antonio savasta lotti tiziano renzi

''NON SONO UN MAGISTRATO TRAFFICHINO: INCONTRAI LOTTI E I VERTICI DEL CSM PER RISOLVERE I MIEI PROBLEMI'' - PARLA IL GIUDICE ANTONIO SAVASTA, INDAGATO PER INTRALCIO ALLA GIUSTIZIA E CORRUZIONE, IN UNA INTRICATA STORIA CHE COINVOLGE L'IMPRENDITORE LUIGI DAGOSTINO (LEGATO A TIZIANO RENZI), GUARDIA DI FINANZA, LE INDAGINI DI TRANI SU BANCHE E SOCIETÀ DI RATING ''CHE MI HANNO ROVINATO LA VITA, HO SUBITO PERSECUZIONI PAZZESCHE''

1. SAVASTA: E’ VERO INCONTRAI LOTTI E I VERTICI CSM PER RISOLVERE I MIEI GUAI

Giacomo Amadori per la Verità

 

lotti tiziano renzi

Antonio Savasta, giudice dell' ottava sezione civile del Tribunale di Roma, è indagato per intralcio alla giustizia e corruzione. È accusato di aver chiuso un occhio su un' inchiesta che coinvolgeva l' immobiliarista barlettano Luigi Dagostino, suo compaesano e coetaneo. Un' indagine su un giro di fatture false emesse in favore di società riconducibili all' imprenditore.

 

In cambio di quel trattamento di favore, secondo l' accusa, Savasta, insieme con l' avvocato Ruggiero Sfregola, si sarebbe fatto introdurre a Palazzo Chigi al cospetto dell' allora sottosegretario Luca Lotti e a una cena privata a cui parteciparono tre pezzi da novanta del Csm che aveva aperto un procedimento disciplinare nei suoi confronti. Gli ospiti eccellenti erano il vicepresidente del Csm Giovanni Legnini e i consiglieri Paola Balducci e Giuseppe Fanfani (molto vicino alla famiglia Boschi), nominati in quota Pd.

 

Ma con La Verità Savasta non accetta questa immagine di magistrato traffichino.

«Io non posso fare il processo sui giornali, ma una cosa posso dirgliela: che quando ho fatto trasmettere gli atti a Firenze il nome di Dagostino non emergeva nel mio fascicolo e che avevo delegato tutto alla Guardia di finanza. Le assicuro che non ho creato nessun ostacolo all' indagine».

 

Eppure le società beneficiarie delle fatture erano tutte collegabili a Dagostino

«In realtà il suo nome, almeno nelle prime informative, non c' era assolutamente. Forse era presente nell' ultima. Per questo se a un incontro arrivava tizio o caio a me non diceva nulla».

 

antonio savasta

A insospettire i suoi accusatori è il fatto che lei in quel periodo frequentasse proprio il convitato di pietra della sua indagine

«Io non l' ho frequentavo nella maniera più assoluta».

 

Ma sull' agenda di Dagostino sono segnati più incontri con lei al bar Igloo di Barletta

«Io non ho mai avuto incontri con lui al bar Igloo. È un' invenzione, non l' ho mai visto lì».

 

Dagostino ha dichiarato di averla portata da Lotti a Palazzo Chigi.

«Nemmeno questo è vero. Io sono andato da Lotti con l' avvocato Sfregola».

 

Dagostino ha fatto mettere a verbale di essere entrato insieme con lei nell' ufficio di Lotti e di averglielo presentato.

«Quando sono entrato non l' ho visto. A me Sfregola ha detto di aver organizzato lui l' appuntamento».

 

L' avvocato Sfregola sosteneva di essere lui il contatto con Lotti?

«Con persone vicine a Lotti e io non gli ho chiesto chi fossero i suoi referenti. E comunque in quel momento non collegavo Dagostino al mio fascicolo giudiziario. Mi sembra che lui sia arrivato alla fine, quando io avevo già terminato di dialogare con Lotti. Il quale si è limitato a prendere le mie referenze».

 

Che cosa voleva ottenere?

«La mia richiesta era quella di partecipare a gruppi di studio o essere applicato a delle commissioni ministeriali che si occupavano di appalti, la mia specializzazione. Sono tentativi che i magistrati fanno se hanno la possibilità e una certa professionalità. Era un modo, in un certo senso, per provare a levarmi da Trani, mettendomi in aspettativa, in un periodo in cui pendevano su di me procedimenti penali, da cui sono stato assolto in un doppio grado di giudizio, e disciplinari per incompatibilità ambientale. Puntavo a lasciare un ambiente che era diventato pesante, anche per riprendermi a livello psicologico, perché la pressione era tanta».

antonio savasta

 

Perché Lotti accettò di incontrarla?

«Mi è stato detto dall' avvocato Sfregola che c' era la possibilità di parlargli perché stavano cercando dei giuristi che avevano trattato la materia degli appalti a livello penale e io mi stavo occupando indagini di quel tipo. Ma purtroppo la mia candidatura non è stata presa in considerazione».

 

Ha più visto l' ex ministro?

«No, non mi hanno più chiamato».

