NILO ROSSO SANGUE - 44 MORTI IN EGITTO NELL’ANNIVERSARIO DELL’ATTACCO A ISRAELE – FOTO CHOC DELLA RIVOLTA

Cecilia Zecchinelli per il Corriere della Sera

Ieri doveva essere un giorno di festa, l'anniversario del 6 ottobre per l'attacco a Israele nel 1973. E doveva essere l'orgogliosa celebrazione nazionale, come ogni anno, delle Forze armate d'Egitto. È stata invece un'altra giornata di morte e violenza, di battaglie per le strade e paura. La prova che per il più importante Paese arabo il ritorno alla normalità è lontano, che non è bastato deporre il raìs islamico Mohammad Morsi, il 3 luglio, per voltare pagina.

Sono stati almeno 44 ieri i morti, più di 200 i feriti, oltre 400 gli arrestati. Tutte le vittime erano civili, quasi tutti sostenitori della Fratellanza uccisi dalle forze di sicurezza, quasi tutti al Cairo, anche se scontri violenti si sono avuti nelle città del Canale, nel Sud e nel Delta. Da venerdì, quando già c'erano stati quattro morti in cortei pro Morsi, piazza Tahrir e il palazzo presidenziale al Cairo erano stati chiusi con filo spinato e blindati «almeno per quattro giorni».

I militari, il cui capo generale Abdel Fattah Al Sisi aveva guidato il golpe ed è ora reggente de facto con tanto di leggi d'emergenza a dargli immensi poteri, avevano avvertito: «Il 6 ottobre, chi protesterà contro le Forze Armate sarà considerato un agente di Stati stranieri e trattato di conseguenza». Simili minacce erano arrivate anche dal fronte laico schierato contro la Fratellanza.

«La guerra del 1973 ha respinto il terrorismo di Israele, chiunque ora si opponga alle celebrazioni sarà considerato un nemico sionista», aveva dichiarato Tamarod (ribellione), il controverso movimento di giovani divenuto celebre per le massicce proteste anti Morsi in giugno.

Da ieri mattina, mentre su Tahrir volavano stormi di caccia e elicotteri Apache, la megalopoli attendeva possibili scontri tra le due parti. In migliaia osannanti all'«eroico» Al Sisi confluivano a Tahrir, mentre altre migliaia per i quali il generale è invece «assassino» cercavano di formare cortei in varie zone.

Le Forze di sicurezza, appoggiate da squadre di civili, hanno di fatto impedito gli scontri tra i due fronti, respingendo con armi automatiche e lacrimogeni i manifestanti islamici, armati di molotov, pietre e fucili a pallini. Gli scontri sono durati ore, anche in quartieri chic come Garden City e Doqqi. Perfino dentro al Nilo, con manifestanti che fuggivano a nuoto, lance della polizia che li inseguivano.

In serata, mentre il fumo nero si levava ancora in molte zone, il premier ad interim Hazem Beblawi si è appellato in tv agli egiziani perché «stiano uniti, guardando al futuro con ottimismo». Ma ottimismo e unità sono parole che l'Egitto oggi non conosce. Anche il recente appello di Catherine Ashton, capo della diplomazia Ue, per un «dialogo nazionale» era caduto nel vuoto.

Perché il Paese resta polarizzato. I tentativi di Al Sisi e alleati di liberarsi dei Fratelli musulmani non è (ancora) riuscito: nonostante l'arresto di tutti i leader e di migliaia di membri, gli oltre mille Fratelli uccisi da luglio e la sentenza che ha vietato il movimento, le proteste vanno avanti.

E poi, anche tra gli alleati di Al Sisi le crepe si stanno allargando. Il più importante movimento di giovani della Rivoluzione del 2011, il 6 Aprile, ha abbandonato la costituente per i troppi poteri che esigono i militari. Il Nobel Mohammad ElBaradei, dopo le dimissioni da vice raìs per la strage del 14 agosto, continua a esprimere dissenso per il pugno di ferro di Al Sisi, da cui anche l‘ex candidato presidenziale Abu Al Futuh ha preso le distanze. Critiche arrivano perfino dai salafiti che avevano appoggiato il colpo di Stato. Nessuno di loro si schiera con la Fratellanza, ma nessuno è nemmeno sceso in piazza ieri a celebrare le Forze armate.

 

SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)