IL NOBEL TONI MORRISON: “SENZA MANDELA OGGI NON CI SAREBBE OBAMA - EMANAVA UN VIGORE FISICO E MORALE QUASI SOPRANNATURALE. NON AVEVA UNA SOLA GOCCIA DI ODIO NEL SUO CUORE”

Alessandra Farkas per il "Corriere della Sera"

«Ho pregato molto per lui, rimpiangendo le tante opportunità di andare a trovarlo». Al telefono dalla sua casa a nord di Manhattan, l'82enne decana della black literature Toni Morrison parla con affetto e nostalgia dell'amico Nelson Mandela, conosciuto a Stoccolma nel 1993, l'anno in cui lei vinse il Nobel per la Letteratura, lui quello per la Pace.

«Arrivò alla cerimonia da Oslo e ricordo ancora il nostro lungo incontro al margine del Premio», racconta l'autrice di capolavori quali Jazz, Sula e L'Occhio più azzurro (Frassinelli). «Mi sembrò subito un uomo singolare e diverso da tutti gli altri. Non mi era mai capitato di trovarmi di fronte a un tipo tanto saggio, erudito e insieme forte, duro e coraggioso. Emanava un vigore fisico e morale quasi soprannaturale».

Come lo ricorderanno tra cento anni i libri di storia?
«Tutti parleranno del suo storico appello all'amnistia attraverso la Commissione per la Verità e la Riconciliazione che raccolse la testimonianza delle vittime e dei perpetratori dei crimini commessi durante l'apartheid. Dopo aver trascorso quasi tre decenni nella prigione di Robben Island, chi altro sarebbe potuto diventare il guru della non violenza e del perdono? Nessun individuo o Paese al mondo, neppure l'Onu, ha mai osato tanto».

Eppure già da allora non sono mancate le critiche.
«I detrattori sbagliano. Mandela non aveva una sola goccia di odio nel suo cuore e in un mondo dominato da vendetta e castigo, solo pochi riescono a capirlo. Persino Winnie Mandela fu costretta a fare mea culpa di fronte alla Truth and Reconciliation Commission».

Che cosa guidava i suoi imperativi morali?
«Credo che i lunghi anni di prigionia l'abbiano profondamente trasformato, inducendolo a rinunciare alla violenza e alle idee rivoluzionarie di un tempo. Non so se anche la religione l'abbia ispirato perché con me non ha mai toccato questo tema. Però mi ha parlato molto della sua infanzia».

Che cosa le ha detto?
«Di essere tornato dopo la prigione nel piccolo villaggio natale di Mvezo, sulle rive del fiume Mbashe, e di aver cercato tra le capanne il suo migliore amico d'infanzia. Quando finalmente l'ha trovato, è rimasto sbalordito da quanto fosse invecchiato, ricurvo e pieno di rughe. "Questo è il prezzo che paghi quando vivi una realtà così dura", mi ha spiegato. Mi ha anche parlato di Nat Bregman, il suo primo, grande amico bianco, un comunista ebreo».

Secondo i biografi amava molto le donne.
«E le donne amavano lui. Era un uomo così attraente, carismatico, virile. Migliorava con l'età, e capisco perché molte si siano innamorate di lui. Per quanto mi riguarda, l'ho sempre considerato un re. E non tanto perché veniva da una stirpe nobile ma perché si era guadagnato il titolo con la sua compassione, intelligenza e coraggio».

Come si comportava nella vita privata?
«Quando lavoravo come editor alla Random House di New York qualcuno mi parlò di una raccolta di appassionate lettere d'amore tra Nelson e Winnie, scritte quando lui era in prigione. Feci di tutto per mettervi mano e pubblicarle ma poi sono sparite dalla circolazione».

Parlava mai di F. W. de Klerk?
«No, ma dopo il loro Nobel ex-equo ogni volta che Mandela entrava in un luogo dove c'era anche de Klerk ricordo che tutti si voltavano a guardare Mandela, facendo ingelosire il rivale. Gli rubava i riflettori, ovunque andassero».

E l'America?
«Non dimenticherò mai il ricevimento in suo onore organizzato in un club superaffollato di Manhattan. A un certo punto Mandela si alzò in piedi per ringraziare il pugile Joe Frazier seduto in platea. «In prigione tu eri il mio eroe», gli disse, spiegando che insieme agli altri detenuti aveva studiato a memoria ogni suo colpo, cercando di imitarlo. Frazier, molto più basso di lui, si alzò commosso e appoggiò la testa sulla spalla di Mandela, come un bambino. Nelson era anche questo: un uomo tenero e sensibile».

Mandela è stata una fonte di ispirazione?
«Non esiste autore americano - bianco, nero o di un'altra razza - che non sia stato influenzato dal suo mito. Mandela è, con Martin Luther King e Gandhi, uno dei pochissimi leader che sono riusciti ad abbattere ogni barriera di razza, colore e religione facendoci apparire tutti uguali di fronte alla sofferenza e ai trionfi della vita. L'era che ci ha dato il buio - Mussolini, Hitler e Stalin - ci ha regalato anche la luce: Mandela. Senza di lui oggi non ci sarebbe Barack Obama».

Che cosa intende dire?
«Il modello di Mandela e quello di Martin Luther King hanno influenzato in maniera profonda la politica americana e l'elezione di Obama. Parlo del simbolo: altruisti che hanno rischiato tutto, sfidando le gerarchie razziali e usando il potere non per se stessi ma per cambiare il mondo. Sono loro i semi che hanno fatto germogliare il fiore della nuova America».

 

 

OBAMA NELLA PRIGIONE DI MANDELA images Toni Morrison ha ricevuto nel 2012 da Obama la ”Medal of Freedom”michelle obama rend visite a nelson mandela Morrison TONIMARTIN LUTHER KING E JFK MARTIN LUTHER KING images GANDHI mandela jpeg

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…