NILO ROSSO SANGUE - 44 MORTI IN EGITTO NELL’ANNIVERSARIO DELL’ATTACCO A ISRAELE – FOTO CHOC DELLA RIVOLTA

Cecilia Zecchinelli per il Corriere della Sera

Ieri doveva essere un giorno di festa, l'anniversario del 6 ottobre per l'attacco a Israele nel 1973. E doveva essere l'orgogliosa celebrazione nazionale, come ogni anno, delle Forze armate d'Egitto. È stata invece un'altra giornata di morte e violenza, di battaglie per le strade e paura. La prova che per il più importante Paese arabo il ritorno alla normalità è lontano, che non è bastato deporre il raìs islamico Mohammad Morsi, il 3 luglio, per voltare pagina.

Sono stati almeno 44 ieri i morti, più di 200 i feriti, oltre 400 gli arrestati. Tutte le vittime erano civili, quasi tutti sostenitori della Fratellanza uccisi dalle forze di sicurezza, quasi tutti al Cairo, anche se scontri violenti si sono avuti nelle città del Canale, nel Sud e nel Delta. Da venerdì, quando già c'erano stati quattro morti in cortei pro Morsi, piazza Tahrir e il palazzo presidenziale al Cairo erano stati chiusi con filo spinato e blindati «almeno per quattro giorni».

I militari, il cui capo generale Abdel Fattah Al Sisi aveva guidato il golpe ed è ora reggente de facto con tanto di leggi d'emergenza a dargli immensi poteri, avevano avvertito: «Il 6 ottobre, chi protesterà contro le Forze Armate sarà considerato un agente di Stati stranieri e trattato di conseguenza». Simili minacce erano arrivate anche dal fronte laico schierato contro la Fratellanza.

«La guerra del 1973 ha respinto il terrorismo di Israele, chiunque ora si opponga alle celebrazioni sarà considerato un nemico sionista», aveva dichiarato Tamarod (ribellione), il controverso movimento di giovani divenuto celebre per le massicce proteste anti Morsi in giugno.

Da ieri mattina, mentre su Tahrir volavano stormi di caccia e elicotteri Apache, la megalopoli attendeva possibili scontri tra le due parti. In migliaia osannanti all'«eroico» Al Sisi confluivano a Tahrir, mentre altre migliaia per i quali il generale è invece «assassino» cercavano di formare cortei in varie zone.

Le Forze di sicurezza, appoggiate da squadre di civili, hanno di fatto impedito gli scontri tra i due fronti, respingendo con armi automatiche e lacrimogeni i manifestanti islamici, armati di molotov, pietre e fucili a pallini. Gli scontri sono durati ore, anche in quartieri chic come Garden City e Doqqi. Perfino dentro al Nilo, con manifestanti che fuggivano a nuoto, lance della polizia che li inseguivano.

In serata, mentre il fumo nero si levava ancora in molte zone, il premier ad interim Hazem Beblawi si è appellato in tv agli egiziani perché «stiano uniti, guardando al futuro con ottimismo». Ma ottimismo e unità sono parole che l'Egitto oggi non conosce. Anche il recente appello di Catherine Ashton, capo della diplomazia Ue, per un «dialogo nazionale» era caduto nel vuoto.

Perché il Paese resta polarizzato. I tentativi di Al Sisi e alleati di liberarsi dei Fratelli musulmani non è (ancora) riuscito: nonostante l'arresto di tutti i leader e di migliaia di membri, gli oltre mille Fratelli uccisi da luglio e la sentenza che ha vietato il movimento, le proteste vanno avanti.

E poi, anche tra gli alleati di Al Sisi le crepe si stanno allargando. Il più importante movimento di giovani della Rivoluzione del 2011, il 6 Aprile, ha abbandonato la costituente per i troppi poteri che esigono i militari. Il Nobel Mohammad ElBaradei, dopo le dimissioni da vice raìs per la strage del 14 agosto, continua a esprimere dissenso per il pugno di ferro di Al Sisi, da cui anche l‘ex candidato presidenziale Abu Al Futuh ha preso le distanze. Critiche arrivano perfino dai salafiti che avevano appoggiato il colpo di Stato. Nessuno di loro si schiera con la Fratellanza, ma nessuno è nemmeno sceso in piazza ieri a celebrare le Forze armate.

 

SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....