PASQUINATE - ORA ANCHE GIANFRANCO PASQUINO, EX SENATORE PD E POLITOLOGO ALLIEVO DI BOBBIO E SARTORI, APPOGGIA IL BANANA NELLA SUA PROPOSTA DI PRESIDENZIALISMO ALLA FRANCESE - “FUNZIONA, L’ITALIA SAREBBE MEGLIO GOVERNATA” - “I TEMPI CI SONO TUTTI. MA CON UN’OPPOSIZIONE STRENUA NON SI POTRÀ APPROVARE NIENTE. OGGI LA SINISTRA È TROPPO CONSERVATRICE” - “LE LISTE CIVICHE CHE VORREBBE FARE SCALFARI SONO SPECCHIETTI PER LE ALLODOLE”…

1 - IL POLITOLOGO » GIANFRANCO PASQUINO: «IL PRESIDENZIALISMO È MODERNO E FUNZIONA FAREBBE BENE ALL'ITALIA»
Annalisa Chirico per "il Giornale"

Professore, lei è un incallito fautore del semipresidenzialismo francese. Perché?
«Mi piace perché funziona. Grazie al semipresidenzialismo la Quinta Repubblica francese è diventata un sistema politico moderno, funzionante e molto efficace. Non c'è ragione per la quale l'Italia adottando quel modello non possa diventare un Paese meglio governato».

L'Italia di oggi è assimilabile al parlamentarismo della Quarta Repubblica francese?
«Non c'è dubbio che tra il 1956 e il 1958 la Quarta Repubblica francese viveva una fase di spappolamento visibilissimo. Ci stiamo spappolando anche noi, e neanche allegramente. Direi molto tristemente. C'è l'incapacità di autoriforma dei partiti. Grillo è una conseguenza dell'incapacità dei partiti di offrire alternative. Lo spappolamento è il prodotto di un pessimo sistema elettorale e di un sistema istituzionale assai debole ancorché capace di resistere».

Quindi il problema è l'incapacità di governare in ragione dell'architettura istituzionale del Paese.
«Quando le coalizioni sono multipartitiche governare è comunque molto difficile, soprattutto se non è chiaro chi è davvero il leader di quella coalizione. Nel caso francese è chiaro e c'è un mandato programmatico vero. Questo è un elemento di superiorità del semipresidenzialismo accompagnato però dal maggioritario a doppio turno».

A chi limiterebbe il secondo turno? Una soglia del 12,5% come Oltralpe?
«Sartori ha proposto che possano passare, se lo vogliono, i primi 4 candidati indipendentemente dalla percentuale di voti ottenuta. Mi pare una soluzione praticabile. È bene non essere punitivi».

La Lega ha aperto alla proposta di Berlusconi. Il Pd è spaccato. Non si può dire che manchino i tempi tecnici.
«I tempi ci sono tutti. Se qualcuno si mette a fare un'opposizione strenua in Parlamento, non si potrà approvare un bel niente. Rispetto al testo già approvato in Senato Alfano dovrebbe presentare gli emendamenti che delineino il semipresidenzialismo».

Che pensa del taglio del numero di parlamentari?
«Si può scendere a 500. I collegi diventerebbero di 90mila elettori per la Camera. Ma quello che serve è la drastica diversificazione tra Camera e Senato. Il Senato delle Regioni potrebbe avere 5 senatori per Regione, si occuperebbe esclusivamente di autonomie territoriali. La Seconda camera tedesca in un Paese con oltre 80 milioni di cittadini è composta da 69 rappresentanti».

C'è un'incapacità di ricambio nei partiti?
«È sotto gli occhi di tutti. L'investitura di Alfano è stata un "ricambietto", certamente assai diverso da quello che avviene negli altri partiti europei. Pensi alla lotta tra i fratelli Miliband per la successione laburista a Gordon Brown. Da noi invece Bossi se ne va perché viene colto in fallo, non perché ci sia stato uno scontro su una linea politica. Di Pietro è saldamente lì. Non so bene chi abbia eletto Vendola, ma anche lui sta lì. Bersani vince una competizione interna al partito, ma tutti sapevano che l'avrebbe vinta lui».

Lei ha sempre gravitato a sinistra. Ha qualcosa da rimproverare all'attuale sinistra?
«Purtroppo la sinistra italiana è conservatrice. Ha timore di toccare alcuni elementi della Costituzione. Quando li tocca poi, fa peggio, come per il Titolo V. Gli eredi di Pci e Dc non sono particolarmente "dinamici" quando si tratta di riforme istituzionali».

C'è un feticismo della Costituzione?
«C'è una concezione sacrale. Questi comitati " Salviamo la Costituzione" lanciati da Dossetti e guidati da Scalfari sono assolutamente conservatori, e credo che molto spesso sbaglino».

Eugenio Scalfari ha lanciato la lista civica che imbarcherebbe Saviano, don Ciotti. Si candida pure lei?
«Mi faccia fare tre respiri prima di rispondere. Non credo che l'ennesimo tentativo di Scalfari di riportarci al governo dei migliori e degli onesti sia una buona idea. Scalfari ci prova da almeno 20 anni. Non sono le liste civiche che possono cambiare il Paese. Sono i partiti che devono cambiare se stessi e diventare migliori. Le liste civiche, specie in questo caso, sarebbero solo specchietti per le allodole. Io non sono né uno specchietto né un'allodola».


2 - CHI È IL POLITICO DI SINISTRA ALLIEVO DI SARTORI...
Da "il Giornale"

Gianfranco Pasquino, 70 anni, è uno dei massimi politologi italiani. Allievo di Norberto Bobbio e Giovanni Sartori, è stato per tre volte senatore, nella prima Repubblica (dal 1983 al 1992) e nella seconda (1994-1996). Sempre a sinistra. Tra le numerose pubblicazioni una sul semipresidenzialismo, «Una splendida cinquantenne. La Quinta Repubblica francese» (Il Mulino, coautrice Sofia Ventura).

 

GIANFRANCO PASQUINO - copyright PizziGIOVANNI SARTORI Silvio BerlusconiAngelino Alfano EUGENIO SCALFARI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)