IL TETTO CHE SCOTTA – NIENTE PAURA PER I MANAGER PUBBLICI: IL TETTO AGLI STIPENDI, AGGANCIATO A QUEL CHE PRENDE IL PRESIDENTE DELLA CASSAZIONE, E’ MOBILE. E IN SOLI SEI ANNI E’ GIA’ SALITO DI 37MILA EURO…

Sergio Rizzo per ‘Il Corriere della Sera'

Qualche annetto di pazienza. Soltanto qualche annetto, e poi i superburocrati e i manager di Stato potranno recuperare almeno in parte il taglio alle retribuzioni imposto a partire da un paio d'anni fa, quando era in carica il governo guidato da Mario Monti. Perché, anche
se nessuno se n'è accorto, il tetto è mobile. E si muove piuttosto velocemente, visto che in sei anni è già salito di 37 mila euro.

Ricordate quel drammatico autunno del 2011? Lo spread fra i Bund tedeschi e i titoli di Stato decennali italiani veleggiava oltre quota 500 e l'ex rettore della Bocconi, subentrato a Silvio Berlusconi, si preparava a somministrare al Paese l'ennesima cura da cavallo. Tagli alle pensioni, anticipo dell'Imu, massacro delle Province. E via di questo passo. Ma fra i vari provvedimenti c'era anche un'amara sorpresina per gli altissimi dirigenti dello Stato, che sarebbe stata poi estesa ai manager delle aziende controllate dai ministeri.

Ovvero, il controverso tetto a retribuzioni che però negli anni di vacche apparentemente grasse erano letteralmente impazzite. Da una rapida (e piuttosto complicata) ricognizione saltarono fuori cose piuttosto singolari. Per esempio, che il capo della polizia italiana portava a casa più del doppio del suo collega di Scotland Yard. O che un capo di gabinetto di ministero poteva guadagnare il triplo del presidente della Repubblica.

Si decise allora che nella Pubblica amministrazione nessuno avrebbe potuto guadagnare più del presidente della Corte di cassazione. Tutto compreso, ovviamente. E questo per evitare furbizie varie, come quella della moltiplicazione degli incarichi: tecnica ben nota e capace di spingere i compensi pubblici di alcuni manager ben oltre il milione di euro. Faceva scuola, a questo proposito, il caso del presidente dell'Inps Antonio Mastrapasqua, accreditato di introiti per 1,2 milioni.

Non era certo la prima volta che qualcuno provava a mettere un freno alle retribuzioni pubbliche. Ci aveva già provato l'ex ministro dell'Economia Giulio Tremonti, tentando di parametrare i compensi alla media europea: l'obiettivo in quel caso erano le paghe dei parlamentari, anche se poi quel parametro venne esteso a tutti i dirigenti pubblici. La cosa tuttavia non andò in porto.

Tanto evidente fu l'impossibilità, accertata da una commissione guidata dall'ex presidente dell'Istat (e successivamente ministro del Lavoro) Enrico Giovannini, di individuare nei principali Paesi dell'Unione Europea figure corrispondenti ai superburocrati nostrani al fine di calcolare la famosa media. Nell'occasione qualcuno ebbe il sospetto che si fosse allargato a dismisura il campo di applicazione di quel principio proprio per farlo saltare. E mai la famosa battuta attribuita a Giulio Andreotti («A pensare male si fa peccato ma quasi sempre ci si indovina») risultò più calzante a un caso concreto.

Ancor prima di Tremonti, però, avevano tentato il suo predecessore Tommaso Padoa-Schioppa e Romano Prodi. La seconda (e ultima) Finanziaria del secondo breve governo dell'ex presidente della Commissione europea aveva infatti già stabilito come limite per le retribuzioni dei mandarini di Stato lo stipendio del presidente della Cassazione. Ma anche questo si rivelò un buco nell'acqua.

Prodi andò ben presto a casa, e il governo Berlusconi che lo sostituì nello sgradito compito di applicare quel tetto con un decreto ministeriale, dopo aver cincischiato un paio d'anni arrivò alla conclusione che quel limite forse era valido, ma soltanto per gli incarichi accessori. Effetti pratici: zero virgola zero.

Monti riuscì dunque dove Prodi e Tremonti avevano fallito. Soltanto che mentre alla fine del 2007 il tetto massimo allineato allo stipendio del presidente di Cassazione risultava pari a 274 mila euro, quando il decreto salva Italia entrò in vigore era già salito a 293.658 euro e 95 centesimi. Per superare di slancio, nel 2012, i 300 mila euro. Esattamente, 302.937 euro. Ed ecco che a febbraio di quest'anno il Dipartimento della funzione pubblica annunciava freddamente che «con nota del 23 gennaio 2014, il ministero della Giustizia ha comunicato che nell'anno 2013 il trattamento economico annuale del primo presidente della Corte di cassazione, comprensivo di tutti gli emolumenti spettanti in virtù della carica ricoperta, ammonta a euro 311.658,53».

La ragione è che mentre le buste paga del pubblico impiego sono state sostanzialmente bloccate per cinque anni, quelle della suprema magistratura continuano a lievitare, recuperando largamente il costo della vita grazie a una scala mobile che risulta piuttosto generosa. Nel solo ultimo anno, stando alle tabelle Istat di rivalutazione monetaria, sono cresciute di oltre 5 mila euro più dell'inflazione. Trasformandosi così anche in una specie di ascensore per i compensi dei superburocrati, che vengono di conseguenza trascinati lentamente verso l'alto. Cin cin.

 

STRETTA DI MANO TRA MONTI E BERLUSCONI Berlusconi e Mario Monti cda dcf bfcde f ea c ANTONIO MASTRAPASQUA CON LA MOGLIE MARIA GIOVANNA BASILE Sergio Iasi e Giulio Tremonti ROMANO PRODI TOMMASO PADOA SCHIOPPA DARIO DA VICO - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....