NICOSIA E COSÌ SIA: “L’ISOLA DEL TESORO” AFFONDA DA SOLA

Dimitri Deliolanes per "Il Foglio"

Nel suo proclama televisivo, lunedì sera, il presidente di Cipro Nicos Anastasiades sembrava molto imbarazzato. Nervoso, con la voce rotta, sbagliava la pronuncia e le parole. In sostanza si è limitato a ripetere quello che aveva detto otto giorni prima: "Abbiamo evitato un fallimento incontrollato", è una "soluzione dura ma ce la faremo".

Ben pochi ne sono convinti. Quello che hanno capito i ciprioti è di aver perso. Dopo l'invasione turca del 1974 avevano costruito la loro economia su due piloni, turismo e intermediazione finanziaria. Ora le banche cipriote sono crollate, chiuse o ristrutturate e, la cosa peggiore, ferite per sempre nella loro affidabilità. Nessun investitore, né oligarca russo né speculatore britannico, si fiderà più di loro. Forse apriranno domani, ma per bloccare la fuga di capitali il governo pensa di imporre restrizioni almeno fino alla fine dell'anno.

Insieme con le banche se ne va anche il 7 per cento del pil dell'isola, per ora. Ma la recessione durerà parecchio. Schäuble lo aveva detto: per Cipro ci vuole un altro modello economico. E quello che dice Schäuble oramai è legge in Europa. Eppure il Parlamento cipriota ha avuto il merito storico di essere stato il primo e l'unico a dire un sonoro "no" al diktat tedesco. Un no eroico, ma difficile da gestire politicamente.

Il governo, poco convinto, ha cercato in extremis il sostegno russo, incassando un cortese rifiuto: Mosca allungherà i tempi per la restituzione del debito di 2,5 miliardi del 2011 e ne abbasserà il tasso, ma nulla di più: Anastasiades aveva detto sì all'esproprio dei depositi russi e prima ancora aveva vinto le elezioni promettendo l'adesione alla Partnership for Peace. Perché aiutarlo? Parlando con i colleghi ciprioti, il niet russo preoccupa forse più del diktat tedesco. I rapporti con Mosca sono sempre stati molto cordiali, fin dall'epoca dell'Unione sovietica, indipendentemente dal colore del presidente cipriota.

Per la prima volta dall'indipendenza del 1960, Cipro scopre di essere disperatamente sola. La rete di alleanze che aveva costruito con tanta fatica (e non poca scaltrezza orientale), anche per ripararsi dalla minaccia turca, si è sgretolata in pochi giorni. Perfino l'intesa cordiale con Israele, basata sul comune sfruttamento delle risorse sottomarine, è sembrata vacillare dopo la telefonata di scuse fatta da Netanyahu a Erdogan, in presenza di Obama. Per Cipro, Israele è molto importante: costituisce l'unica difesa contro le cannoniere turche che scorrazzano tra le piattaforme marine. Il disastro finanziario non rimarrà quindi senza conseguenze geopolitiche.

Molti si ricordano che Anastasiades nel 2004 si era schierato in favore di un piano Onu di riunificazione dell'isola, preparato da Londra e Washington, tagliato e cucito in base alle esigenze di Ankara, poi fortunatamente respinto dai greco-ciprioti. Ora che il paese è in ginocchio, è molto probabile che si riscaldi la stessa minestra. E anche le ingenti risorse energetiche sottomarine, scoperte negli ultimi anni, da benedizione che erano rischiano di diventare una condanna.

Ankara lo ha ribadito proprio in questi giorni: i giacimenti appartengono anche ai turco-ciprioti, sostiene, dimenticandosi che proprio le sue armate hanno spinto questa comunità cipriota (18 per cento del totale) a creare il proprio "stato" separatista a nord dell'isola, non riconosciuto da nessuno. Un nuovo piano Onu potrà aiutare Ankara a dare una parvenza di legalità alle sue pretese su tutta Cipro.

Probabilmente il più lucido tra gli esponenti politici dell'isola si è dimostrato il capo della chiesa ortodossa Crisostomo II: "Se dobbiamo comunque fallire - si è chiesto - non è meglio farlo da soli, alle nostre condizioni?". Molti deputati, anche della maggioranza, hanno preso in seria considerazione la sua proposta. L'opzione di uscire dall'Eurozona è stata a lungo dibattuta in Parlamento e per alcuni è ancora in gioco.

 

Cipro-dice-no-al-prelievo-sui-depositiprotesta degli studenti a ciproPROTESTE A CIPRO - CIPRO NON E' IN VENDITACIPRO - TROIKA GO HOMEIl presidente cipriota Nicos Anastasiades jpegWolfgang SchaubleBENYAMIN NETANYAHU jpeg

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...