alexey navalny vladimir putin boris eltsin

“NON È STATO PUTIN, MA ELTSIN A ROVINARCI” – DAL CARCERE, ALEXEY NAVALNY DICE QUELLO CHE NESSUNO HA IL CORAGGIO DI DIRE NEANCHE IN OCCIDENTE: LA DERIVA DITTATORIALE DELLA RUSSIA È COLPA DEL PRIMO LEADER POST-SOVIETICO. C'È ANCHE UNA DATA PRECISA: IL 4 OTTOBRE 1993, QUANDO ELTSIN BOMBARDÒ IL PARLAMENTO IN DIRETTA TV – IL DISSIDENTE: “ODIO L’INTERA LEADERSHIP CHE NEL 1993 AVEVA IL POTERE ASSOLUTO E NON HA PROVATO A FARE RIFORME DEMOCRATICHE” – VIDEO

 

Estratto dell’articolo di Anna Zafesova per “la Stampa”

 

navalny

Esiste un tabù che non viene quasi mai menzionato, negli interminabili dibattiti su cosa in Russia sia andato storto, e quando il Cremlino abbia voltato le spalle alla visione occidentale della democrazia. Il momento in cui è accaduto – o almeno in cui è diventato chiaro – non è un segreto, anzi, è avvenuto sotto gli occhi di tutto il mondo, trasmesso in diretta dalla Cnn.

 

Era il 4 ottobre 1993, il giorno in cui Boris Eltsin ordinò di prendere a cannonate il Parlamento che aveva sciolto nonostante la legge non glielo permettesse, per poi rifondare la Russia postsovietica con una Costituzione che gli conferiva poteri da monarca.

 

BORIS ELTSIN - 4 OTTOBRE 1993

Tutto il resto - dal 9 agosto 1999, quando Eltsin presentò Vladimir Putin come nuovo premier e suo "delfino" prescelto, al 24 febbraio 2022 in cui il presidente russo lanciò bombe sulle città ucraine – è stato la conseguenza di quel giorno, in cui il Cremlino decise che il potere in Russia non avrebbe mai potuto venire trasferito per mezzo delle elezioni, meno che mai nelle mani di una opposizione.

 

È singolare che a ricordarlo ai russi sia un uomo rinchiuso in un carcere di massima sicurezza, Alexey Navalny, che ha pubblicato quella che ha definito una «confessione di paura e odio» verso coloro che hanno «venduto, bevuto, dilapidato l'opportunità storica che il nostro Paese aveva negli Anni 90».

ELTSIN PUTIN

 

[…] Nella narrazione comunemente accettata sia dei liberali russi, sia dall'Occidente, fino all'arrivo di Putin, la Russia era sul cammino – per quanto complicato dal disastro economico e dalla nostalgia sovietica – verso l'Europa, e negli ultimi 18 mesi quasi tutti, da Bill Clinton ad Angela Merkel, si sono concentrati sui «mea culpa» di non aver compreso a fondo che Putin era il cattivo principale e non solo un autocrate «moderato».

 

VLADIMIR PUTIN E BORIS ELTSIN

Ma il prigioniero politico che il presidente russo odia al punto da non chiamarlo mai per nome arriva quasi a scagionarlo: «Non è con Putin, è stato con Eltsin, con Tania e Valia (la figlia del primo presidente Tatiana con il marito e capo dello staff del Cremlino Valentin Yumashev, ndr), Chubais, gli oligarchi e tutta la banda del partito e del komsomol che si erano ribattezzati democratici, che nel 1994 invece che andare verso l'Europa siamo andati in Asia Centrale».

 

Non è stato Putin, messo al Cremlino dalla «famiglia» eltsiniana. Le sue svolte – i bombardamenti della Cecenia nel 2000, il blitz contro le tv private nel 2001, la strage della Dubrovka nel 2002, l'arresto di Mikhail Khodorkovsky nel 2003, l'abolizione delle elezioni locali dopo la tragedia di Beslan nel 2004, i primi omicidi degli oppositori nel 2006, il discorso di Monaco nel 2007, l'attacco alla Georgia nel 2008 – sono state cruciali nell'involuzione del dittatore, e del suo popolo, che si sono alimentati a vicenda di rancori e risentimenti imperiali. Ma «non c'è stato un golpe, palese o strisciante, degli uomini del Kgb, sono stati i cosiddetti riformatori democratici a chiamarli», ricorda Navalny.

Alexei Navalny

 

Nelle elezioni del 1996 Eltsin aveva vinto grazie ai brogli, ai soldi degli oligarchi, alla censura nei media sul suo stato fisico e mentale. Il fatto che dall'altra parte ci fosse un comunista stalinista come Gennady Ziuganov (tuttora un pilastro del putinismo) non giustifica il peccato originale.

 

[…]  Se esiste davvero una responsabilità dell'Occidente, consiste non nell'aver «ferito l'orgoglio» nazionalista russo, ma nell'aver chiuso gli occhi su una Russia sempre più corrotta e autoritaria, mentre faceva pressioni sull'Ucraina (forse perché non temeva di «umiliarla») per una maggiore democrazia e trasparenza.

VLADIMIR PUTIN E BORIS ELTSIN

 

[…]  L'appello di Navalny alla purezza degli ideali confligge con la realpolitik che esige «compromessi necessari con persone spiacevoli», e lui stesso lo riconosce. Ma siccome è quasi certo che la fine della guerra coinciderà con un regime change al Cremlino, il «sogno di un dittatore buono» potrebbe ripresentarsi come pericolosa tentazione.

ELTSIN CLINTONgorbaciov eltsin

alexei navalny in carcere VLADIMIR PUTIN E BORIS ELTSIN alexei navalny in carcere

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...