PER IL CORRIERE, RENZI RIMANDA LA NOMINA DI GUTGELD E PEROTTI COME SUCCESSORI DI COTTARELLI PER LA SPENDING REVIEW – E PER I COMMISSARI CONSOB SI RINVIA A UN BANDO INTERNAZIONALE

Francesco Di Frischia per il “Corriere della Sera

 

Il tema della spending review rimane sul tavolo, tra gli argomenti centrali del lavoro del governo Renzi, ma per il successore di Carlo Cottarelli non sono ancora forse maturi i tempi. Ieri il Consiglio dei ministri non si è pronunciato su questo argomento. Se ne riparlerà, dicono le voci ufficiali, in una delle prossime riunioni dell’esecutivo. I tagli a sprechi e inefficienze tra ministeri, enti locali e aziende partecipate vanno avanti lo stesso, perchè, in fondo, la nomina non è una priorità. 

yoram gutgeldyoram gutgeld


L’ipotesi è la nomina degli attuali consulenti di Palazzo Chigi, l’economista Yoram Gutgeld (55 anni, deputato pd), e Roberto Perotti (53, docente all’Università Bocconi), ma non è escluso che al posto di una investitura ufficiale, come commissari, si scelga la strada di un incarico meno ingessato, da «referenti» per la spesa pubblica. Un ruolo che consentirebbe ugualmente la collaborazione e i contatti con il Tesoro, lasciando nella mani del ministero la regia del bilancio e della spesa pubblica.

 

 Del resto il Mef sta già confrontandosi con Gutgeld e Perotti su altri temi economici e «non sono importanti le stellette, ma continuare a lavorare con nuovo slancio», sussurrano fonti del dicastero, aiutati magari anche da «chiarezza operativa» sui ruoli e i compiti di ogni organismo, tecnico e politico. 

ROBERTO PEROTTI ROBERTO PEROTTI


Non è comunque un mistero che il presidente Renzi e lo stesso ministro Padoan vogliano accelerare sulla revisione dei conti pubblici, dopo l’uscita di Cottarelli, tornato al Fondo monetario internazionale (Fmi): il premier aveva promesso di voler sforbiciare la spesa di «quasi due punti di Prodotto interno lordo» nell’arco di un triennio. Tradotto in cifre, stiamo parlando di 30 miliardi sugli 800 di spesa pubblica annua. 


Cottarelli, a sua volta, che aveva pilotato la spending review dall’ottobre 2013 (su incarico del governo Letta) al settembre scorso, non aveva però avuto un grande feeling con l’attuale esecutivo. E da Palazzo Chigi e dal ministero dell’Economia non hanno ancora chiarito che fine abbiano fatto i voluminosi dossier che l’ex commissario aveva elaborato, in collaborazione con 25 gruppi di lavoro che avevano avanzato proposte sui singoli settori.

 

 Escludendo alcune slide diffuse un anno fa dallo stesso Cottarelli, il cuore del suo lavoro probabilmente costituirà la base di quello che ora sono comunque chiamati a portare avanti Gutgeld e Perotti. Il primo, con un passato in McKinsey, negli ultimi tempi ha studiato con attenzione i risparmi ottenibili eliminando gli sprechi in asl e ospedali e negli enti locali, soprattutto usando i costi standard e mettendo online le spese dei Comuni.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Il secondo, invece, è chiamato a affondare il coltello sul tema, tanto discusso, sui costi della politica, dopo avere verificato, tra l’altro, il problema del cattivo utilizzo dei fondi strutturali europei e delle modalità per aiutare le imprese. Inoltre è stato lo stesso Perotti a sostenere la norma di fissare il limite a 240 mila euro per lo stipendio dei dirigenti pubblici.

 

Nella riunione del governo, però, si è affrontato, tra l’altro, anche il tema della scelta dei due commissari della Consob mancanti: Renzi ha informato i ministri che sarà preparato un bando pubblico, aperto a livello internazionale, per selezionare i candidati. Rinviata la nomina di un commissario per la bonifica dell’ex Italsider di Bagnoli. 

 

CONSOB CONSOB

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)