 

Che idea si è fatto delle inchieste che la riguardano?

«Le parlo a cuore aperto: io ho già subìto persecuzioni pazzesche per il solo fatto di fare certi tipi di indagini che mi hanno distrutto la vita».

 

Per esempio?

«Un giorno le racconterò io le verità su Trani, le dirò che fine abbiano fatto certe inchieste. I problemi sono iniziati quando abbiamo cominciato a indagare sulle banche, sulle agenzie di rating, su questioni che attengono ai derivati, su tutte le società che intendevano trasformare la Puglia in una pattumiera. Noi ci siamo opposti alle lobby dell' immondizia che venivano dalla Campania, ci siamo messi contro tutto il mondo e alla fine abbiamo pagato. Vogliamo parlare della vicenda del treno di Corato?

 

Io facevo parte del pool che se ne occupava e siamo stati trucidati soltanto perché stavamo indagando su dove fossero finiti i soldi destinati alla sicurezza. Consideri che in Italia ci sono delle storie parallele e che quando si entra in certi meccanismi e si scoprono certe cose, i magistrati diventano pericolosi. Oggi si procede in maniera diversa per fare fuori magistrato, non si fa come prima. Ed è quello che hanno fatto con me, perché ci siamo esposti, abbiamo esagerato come piccola Procura a fare determinate indagini. La stiamo pagando cara».

 

Mi sta dicendo che si sente vittima di un complotto?

antonio savasta

«In realtà ho grandissima fiducia nel lavoro dei magistrati, soprattutto quelli della Procura di Lecce che si è sempre comportata in maniera equilibrata. E, poi, effettivamente, come l' ha pensato lei, anche ai magistrati può sembrare che nella mia vicenda ci siano delle stranezze, ma, lo ribadisco, non ho fatto nessun atto che abbia potuto occultare o impedire attività investigative».

 

L' ex comandante della Guardia di finanza di Barletta sostiene che a dicembre 2015 le segnalò gli stretti rapporti tra Dagostino e la famiglia Renzi.

«Mi è stato detto: "Vogliamo fare delle belle investigazioni, così indaghiamo su Renzi, facciamo lo scoop eccetera eccetera?". Io ho risposto: "Noi di Trani non siamo il Tribunale d' Italia". Secondo lei, in un periodo in cui ero sotto procedimento disciplinare, sottoposto a una serie di attacchi proprio perché si diceva che Trani voleva essere al centro del mondo, mi sarei dovuto mettere a fare le indagini in Toscana? Soprattutto quando emergeva una competenza rilevante sul territorio fiorentino? Allora ho detto: se emergono questioni che riguardano Firenze, io non vorrei fare le indagini, perché non mi sento competente, in particolare in un momento in cui, tra parentesi, sono in queste condizioni di difficoltà».

 

Non voleva occuparsi di Renzi?

«Non è che non mi andasse di toccare Renzi, avrei fatto probabilmente un' indagine fuori territorio e avrebbero detto: "Ecco, di nuovo Trani!". Si metta nei miei panni, non me la sentivo di fare quel tipo d' indagine, per poi sentir dire Io adesso faccio il giudice civile, ho deciso di inabissarmi».

lotti tiziano renzi

 

Con Dagostino lei andò anche alla cena di Roma dove c' era Giovanni Legnini, vicepresidente del Csm. Per quale motivo?

«Mi avevano detto che c' erano delle persone che, visto che in quel momento ero sotto procedimento disciplinare, erano di un certo livello.

 

"Fai vedere che magari frequenti gente così". Ma non è che ci sono andato con strani intenti».Lei sperava che fosse l' occasione giusta per incontrare qualcuno del Csm?

«Speravo semplicemente che mi vedessero e che mi potessero ascoltare. Il mio desiderio era di mostrarmi in un contesto di persone di un certo tipo per dire: "Guardate che non sono quel pm di provincia da quattro soldi che magari ha fatto la cavolata della sua vita". Era solo per quello».Come è andata con Legnini, Balducci e Fanfani quella sera?

«Furono molto freddi, probabilmente perché il mio procedimento era pendente».

 

 

2. LA FINANZA INSISTEVA

Giacomo Amadori per la Verità

 

L' inchiesta della Procura di Firenze su Antonio Savasta, fascicolo ora trasferito a Lecce per competenza, prende spunto da un procedimento avviato dallo stesso magistrato. Nel marzo 2015 ordina la perquisizione di 8 imprenditori «per aver posto in essere un' associazione per delinquere nel settore edile, finalizzata al riciclaggio/reimpiego di somme di denaro derivanti da frode fiscale mediante l' utilizzo di fatture per operazioni inesistenti ovvero la totale evasione delle imposte». All' epoca Savasta nomina come difensore d' ufficio degli indagati l' avvocato Ruggiero Sfregola (ora indagato insieme con lui).

MATTEO RENZI TIZIANO

 

Il 22 maggio 2015 uno degli inquisiti, Leonardo Ruggiero Belgiovine, «ammetteva che, a causa della crisi economica, aveva emesso fatture false in favore di varie imprese; che riceveva per tale opera un compenso; di non ricordarsi di quali fossero le imprese, ma che i pagamenti risultavano comunque attraverso bonifici».

