SECONDI FINI - NON È CHE LA FONDAZIONE “LIBERADESTRA” SERVE A FINI PER TORNARE IN POLITICA, SFRUTTANDO LE DIVISIONI DEGLI EX AN?

Tommaso Ciriaco per "la Repubblica"

In pensione, anzi no. Gianfranco Fini è tornato, dopo mesi trascorsi in cima alle macerie della destra, silente a contemplare il disastro. La scintilla è stata un libro, scritto per lenire l'horror vacui post elettorale. Poi una Fondazione, un tour per presentare Il ventennio
- oggi fa tappa a Roma - interviste tv, incursioni alla stampa estera, mille tweet.

Il cammino, insomma, è ripreso. Per andare dove, ancora non si sa. Molto dipenderà dai "gioielli" ospitati nella cassaforte della Fondazione An. Un immenso patrimonio - ancora congelato - attorno al quale orbitano tutti gli eredi missini. Nel cda ci sono tutti, dai finiani a La Russa, da Alemanno a Gasparri e Matteoli.

Da un patto tra le correnti arriverebbe benzina utile a far ripartire le schegge della destra che fu. E a breve, nel consiglio d'amministrazione, farà capolino anche Giorgia Meloni.
Piegata dal berlusconismo, la galassia finiana ha ripreso lentamente fiato. In fondo, il Cavaliere è ormai pregiudicato e la sua decadenza a un passo.

Per adesso, Fini fa leva soprattutto sulla Fondazione Liberadestra. Non promette un partito, solo un «megafono» per formare «leader di domani». E sul web fa scouting: «Chi ne vuol sapere di più ci contatti - è l'appello lanciato nelle ultime ore - almeno la risposta è garantita».

In realtà la Rete finiana non si è mai del tutto sciolta. Ad accompagnarlo nella nuova sfida è l'amico di una vita, l'avvocato Giuseppe Consolo. Con lui, nel board della Fondazione c'è Mario Ciampi (già in FareFuturo) Pierluigi Scibetta e Antonietta Masino, che sull'ex leader Fli ha scritto una tesi. Tutti gli altri ex parlamentari sono banditi dal timone di Liberadestra.

Eppure, anche altri finiani sono in movimento. Uno è Daniele Toto, a capo dell'associazione Blu. Un altro è Roberto Menia, con Francesco Storace e Antonio Buonfiglio impegnato nella costruzione del "Movimento per An". E poi c'è Italo Bocchino. Collabora con l'imprenditore Alfredo Romeo, ma è stato "selezionato" per assegnare le risorse - un milione di euro - che la Fondazione An destinerà a nuovi progetti "di destra".

Il simbolo di An, si diceva. Lo reclamano Storace e Menia, non intende concederlo Meloni. Piuttosto, Fratelli d'Italia potrebbe inserirlo nel proprio logo in occasione del congresso. Si terrà il prossimo 27 gennaio, data che rievoca la fondazione di An nel 1995. Berlusconi, per ora, osserva.

Spesso ha soffiato sul fuoco della frammentazione, da sempre è sponsor del ritorno all'antico tandem FI-An. Alcune settimane fa ha ricevuto Storace, facendo fibrillare il resto della galassia di destra. «Il Cavaliere - ricorda Fabio Rampelli, regista di Fratelli d'Italia - ha rifatto FI, gli farebbe senz'altro comodo che nascesse una nuova An, legittimerebbe la sua operazione nostalgia. Ma non accadrà, anche se Fini stesso lo vorrebbe».

 

gianfranco finiGIANFRANCO FINIgiuseppe consolo Rita Marino Giuseppe Consolo gianni alemanno LaRussa Ignazio gasparri foto mezzelani gmt Altero Matteoli

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....