luigi di maio vito crimi agriturismo cobragor

“NON ABBIAMO PIÙ UN’IDENTITÀ, NON ESISTIAMO” - LUNEDÌ ALL’AGRITURISMO COBRAGOR MINISTRI E SOTTOSEGRETARI A CINQUE STELLE SI SONO RINFACCIATI IL TRACOLLO ALLE REGIONALI, MA LA SEDUTA DI AUTO-ANALISI CONVOCATA DA VITO CRIMI È FINITA IN UN NULLA DI FATTO – DI MAIO SI È PRESO ANCORA UNA VOLTA LA SCENA (E PRESTO SI RIPRENDERÀ UFFICIALMENTE IL PARTITO) - IL RIFERIMENTO A DIBBA: “ORMAI È FUORI DAL MONDO”

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

federico dinca

A un certo punto Federico D'Incà ottiene il silenzio della sala: «L'altro giorno mio padre mi ha detto: ma chi siete diventati? Io non capisco più chi siete e dove volete andare». Riflessione di buon senso, peraltro condivisa da buona parte dei presenti, ovvero tutto il gotha di governo e sottogoverno del Movimento 5 Stelle, convenuto per una riunione che è un po' team building, un po' autocoscienza e un po' gabinetto di guerra.

 

alfonso bonafede

Il resoconto di quello che si dice in quelle ore di lunedì, in un frugale agriturismo alle porte di Roma immerso nella riserva naturale dell'Insugherata, è il quadro esatto dello stato di salute del Movimento, reduce dallo schiaffo delle urne regionali e incagliato nelle secche di una riforma interna bloccata da veti e diffidenze. Per più di un'ora si susseguono interventi su meet up e territorio, rimostranze e mea culpa.

 

vito crimi 1

Stefano Buffagni lamenta: «Non abbiamo più un'identità, non esistiamo». D'Incà: «Non ci siamo sui territori». Giuseppe L'Abbate, non si sa se provocatorio: «Siamo senza struttura, non siamo niente. Ma perché non prendiamo lo statuto del Pd, togliamo il loro simbolo e ci mettiamo il nostro?». Il capo delegazione Alfonso Bonafede richiama tutti all'ordine: «Ma non avevamo tre opzioni da discutere?». In effetti sì, quelle enunciate ai gruppi dal capo politico Vito Crimi, per capire come procedere. Anche per questo Perilli sbotta: «Non ho capito il senso di questa riunione. Perché non potevamo rispondere come gli altri via mail?».

luigi di maio

 

Si cerca di capire come reagire al tracollo elettorale. Riccardo Fraccaro ha la sua ricetta: «Dobbiamo spingere sul referendum propositivo». Certo, come no, risponde a mezza bocca uno dei presenti, «se annuncio questo tema ai miei elettori mi vengono a prendere a mazzate». Il taglio degli stipendi dei parlamentari sembra finito nel dimenticatoio. È Luigi Di Maio a lanciare l'idea della riforma fiscale.

carlo sibilia luigi di maio federico dinca

 

Che viene sposata con forza anche da Carlo Sibilia e Davide Crippa e rilanciata alla stampa da Crimi. Il ministro degli Esteri si muove con l'energia rinnovata del capo in pectore. Non ha apprezzato granché certi cedimenti al Pd di Palazzo Chigi, ma la gira in chiave autocritica: «Sul reddito di cittadinanza dovevamo prendere l'iniziativa noi. Se c'è qualcosa da registrare, siamo noi a doverne parlare per primi».

 

ministri m5s all agriturismo cobragor

Del resto, si fa notare, c'è un ministro che si dovrebbe occupare del tema. Nunzia Catalfo, in call, assiste silente. Si affronta anche il decreto sicurezza. Se il Pd ci attacca, è il senso del ragionamento di alcuni, dobbiamo fargli sudare le modifiche del decreto. Di Maio torna sul processo interno. Teme che gli Stati Generali si protraggano per uno o due mesi. E il governo? Non si può aspettare: «Vito, credo che tu debba accelerare. Dobbiamo avere una nuova leadership forte entro 10-15 giorni». Crimi non si sbilancia. «Nel sondaggio fa parte della quota "non sa, non risponde"», ironizza un presente. Sibilia e gli altri di Parole Guerriere sono per mozioni legate a candidati, per far venire allo scoperto opinioni e idee, se ci sono.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA DAVIDE CASALEGGIO

Alessandro Di Battista viene citato solo una volta, in negativo: «L'unica proposta che ha fatto è il servizio ambientale. Ormai è fuori dal mondo». Sarà anche fuori dalla segreteria politica? L'altro convitato di pietra è Davide Casaleggio. Quasi tutti chiedono di ridimensionare il suo ruolo e di trasformare il rapporto con la piattaforma Rousseau in un «contratto di servizio».

manlio di stefano

 

Vito Crimi si cimenta in un siparietto: «In teoria l'accesso per scrivere le mail agli eletti lo avrei solo io. Se ne dovrebbe dedurre che sono stato io a scrivere la mail in cui lamento la morosità». Segue scoppio di ilarità dei presenti. Qualcuno grida: «Allora sei tu Casaleggio!».

luigi di maio

 

Raro momento lieto della riunione, che deve fare a meno dei sarcasmi surreali di Beppe Grillo. Si parla anche di lui. Viene reso noto che avrebbe annunciato di avere «risolto» le sue questioni giudiziarie e che quindi i fondi di Rousseau per le spese legali non gli sarebbero poi così utili. Altro legaccio in meno con l'associazione. La riunione si conclude con un monito di Angelo Tofalo: «Credo che ogni decisione debba essere condivisa con Grillo. Altrimenti se Beppe, come ha fatto per il Parlamento inutile, domani scrive un tweet dicendo che il Movimento deve chiudere la baracca, non ci resta che salutare e andare tutti a casa».

vito crimi 5

 

pierpaolo sileri 2sergio costariccardo fraccaroriccardo fraccaro pierpaolo silerivito crimialfonso bonafede 2alfonso bonafede agriturismo cobragorsergio costa 3

 

federico dinca sergio costa

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....