1.L’ITALIA AMBIGUA DEL 1992, UNA REDAZIONE MESSA SU DA ZERO, UNA PUBBLICAZIONE CHE NON USCIRÀ MAI MA CHE SERVE SOLTANTO A STUDIARE PERSONE, CATALOGARE EVENTI E A IMPADRONIRSI DI FATTI NON ANCORA ACCADUTI PER MANOVRARLI MEGLIO 2. “NUMERO ZERO”, IL NUOVO ROMANZO DI UMBERTO ECO, È UN LIBRO SUL GIORNALISMO, MA NON SI OCCUPA DI “MACCHINE DEL FANGO” E NON PRENDE DI MIRA BERLUSCONI O I BERLUSCONIANI, COME QUALCUNO AVEVA TEMUTO O SPERATO CHE FOSSE 3. PER FURIO COLOMBO, “NUMERO ZERO” SERVE A GUIDARE I LETTORI “NEL GRANDE SPAZIO VUOTO CHE È DIVENTATA L’ITALIA DEGLI ANNI NOVANTA, QUANDO I PROTAGONISTI DELLA NUOVA OPERA ITALIANA ERANO IL MARIUOLO, IL MAGISTRATO E IL GIORNALISTA”

di Furio Colombo per "Il Fatto Quotidiano"

 

 

   l nuovo libro di Umberto Eco (nuovo in molti sensi, come vedremo) comincia prima della prima pagina. L’editore aveva previsto, sul modello americano, una sequenza implacabile. Nella seconda metà di dicembre diffusione di notizie (è un libro relativamente breve, è un libro sul giornalismo, si svolge quasi ai nostri giorni, è un romanzo), Nella prima metà di gennaio le date importanti: conversazione con Eugenio Scalfari (Venerdì di Repubblica) pubblicazione di un capitolo su Repubblica (9 gennaio), appuntamento con Fabio Fazio per il consueto lancio dei grandi libri. Embargo rigidissimo. Neppure persone fidate erano ammesse a toccare una copia del volume. Non dovrà esserci una riga di recensione prima di Repubblica.

UMBERTO ECO - NUMERO ZEROUMBERTO ECO - NUMERO ZERO

 

   COME nel libro di Eco (Numero Zero, Bompiani) non tutte le trame accuratamente preparate da grandi esperti si realizzano. Già prima del 30 dicembre molte edicole di Roma (in un mondo ormai privo di librerie) si sono attrezzate per avere il libro bene in mostra fra Diabolik e Fabio Volo. E così una fitta prevendita è cominciata sotto buoni auspici. E qualche fondato malumore per lo strano rapporto inaugurato dall’editore con il finto rigore di un finto embargo, una trovata un po’ modesta per un autore come Umberto Eco, e un po’ spiazzante per chi ha creduto alla parola degli addetti.

 

   Ma lettura preventiva e imprevista di alcune critiche porta qualche vantaggio. Per esempio posso rassicurare i lettori di Libero: non è affatto un insulto ai berlusconiani. Berlusconi non c’è e non c’entra. Eco non perde né una pagina né un paragrafo del suo libro a “massacrare i giornalisti solo se sono di destra”, come suggerisce il riassunto (peraltro accurato) di Giuseppe Pollicelli.

 

tullio pericoli umberto eco tullio pericoli umberto eco

   Diciamo che il libro non è una esaltazione della professione, non è il famoso grido di Humphrey Bogart al fuori legge finalmente denunciato dal giornalista coraggioso: “È la stampa, bellezza. E tu non puoi farci niente”.

 

   Se mai questa frase – a rovescio – è una chiave di lettura del libro, ma riguarda il sistema delle notizie, non i giornalisti di destra. Il critico di Libero dovrebbe sapere che viviamo in tempi di “Patto del Nazareno”, tempi in cui la realtà sorpassa di molto la finzione e dunque è inutile (ma anche sbagliato per questo libro) tornare ai militanti Anni Sessanta.

 

   Tutto qui si svolge nel 1992, in un’epoca smagata e senza vessilli dove si stanno smontando avventure ideologiche e si stanno preparando avventure d’affari. E tutto, in Numero Zero, serve a guidarti nel grande spazio vuoto che è diventata l’Italia degli Anni Novanta, quando i protagonisti della nuova opera italiana erano il mariuolo, il magistrato e il giornalista.

 

   La trovata dell’autore è stata non di seguire i giornalisti (pochi e sempre meno) che, di fronte a rivelazioni enormi non hanno mai smesso di informare (o di tentare di farlo). Ha visto, invece, una delle tante attive e fattive zone d’ombra in cui persone di una certa potenza mobilitavano, senza scoprirsi, persone di una certa abilità e mestiere affinché assoldassero persone adatte nel più tipico dei progetti che si mette in cantiere nelle epoche incerte: il numero zero, molto parlato e mai visto, di una pubblicazione che non esisterà mai, ma serve a studiare persone, scoprire eventi, impadronirsi di fatti non ancora avvenuti ed eventualmente manovrarli.

