercato in extremis il sostegno russo, incassando un cortese rifiuto: Mosca allungherà i tempi per la restituzione del debito di 2,5 miliardi del 2011 e ne abbasserà il tasso, ma nulla di più: Anastasiades aveva detto sì all'esproprio dei depositi russi e prima ancora aveva vinto le elezioni promettendo l'adesione alla Partnership for Peace. Perché aiutarlo? Parlando con i colleghi ciprioti, il niet russo preoccupa forse più del diktat tedesco. I rapporti con Mosca sono sempre stati molto cordiali, fin dall'epoca dell'Unione sovietica, indipendentemente dal colore del presidente cipriota.

Per la prima volta dall'indipendenza del 1960, Cipro scopre di essere disperatamente sola. La rete di alleanze che aveva costruito con tanta fatica (e non poca scaltrezza orientale), anche per ripararsi dalla minaccia turca, si è sgretolata in pochi giorni. Perfino l'intesa cordiale con Israele, basata sul comune sfruttamento delle risorse sottomarine, è sembrata vacillare dopo la telefonata di scuse fatta da Netanyahu a Erdogan, in presenza di Obama. Per Cipro, Israele è molto importante: costituisce l'unica difesa contro le cannoniere turche che scorrazzano tra le piattaforme marine. Il disastro finanziario non rimarrà quindi senza conseguenze geopolitiche.

Molti si ricordano che Anastasiades nel 2004 si era schierato in favore di un piano Onu di riunificazione dell'isola, preparato da Londra e Washington, tagliato e cucito in base alle esigenze di Ankara, poi fortunatamente respinto dai greco-ciprioti. Ora che il paese è in ginocchio, è molto probabile che si riscaldi la stessa minestra. E anche le ingenti risorse energetiche sottomarine, scoperte negli ultimi anni, da benedizione che erano rischiano di diventare una condanna.

Ankara lo ha ribadito proprio in questi giorni: i giacimenti appartengono anche ai turco-ciprioti, sostiene, dimenticandosi che proprio le sue armate hanno spinto questa comunità cipriota (18 per cento del totale) a creare il proprio "stato" separatista a nord dell'isola, non riconosciuto da nessuno. Un nuovo piano Onu potrà aiutare Ankara a dare una parvenza di legalità alle sue pretese su tutta Cipro.

Probabilmente il più lucido tra gli esponenti politici dell'isola si è dimostrato il capo della chiesa ortodossa Crisostomo II: "Se dobbiamo comunque fallire - si è chiesto - non è meglio farlo da soli, alle nostre condizioni?". Molti deputati, anche della maggioranza, hanno preso in seria considerazione la sua proposta. L'opzione di uscire dall'Eurozona è stata a lungo dibattuta in Parlamento e per alcuni è ancora in gioco.

 

Cipro-dice-no-al-prelievo-sui-depositiprotesta degli studenti a ciproPROTESTE A CIPRO - CIPRO NON E' IN VENDITACIPRO - TROIKA GO HOMEIl presidente cipriota Nicos Anastasiades jpegWolfgang SchaubleBENYAMIN NETANYAHU jpeg

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…