NON L’HAI LETTA L’ULTIMA? - ENRICHETTO IGNORA LA LETTERA DELL’AMBASCIATORE USA CONTRARIO ALLA WEB TAX SU GOOGLE E COMPAGNIA - FRANCESCO BOCCIA VENTILA A LETTA LE DIMISSIONI – E RENZI TIRA IN BALLO FANTOZZI…

1.DAGOREPORT
La web tax, o Google tax che dir si voglia, si riconferma la legge "della discordia", soprattutto all'interno del Pd, dove sembra avere creato ben più di una tensione. Il provvedimento, approvato il 13 dicembre in forma di emendamento in commissione Bilancio alla Camera, introduce la tassazione sugli acquisti e la pubblicità online obbligando chi compra via internet a farlo da soggetti titolari di una partita Iva italiani.

Secondo quanto appreso da Dagospia in ambienti politici, la scorsa settimana, dopo che l'emendamento era già stato affossato in Senato, Francesco Boccia, ideatore e promotore della web tax, per evitare una nuova sconfitta, pare si sia rivolto niente meno che al premier Enrico Letta. Boccia sarebbe addirittura arrivato a ventilare le dimissioni da presidente della commissione Bilancio della Camera se la norma non fosse stata approvata. Un'eventualità che deve avere terrorizzato il premier, poiché le dimissioni avrebbero potuto rallentare l'intero iter di approvazione della legge di Stabilità.

E forse è proprio per questo che la web tax è passata in extremis con una specie di blitz, nonostante i dubbi nutriti dal ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, e dal suo vice, Stefano Fassina. Senza contare che anche il neo segretario del Pd, Matteo Renzi, ha liquidato la faccenda con una battuta ("Dalla nuvola digitale siamo passati alla nuvola nera di Fantozzi") che tradisce un certo scetticismo sulla nuova legge.

E a nulla sarebbe valsa la lettera che - secondo quanto appreso da Dagospia - poco prima dell'approvazione della web tax l'ambasciatore statunitense, John Phillips, avrebbe inviato al premier Letta per chiedere di pensarci due volte prima di dare il via a un simile provvedimento. Phillips avrebbe messo in guardia che la norma rischia di compromettere gli investimenti statunitensi nel digitale italiano e, comunque, va contro l'obiettivo, sancito peraltro dal progetto "Destinazione Italia", di rafforzare i rapporti commerciali tra i due Paesi. Ma pare che l'ambasciatore Usa, al momento, non abbia ricevuto alcuna risposta.

2. LA WEB TAX DIVIDE IL PD
Marco Mobili e Giovanni Parente per "Ilsole24ore.com"

La Web tax divide il Pd. «Dalla nuvola digitale siamo passati alla nuvola nera di Fantozzi». Matteo Renzi, parlando all'assemblea del partito, non ha risparmiato critiche alle mosse del suo partito nella commissione Bilancio presieduta da Francesco Boccia. «Abbiamo infilato un problema peggio dell'altro, sarebbe bello se si riuscisse a mofidicare le regole del gioco: l'Agcom chiude un sito senza passare da un giudice ma anche il fatto che la web tax va posta nel luogo centrale, l'Europa, e non con una violazione dei trattati europei o diamo l'impressione di un Paese che rifiuta l'innovazione».

Web tax a doppia morsa. Non solo l'obbligo di acquisto di pubblicità o servizi di e-commerce da operatori con partita Iva italiana ma anche un calcolo del reddito da tassare in Italia basato non sui costi sostenuti ma su altri indicatori di profitto. A questo si aggiunge il vincolo di tracciabilità nei pagamenti di servizi pubblicitari sulla rete.

I due emendamenti alla legge di stabilità (entrambi proposti dal Pd) approvati in commissione Bilancio alla Camera puntano a stringere il cerchio sugli utili realizzati in Italia dai big di internet come Google, Amazon o Facebook, ma per lo più imputati a società con sede in Paesi a prelievo tributario più vantaggioso (per esempio l'Irlanda).

