NON TOCCATE LE LOBBY: SALTA LA LEGGE DI RIFORMA: “TROPPO BASSO IL LIMITE DI 150 EURO DI ‘REGALI’ AI POLITICI”

Liana Milella per "la Repubblica"

Lobby, tutto rinviato. Chissà a quando, vista la lite furibonda che, in consiglio dei ministri, ha contrapposto Letta e Patroni Griffi da una parte, Quagliariello e De Girolamo dall'altra. Dubbi, sin dal giorno prima, anche di Franceschini e Cancellieri. Finisce che il premier è costretto a fermarsi, dice che «la materia è delicata», affida tutto nelle mani di Enzo Moavero, il ministro per gli Affari europei, il quale dovrà verificare la compatibilità della legge con le norme internazionali.

È un modo per prendere tempo a fronte dei quattro i punti dello scontro. Il tetto di 150 euro al contributo che un lobbista può versare ai cosiddetti "decisori pubblici", termine che la legge usa per indicare uomini del governo nazionale e locale, i parlamentari (almeno nella prima stesura del ddl), i loro staff. La relazione che ogni anno il "decisore pubblico" deve fare, e rendere pubblica, in cui elenca tutti gli incontri avuti con i lobbisti, una sorta di diario del come e quando. L'Autorità che deve gestire l'elenco delle lobby, se la Civit (antui-corruzione) o l'Antitrust. Infine i parlamentari, se devono stare dentro la legge o fuori (e alla fine restano fuori).

Quella che sembrava una legge fatta s'infrange sui veti incrociati, si sfarina in un consiglio dove il ministro per le Riforme Gaetano Quagliariello urla frasi come questa: «Se passano questi obblighi, siamo al declino dell'Occidente,
siamo all'imbarbarimento della politica, qui volete dare in pasto alla gente notizie non ragionate che possono essere fraintese e avere effetti devastanti per la politica stessa». Quagliariello protesta per l'obbligo degli amministratori pubblici di dichiarare contatti e incontri. Anche il Guardasigilli Anna Maria Cancellieri ha delle perplessità, teme un ulteriore affastellamento di compiti per uffici già appesantiti.

Fatto sta che l'articolo chiave sulla trasparenza dei contatti viene bloccato. La legge è compromessa. Vacilla il testo messo a punto dal segretario generale di palazzo Chigi Roberto Garofoli e da Pier Luigi Petrillo, docente alla Luiss di teorie e tecniche del lobbying. Già il giorno prima il ministro per le Riforme Dario Franceschini - durante una lunga riunione con il sottosegretario alla Presidenza Patroni Griffi, Quagliariello, Cancellieri e lo staff del titolare della Funzione pubblica D'Alia - aveva chiesto e ottenuto di rinviare a una legge ad hoc, fatta dalle stesse Camere, la disciplina delle lobby per i parlamentari per via di una tutela costituzionale.

Ma la lite non si ferma qui. Protesta Nunzia De Girolamo, il ministro dell'Agricoltura. Parla del tetto di 150 euro ai contributi dei lobbisti: «Voi siete pazzi, già viene abolito il finanziamento pubblico dei partiti. Come pensate che si possano sostenere le campagne elettorali? In questo modo non potremo più avere un soldo». Non solo soldi, ma anche altre "utilità" come biglietti aerei, delle partite di calcio, dei concerti. In effetti la legge sulle lobby supera quella sul finanziamento pubblico, impone totale trasparenza, ben oltre la regola che il donatore rende pubblico il suo nome solo se vuole andare in detrazione fiscale.

Passa in secondo piano lo scontro su chi debba gestire la legge, se la Civit, come vorrebbero Letta e Patroni, oppure l'Antitrust, come chiede Quagliariello, perché a suo dire la Civit «non funziona» e poi l'Antistrust già vigila sui conflitti di interesse dei "decisori pubblici". I problemi adesso sono di Moavero perché, non solo i principi Ocse, ma negli Usa dal 1946, in Austria e Germania dagli anni 80, in Canada dal '95, in Gran Bretagna dal '98, in Israele dal 2002, in Francia dal 2012, a Bruxelles (dal '96 per il Parlamento e dal 2011 per la commissione) la legge è identica a quella stoppata a palazzo Chigi.

 

 

 

Nunzia De Girolamo Letta saluta Patroni Griffi CANCELLIERI E PATRONI SRPSE F Gaetano Quagliariello franceschini

Ultimi Dagoreport

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…