salvini di maio

"NO A CITTADINI DI SERIE A E SERIE B", IL M5S CONTRO L'AUTONOMIA, SI APRE UN’ALTRA CREPA NEL GOVERNO – L’IRRITAZIONE DI SALVINI CHE PRETENDE UN VERTICE CON CONTE E DI MAIO - “NON CI SARANNO PENALIZZAZIONI PER LE REGIONI DEL SUD” - STRADE, SANITÀ E CULTURA: TUTTI I NODI DA RISOLVERE PER TROVARE UN ACCORDO

Alessandro Di Matteo per “la Stampa”

matteo salvini luigi di maio

 

L' autonomia regionale va avanti piano, anche se Matteo Salvini già parla di «passaggio storico». La bozza di intesa tra governo e regioni arriva in consiglio dei ministri entro il termine indicato dal premier Giuseppe Conte, ma di fatto viene tutto rinviato perché M5S fa muro e il leader della Lega preferisce non forzare, a patto che l' intesa finale arrivi comunque entro pochi giorni. Salvini ha preteso un vertice con Conte e Di Maio già la prossima settimana.

 

Ma probabilmente nemmeno questo sarà risolutivo. Lombardia, Veneto e Emilia Romagna, le regioni che hanno chiesto l' autonomia rafforzata su una serie di competenze, dovranno trattare ancora e convincere soprattutto il Movimento di Luigi Di Maio, che ieri ha presentato addirittura un dossier sull' argomento, pronunciando un altolà: «Guai alla creazione di un contesto in cui ci sono cittadini di serie A e cittadini di serie B».

FEDRIGA TOTI FONTANA ZAIA

 

Per i 5 stelle il rischio è che «le Regioni più ricche abbiano maggiori trasferimenti a scapito di quelle più povere. L' esito finale non potrebbe che essere anticostituzionale». Soprattutto, un' operazione inaccettabile per un partito che ha ottenuto i migliori risultati proprio al Sud e che rischia di lasciare spazio alla concorrenza.

 

Non è certo un caso che il sindaco di Napoli Luigi De Magistris e il presidente della Campania Vincenzo De Luca abbiano già cominciato a incalzare M5S su questo punto: «Vogliono dissolvere l' unità nazionale - dice De Magistris manifestando davanti alla Camera - spiace vedere il M5S che ha preso così tanti voti anche al Sud, approvare una manovra che nei confronti del Mezzogiorno è davvero assai penalizzante».

Troppo, per un partito che ha appena subito una pesante sconfitta in Abruzzo.

 

Salvini Di Maio

Non bastano le rassicurazioni della Lega. La ministra Erika Stefani, che ha tenuto la regia di tutta la fase «tecnica» della trattativa, assicura che non ci saranno «penalizzazioni» per le regioni del Sud. Salvini, al termine del consiglio dei ministri, lascia trasparire una certa irritazione: «Non ci saranno cittadini di serie A e di serie B. Chi dice queste cose non l' ha letto».

 

Ma il dato di fatto è che l' accordo ancora non c' è, perché M5S chiede garanzie, non intende cedere tutte le competenze che chiedono soprattutto Veneto e Lombardia. Non solo, M5S addirittura «esige» (così c' è scritto nel dossier) che il Parlamento possa a sua volta modificare le intese, prima di approvarle, e che non sia costretto a dire semplicemente sì o no ai testi che arriveranno. «Il Movimento 5 Stelle - si legge nel dossier dei gruppi parlamentari grillini - esige che il Parlamento mantenga un ruolo centrale nella valutazione delle legge che recepisce le intese, con la possibilità di correggerle se necessario».

 

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI GIUSEPPE CONTE

Su questo la tensione è stata alta in consiglio dei ministri, Salvini e la Stefani si sono detti disponibili a concedere un passaggio parlamentare prima della firma delle intese, ma non accettano che poi Camera e Senato possano rimettere mano a degli accordi ormai siglati da governo e Regioni. «Stiamo valutando come coinvolgere il Parlamento», spiega il leader della Lega dopo la riunione del governo. La Stefani aggiunge: «È difficile che ci sia un ddl che possa essere emendabile, ma ci sarà un confronto parlamentare prima di firmare l' intesa».

 

Ma la Lega, appunto, non vuole far saltare tutto proprio ora. Salvini da giorni invita i suoi alla cautela perché sa bene che l' alleato M5S va trattato con prudenza, dopo la sconfitta in Abruzzo: meglio accettare qualche compromesso e ritardare un po'.

Linea che sposano anche i presidenti di Lombardia e Veneto. Attilio Fontana dice: «Quella di oggi forse non è la giornata epocale che ci aspettavamo, ma è sicuramente un passo avanti significativo verso l' autonomia». A frenare, dice, sono «alcuni ministri Cinque stelle, ma non solo. È un sentimento trasversale di gente che ha paura del cambiamento».