Difficile stimare il nuovo modello di tassazione ma c'è chi ha messo nel mirino fino a quasi un miliardo di euro. Il valore del mancato gettito per le casse dell'Erario era stato calcolato - sulla base di una ricerca Nielsen sul mercato pubblicitario online - nel passaggio alla Camera della delega fiscale (ora all'esame del Senato) in cui è stato introdotto un principio per delineare una regolamentazione del prelievo fiscale sulle internet company. Ora, invece, l'emendamento con primo firmatario Edoardo Fanucci, ma sostenuto anche da Sel e Svp, stabilisce che l'acquisto di servizi di e-commerce, di pubblicità online e di link sponsorizzati avvenga sempre da soggetti con partita Iva italiana.

In pratica, se diventerà legge, l'inserzione, anche tramite centri media o l'intermediazione di terzi, andrà venduta solo da imprese con regolare partita Iva italiana. Così si cerca di arginare il problema che il traffico pubblicitario italiano viene sempre più acquistato all'estero da operatori stranieri, i quali, a loro volta, vendono dall'estero. Una fuga di risorse legata alla pubblicità che pur se "messa in rete" sul mercato italiano alla fine è fatturata fuori dai confini nazionali. Il Fisco italiano, quindi, non viene a conoscenza dell'operazione e ancor peggio non incassa un euro di tassazione.

L'emendamento Fanucci-Carbone nasce dalla proposta del presidente della commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, presentata nei mesi scorsi a Montecitorio suscitando però non pochi malumori e perplessità. Anche all'interno dello stesso gruppo Pd: Giampaolo Galli e Marco Causi, ad esempio, mercoledì ottenendo l'accantonamento dell'emendamento sulla web-tax hanno sottolineato il rischio di incompatibilità con le norme Ue e del Wto.

Dubbi che ripropone con forza Scelta civica. La web tax approvata «è destinata a essere disapplicata per incompatibilità rispetto alla disciplina europea» e rischia di «creare un buco di bilancio quando le spese non saranno coperte dalle entrate che inevitabilmente non ci saranno», sottolinea il vicepresidente della commissione Finanze di Montecitorio, Enrico Zanetti, che però riconosce la necessità di porre la questione «nelle sedi competenti e con gli strumenti giusti».

E l'American chamber of commerce in Italy sottolinea «la contraddizione tra le finalità di questi emendamenti, dal vago sapore protezionista, rispetto agli scopi di apertura e incremento dell'attrattività del Paese contenuti nel piano Destinazione Italia». Mentre sia Francesco Boccia sia i due primi firmatari delle proposte parlano di interventi di «equità fiscale» che garantiscono lo stesso trattamento sia alle imprese italiane che alle multinazionali straniere.

La web tax all'italiana poggia, però, anche su un altro pilastro, contro cui le obiezioni di compatibilità con le regole Ue potrebbero trovare meno appiglio. L'emendamento di Stefania Covello (Pd) approvato dalla commissione Bilancio punta a introdurre indicatori diversi dai costi per stabilire il reddito delle controllate italiane nelle operazioni con le capogruppo straniere in relazione alla raccolta di pubblicità online.

La proposta considera, di fatto, che nelle inserzioni su internet i costi sostenuti dalla società italiana possano essere poco rilevanti sia per le strutture organizzative ridotte sia per lavoratori occupati e mezzi impiegati. Per definire i criteri nel calcolo del reddito sarà possibile accedere al ruling, ossia una procedura concordata con l'agenzia delle Entrate. In più l'acquisto di pubblicità online dovrà essere pagato con bonifico bancario o postale o altri strumenti tracciabili, da cui risulti la partita Iva del beneficiario.

 

Googleletta STEFANO FASSINA E FRANCESCO BOCCIAStefano Fassina fabrizio saccomanni direttore big x Linda e John R Phillips con Marisela Federici Matteo Renzi e Ciriaco De Mitaamazon logologo facebook

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO