NILO ROSSO SANGUE - 44 MORTI IN EGITTO NELL’ANNIVERSARIO DELL’ATTACCO A ISRAELE – FOTO CHOC DELLA RIVOLTA

Cecilia Zecchinelli per il Corriere della Sera

Ieri doveva essere un giorno di festa, l'anniversario del 6 ottobre per l'attacco a Israele nel 1973. E doveva essere l'orgogliosa celebrazione nazionale, come ogni anno, delle Forze armate d'Egitto. È stata invece un'altra giornata di morte e violenza, di battaglie per le strade e paura. La prova che per il più importante Paese arabo il ritorno alla normalità è lontano, che non è bastato deporre il raìs islamico Mohammad Morsi, il 3 luglio, per voltare pagina.

Sono stati almeno 44 ieri i morti, più di 200 i feriti, oltre 400 gli arrestati. Tutte le vittime erano civili, quasi tutti sostenitori della Fratellanza uccisi dalle forze di sicurezza, quasi tutti al Cairo, anche se scontri violenti si sono avuti nelle città del Canale, nel Sud e nel Delta. Da venerdì, quando già c'erano stati quattro morti in cortei pro Morsi, piazza Tahrir e il palazzo presidenziale al Cairo erano stati chiusi con filo spinato e blindati «almeno per quattro giorni».

I militari, il cui capo generale Abdel Fattah Al Sisi aveva guidato il golpe ed è ora reggente de facto con tanto di leggi d'emergenza a dargli immensi poteri, avevano avvertito: «Il 6 ottobre, chi protesterà contro le Forze Armate sarà considerato un agente di Stati stranieri e trattato di conseguenza». Simili minacce erano arrivate anche dal fronte laico schierato contro la Fratellanza.

«La guerra del 1973 ha respinto il terrorismo di Israele, chiunque ora si opponga alle celebrazioni sarà considerato un nemico sionista», aveva dichiarato Tamarod (ribellione), il controverso movimento di giovani divenuto celebre per le massicce proteste anti Morsi in giugno.

Da ieri mattina, mentre su Tahrir volavano stormi di caccia e elicotteri Apache, la megalopoli attendeva possibili scontri tra le due parti. In migliaia osannanti all'«eroico» Al Sisi confluivano a Tahrir, mentre altre migliaia per i quali il generale è invece «assassino» cercavano di formare cortei in varie zone.

Le Forze di sicurezza, appoggiate da squadre di civili, hanno di fatto impedito gli scontri tra i due fronti, respingendo con armi automatiche e lacrimogeni i manifestanti islamici, armati di molotov, pietre e fucili a pallini. Gli scontri sono durati ore, anche in quartieri chic come Garden City e Doqqi. Perfino dentro al Nilo, con manifestanti che fuggivano a nuoto, lance della polizia che li inseguivano.

In serata, mentre il fumo nero si levava ancora in molte zone, il premier ad interim Hazem Beblawi si è appellato in tv agli egiziani perché «stiano uniti, guardando al futuro con ottimismo». Ma ottimismo e unità sono parole che l'Egitto oggi non conosce. Anche il recente appello di Catherine Ashton, capo della diplomazia Ue, per un «dialogo nazionale» era caduto nel vuoto.

Perché il Paese resta polarizzato. I tentativi di Al Sisi e alleati di liberarsi dei Fratelli musulmani non è (ancora) riuscito: nonostante l'arresto di tutti i leader e di migliaia di membri, gli oltre mille Fratelli uccisi da luglio e la sentenza che ha vietato il movimento, le proteste vanno avanti.

E poi, anche tra gli alleati di Al Sisi le crepe si stanno allargando. Il più importante movimento di giovani della Rivoluzione del 2011, il 6 Aprile, ha abbandonato la costituente per i troppi poteri che esigono i militari. Il Nobel Mohammad ElBaradei, dopo le dimissioni da vice raìs per la strage del 14 agosto, continua a esprimere dissenso per il pugno di ferro di Al Sisi, da cui anche l‘ex candidato presidenziale Abu Al Futuh ha preso le distanze. Critiche arrivano perfino dai salafiti che avevano appoggiato il colpo di Stato. Nessuno di loro si schiera con la Fratellanza, ma nessuno è nemmeno sceso in piazza ieri a celebrare le Forze armate.

 

SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."