 

Le indagini effettuate a seguito di tali dichiarazioni consentivano di appurare che destinatarie delle fatture di cui aveva parlato Belgiovine erano cinque aziende amministrate, ufficialmente o di fatto, dall' imprenditore Luigi Dagostino, all' epoca sodale di Tiziano Renzi. Il 29 giugno 2015 Savasta interrogava un altro indagato, Ruggiero Rizzitelli, «il quale a sua volta ammetteva di aver emesso fatture false».

 

Anche in questo caso nessuna chiamata di correo, sebbene le ulteriori indagini delle Fiamme gialle consentirono di appurare che le società che aveva utilizzato le fatture false erano sempre di proprietà di Dagostino. Insomma gli imprenditori confermarono di aver fatto carte false per favorire qualcuno, ma a verbale non ne citarono il nome.

 

Ad aprile i pm fiorentini hanno domandato all' allora comandante della Guardia di finanza di Barletta, il maggiore Carmelo Salomone, perché Dagostino non sia mai stato iscritto sul registro degli indagati a Trani (mentre è stato inquisito e arrestato a Firenze). E lui ha ricostruito la complicata vicenda in un lungo confronto, iniziato alle 9 del mattino e chiuso nel pomeriggio. Salomone, contattato dalla Verità, sostiene di aver appreso dai giornali nel dicembre 2015 la storia del legame tra Dagostino e la famiglia Renzi e che solo allora si accorse che qualcosa in quell' inchiesta non tornava.

guardia di finanza 1

 

L' ufficiale ricorda bene quei mesi di febbricitanti investigazioni e ammette che si spogliò a malincuore del fascicolo: «Certo se hai una grossa indagine dove sei riuscito a smascherare 50-60 milioni di fatture false e in più scopri un giro di svariati milioni di euro che vanno e vengono da Panama, dalle Cayman, dalle Isole Vergini, con ipotesi di riciclaggio e tutto il resto, comprenderà bene che si tratta di un lavoro interessantissimo per uno che fa il mio mestiere».

 

E, invece, si dovette fermare. Ma Salomone ha riferito ai pm fiorentini la sua presunta divergenza di vedute rispetto a Savasta sulla conduzione dell' inchiesta? «Sì, l' ho detto. Con Savasta c' era un discorso abbastanza chiaro lui non intendeva fare determinate cose perché diceva che le società erano fiorentine e aggiunse: "Se è farò io lo stralcio ai colleghi di Firenze". Ma sembra che lo stralcio non l' abbia mai fatto».

 

luigi dagostino

Vista la situazione di stallo, Salomone a inizio 2016 prese la sua decisione: «Se non possiamo intervenire su queste società allora io trasmetto tutti gli atti alla Gdf di Firenze» avrebbe detto a Savasta. E la cosa non sarebbe stata decisa in un clima di concordia: «E vabbè, ma chi comanda è il magistrato» è il laconico commento del maggiore.

 

Interrogativo finale: Savasta ha mai commentato il nome di Renzi con Salomone? «Non nei termini che sospetta lei. All' epoca aveva già dei suoi problemi per vecchie storie e quando gli feci notare le conoscenze di Dagostino mi sembrò un po', non dico intimorito, ma perplesso».

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

claudia conte

DAGOREPORT - CHI È, CHI NON È E CHI SI CREDE DI ESSERE CLAUDIA CONTE, LA “GIORNALISTA, SCRITTRICE, "EVENT PRODUCER", OPINIONISTA” CHE IMPERVERSA TRA TV, EVENTI PUBBLICI E ISTITUZIONALI - COME MAI HA PRESENTATO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DI UN LIBRO DI GABRIEL GARKO?!?! - PERCHÉ LA 33ENNE DI CASSINO È STATA SCELTA PER “RIFLETTERE” SULL’EREDITÀ DI ALDO MORO NEL MAGGIO 2023, ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELL’INTERNO, MATTEO PIANTEDOSI, E DEL PREZZEMOLONE MOLLICONE? - SUI SOCIAL DILAGANO LE SUE FOTO CON MINISTRI, ALTE GERARCHIE MILITARI, CONDUTTORI TV E PERFINO PAPA FRANCESCO – PRESENZA FISSA A PRESENTAZIONI DI LIBRI, CENE E GALA, LA BELLA CLAUDIA HA INIZIATO COME ATTRICE, POI HA TROVATO UNA MINIERA D’ORO NEL SOTTOBOSCO DELLA ''BENEFICENZA'', DELLA ''SOLIDARIETÀ'' E DELLE "LEGALITÀ" – TRA LIBRI, LE OSPITATE, I PREMI DI OGNI TIPO, E' ARRIVATO L’INCARICO PIÙ PRESTIGIOSO: LA PRESENTATRICE DEL TOUR DELLA NAVE AMERIGO VESPUCCI, IN GIRO PER IL MONDO. A QUALE TITOLO LE È STATO AFFIDATO? E PERCHÉ PROPRIO A LEI? AH, SAPERLO...

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE DOVE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…