NON DITE AD ALFANAYEV CHE GLI ITALIANI SI SENTONO MENO SICURI - REATI IN LEGGERO AUMENTO, PIU’ FURTI IN CASA, MA CALANO GLI OMICIDI - LA GRANDE CRISI BANCARIA SI VEDE ANCHE DALLE RAPINE: MENO 5% QUELLE IN BANCA

Marco Ludovico per ‘Il Sole 24 Ore'

Più furti in casa, meno violenze sessuali. In calo gli omicidi, in aumento le rapine. I dati sull'andamento dei reati nel 2013 sono sul tavolo del ministro dell'Interno, Angelino Alfano. Sono quelli «non consolidati», cioè non ancora ufficiali, ma quando saranno definitivi cambierà poco. Le tendenze sono ormai tracciate, alcune sono abbastanza confortanti ma altre non lo sono affatto. Il totale generale dei delitti 2013 ammonta a 2.835.179, in percentuale non è molto di più rispetto al 2012 (+0,6%) ma in cifre assolute si tratta di 16.345 casi in più di crimini commessi l'anno scorso.

Uno dei più odiosi - per quanto incruento e, con molta fatica, superabile dalle vittime che lo subiscono - è il furto in casa. L'anno scorso ce ne sono stati in tutta Italia 249.003, quasi il 5% e in valore assoluto circa 12mila in più rispetto al 2012; se poi il confronto è 2013/2011 l'incremento è del 21,5%. Salgono pure le rapine nelle abitazioni (+2,5%) mentre calano quelle in banca (-4,9%) e negli esercizi commerciali (-4%). Ma anche i furti nei negozi sono in salita, da 98.581 di due anni fa passano a 103.484 l'anno scorso. Infine, nonostante le ormai quotidiane cronache ai limiti dell'horror, i delitti contro la persona (tentati omicidi, lesioni, percosse, minacce e omicidi preterintenzionali e colposi) sono in diminuzione costante, quasi del 3% rispetto al 2012.

Sulle tendenze generali dei crimini commessi il prefetto Alessandro Pansa, capo del dipartimento Ps, aveva detto al Sole 24 Ore il 2 febbraio scorso: «Un'analisi seria e rigorosa deve considerare periodi ampi. Negli ultimi dieci anni, nonostante picchi negativi considerevoli, l'ammontare complessivo dei reati è quasi invariato.

È vero che crescono i furti in casa, ma è anche vero che l'anno scorso abbiamo avuto il numero più basso di omicidi della storia d'Italia repubblicana e monarchica». Gli omicidi volontari, infatti, sono stati 501: erano 528 nel 2012 e 553 nel 2011. È anche vero, però, che se prendiamo l'andamento negli ultimi sette anni, il numero dei delitti 2007 (2.933.146) scende fino al 2010 (2.621.019) e poi però risale nel 2013 fin quasi allo stesso livello iniziale (i 2.835mila citati). C'è poi chi fa notare, anche se l'ipotesi può essere discutibile, che il dato elevato 2007 trascina l'effetto dell'indulto dell'anno prima, con probabili recidive nei reati da parte chi è uscito prima dal carcere. Il dato 2013, dunque, non essendoci un effetto-indulto, sarebbe più preoccupante.

In ogni caso, non ci sono dubbi su un fatto: l'andamento in costante crescita dei furti e delle rapine in casa aumenta, e non di poco, la percezione di insicurezza, a dispetto di qualunque miglior dato sulla tendenza generale dei reati. Del resto le persone denunciate l'anno scorso nel quadro generale dei delitti sono state 961.105 (+2,9%), in pratica ci sono state oltre 27mila denunce in più (e la tendenza è costante). Un terzo dei denunciati sono stranieri, ma le percentuali sono in linea con quelle generali e quindi non c'è nessun particolare allarme di pericolosità sociale per i migranti o i non italiani. Inevitabile, comunque, che queste cifre entrino nel dibattito in corso sul futuro del sistema sicurezza.

«L'innalzamento dei delitti della criminalità di tipo predatorio dal 2011 è proprio quella che risente maggiormente della presenza fisica delle forze dell'ordine sul territorio - sottolinea Lorena La Spina, segretario dell'Anfp - e dal 2008 ogni 3mila poliziotti e carabinieri andati in pensione ne sono stati arruolati solo mille. L'ulteriore contrazione in vista degli organici per il blocco del turn over avrà altre ripercussioni sulla sicurezza percepita e l'efficienza dei servizi di controllo». In linea Giuseppe Tiani (Siap), secondo cui «i poliziotti continuano a subire gli effetti della limitata visione strategica delle classe politica».
marco.ludovico@ilsole24ore.com

 

I rapinatori hanno sparato quando la famiglia si e chiusa in macchina RAPINA MILANO biagi omicidio 02furto bancomat furto tasca

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)