 

STRADE, SANITÀ E CULTURA I NODI DA RISOLVERE PER TROVARE UN ACCORDO

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

SALVINI CON IL PUPAZZO DI DI MAIO

La questione economica è stata risolta mercoledì nel corso dell' ennesimo vertice che si è tenuto al ministero dell' Economia. Alle Regioni andrà una quota delle entrate fiscali corrispondenti alle funzioni trasferite usando come base di calcolo il costo storico dei vari servizi erogati in maniera da evitare scossoni. Poi entro tre anni si dovrebbe passare ai fabbisogni e a costi standard. Il tutto, oggi come eventualmente nel 2022, a patto che l' operazione sia a saldo zero.

 

In questo modo, assieme alla definizione dl quadro generale delle nuove regole, l' intesa tra governo e regioni sull' autonomia differenziata fa certamente un passo avanti, ma su tante questioni (molte delle quali di grande rilievo) le distanze sono e restano ancora siderali. Tant' è che ieri sera in Consiglio dei ministri la responsabile degli Affari regionali Erika Stefani non è riuscita a portare un testo finale condiviso. I nodi da sciogliere, soprattutto con Veneto e Lombardia (ma anche con l' Emilia Romagna) sono tanti.

 

Sia Zaia che Fontana rivendicano competenze su tutte e 23 le materie in gioco anche se poi gli ostacoli veri li stanno incontrando entrambi su quattro temi ben precisi: ambiente, sanità, infrastrutture e beni culturali. Argomenti e capitoli di bilancio pesanti su cui il governo non intende mollare tanto facilmente. Per primo il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli, che non ne vuole sapere di perdere il controllo su porti, aeroporti, autostrade, strade statali e ferrovie.

 

IL DITO MEDIO DI VINCENZO DE LUCA AI GRILLINI

Lo scontro su trasporti e reti Sia Veneto che Lombardia pretendono di subentrare allo Stato nel ruolo di concedenti su tutte le principali infrastrutture di trasporto. Il Veneto vuole che le vengano trasferite ben 18 linee ferroviarie mentre la Lombardia ne rivendica 25. E poi ovviamente tutte le autostrade e le strade nazionali che attraversano i rispettivi territori, in modo da poterne gestire in autonomia investimenti e ricavi. Le due giunte vorrebbero poi allargare la loro influenza anche agli aeroporti e sulla rete di distribuzione dell' energia, con Zaia che punta anche alle accise applicate alla produzione di gas naturale attraverso impianti di rigassificazione.

 

Rifiuti e ambiente Anche in campo ambientale l' asse lombardo-veneto punta a soppiantare lo Stato nella gestione dei rifiuti, compresa la localizzazione dei nuovi impianti di incenerimento, nelle bonifiche e nella valutazione di impatto ambientale di tutte le infrastrutture che ricadono nei rispettivi territori. Un pacchetto corposissimo a cui il Veneto aggiunge anche la valutazione del danno ambientale. Nella sanità il doppio «no» del governo riguarda materie e aspetti altrettanto delicati come la farmaceutica, i limiti di spesa, la gestione del personale sanitario (compresa la possibilità di erogare stipendi più ricchi) , il sistema tariffario (compresa la possibilità di manovrare o ticket) e di rimborso. In pratica, come notano diversi osservatori, se passassero queste richieste sarebbe la fine del sistema sanitario nazionale come l' abbiamo conosciuto sino ad adesso.

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

 

Brera, Leonardo e il Fus

 

Altro punto del contendere i beni culturali e le risorse attribuite al Fondo unico dello spettacolo, ovvero la cassaforte gestita a livello nazionale dal Ministero. Nel primo caso la Lombardia arriva a rivendicare la possibilità di gestire in autonomia ben 25 tra i principali gioielli regionali, dalla Pinacoteca di Brera al Cenacolo Vinciano, da Palazzo Litta a Milano alle Grotte di Catullo a Sirmione al Museo della preistoria della Val Camonica, proseguendo poi con biblioteche, siti e parchi archeologici e ville romane. Il Veneto rivendica a sua volta la piena competenza sulla tutela e valorizzazione dell' intero patrimonio dei beni culturali. Ed entrambe le regioni vogliono poi gestire ognuna per proprio conto le loro quote del Fus.

 

Emilia Romagna light Il confronto-scontro tra Roma e l' Emilia Romagna, che a dire il vero ha presentato un pacchetto molto più light di richieste, riguarda essenzialmente tre filoni: ambiente, scuola e infrastrutture. In quest' ultimo caso la giunta bolognese non aspira alla proprietà di strade e ferrovie ma punta ad ottenere poteri di governo e di indirizzo e la regionalizzazione dei fondi destinati al trasporto pubblico locale.

 

CONTE TONINELLI

In campo ambientale punta sulla difesa del suolo (programmazione e risorse certe) e sulla montagna, rivendica la possibilità di varare in autonomia misure di sostegno, dalla fiscalità di vantaggio come può essere ad esempio la riduzione dell' Irap alla possibilità di istituire nuove Zes (zone economiche speciali). E come le altre due regioni del Nord anche l' Emilia Romagna vuole poter incidere sulle Valutazioni di impatto ambientale relative alle infrastrutture statali che ricadono sul suo territorio. Anche sul capitolo scuola la richiesta riguarda programmazione risorse certe in materia di edilizia scolastica e diritto allo studio. Adesso inizia l' ultimo miglio della trattativa: vedremo di qui a una settimana cosa resterà ancora in piedi.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…