Umberto Eco Umberto Eco

 

L’intuizione di Eco però (l’esperienza di quegli anni gli dà ragione) non è di mostrare che il vortice “redazione finta” e “il giornale che non esce” sono gli avamposti di misteriose P2. Semplicemente sono un’idea, che molti della generazione di Eco e mia hanno visto mille volte accadere perché serviva a reclutare, valutare, “fidelizzare” persone spiazzate con qualche talento o propensione, e che (come in effetti hanno mostrato gli eventi) avrebbero poi prestato qualche tipo di servizio utile e fidato.

 

   POSSO DIRE (nel libro non si dice) che qualcuno di quella redazione finta per un giornale finto, immaginata da Eco, è finito persino alla Rai, scalando buone posizioni che non hanno niente a che fare col curriculum? Non sono sicuro se dire che Numero Zero è pura fiction per narrare situazioni vere e fatti veramente accaduti. O se suggerire che fatti veri, che chi era in giro allora ha conosciuto o intravisto, sono materiale prezioso (e qui usato con molta abilità) per affrontare e far toccare con mano situazioni che altrimenti resterebbero astratto materiale di saggistica.

Umberto Eco Umberto Eco

 

   Per esempio, cos’è una notizia? Questo libro affronta il problema su cui le scuole di giornalismo esitano appoggiandosi ancora ai “fatti veri” o alla “obiettività” . Qui la notizia è materia viva estratta dal materiale organico chiamato vita e tagliato e selezionato (dal vero) in modo che significhi la cosa che sto cercando e che voglio passare come evidenza e come prova. Sarà indiscutibile perché dimostrata, benché frutto di una accurata operazione di selezione, separazione, aggregazione.

 

Nel libro, Eco affida ai suoi personaggi un linguaggio semi colto, accurato, niente affatto ridicolo, niente affatto paradossale. Con quel linguaggio e con le enormità che dicono possono andare in televisione quando vogliono e diventare citazione autentica e infinita. Interessante è la formazione del gruppo redazionale, ciascuno affine in un punto (è aggregabile senza il fastidioso scrupolo dei perché) tutti diversi nei personalissimi percorsi di formazione, nessuno eccelso, nessuno in sé (già) spregevole. Non suscitano simpatia né voglia di conoscerli e di lavorare insieme. Ma che cosa avrà provocato nel cronista di Libero la persuasione che questa sia la descrizione di persone di destra, anzi berlusconiane? Eco ha visto e trascritto l’intristirsi del tempo (che ha colpito la professione giornalistica più di altre) e la racconta in un testo di fiction storica, più svelta, più agile (più “giornalistica”?) di altri suoi libri, ma in cui ogni citazione del linguaggio dei lontani Anni Novanta è accurata.

COPERTINA DI _SETTE_ DEDICATA AL LIBRO DI UMBERTO ECOCOPERTINA DI _SETTE_ DEDICATA AL LIBRO DI UMBERTO ECO

 

   Il complotto, importante strumento di broglio e di imbroglio in tutte le storie di Eco, qui si situa come un “a parte” nel senso che è facoltativo seguirlo, ma è obbligatorio sapere che, nella persuasione comune di un Paese che riceve solo notizie alterate, il riferimento al complotto come spiegazione, soluzione o via d’uscita, è indispensabile. Troppi comportamenti appaiono a vuoto (perché nessuno ne darà ragione o spiegazione), troppe decisioni sono stravaganti e inutili e dannose benché prese da persone responsabili, per non essere dettate da ragioni segrete. Sapere che non ci sono tali ragioni sminuirebbe troppo le nostre immagini delle ombre della caverna e ci farebbe sentire più soli.

 

Leggendo ti rendi conto che la narrazione è stata propriamente collocata in un punto obbligato della storia italiana. Subito prima nel giornalismo c'è un fervore che può essere giudicato in molti modi, ma è pieno di autostima e circondato da apprezzamento sociale. Subito dopo vengono Vespa e Minzolini. E persino la trovata della finta redazione come avamposto di osservazione si sfalda in serate alla Crozza.

Umberto Eco Umberto Eco

 

   IN MEZZO c’è il fenomeno di cui Eco ha personalmente più esperienza ma non gli interessa (non qui) raccontare. È la grande demarcazione fra prima e dopo Internet, fra prima e dopo i social network.

 

   Nel libro, il dopo lo trovate solo nel nome dei personaggi. Sono scelti quasi tutti tra i nomi dei diversi caratteri che potete adottare per la scrittura computeristica. E così come nei film americani girati in studio passa un’auto d’epoca per ricordarti che stai guardando un period movie (anche se il periodo è recente) Eco introduce la battuta sui telefonini che non dureranno perché costano troppo e servono poco.

 

Ma il prima ci porta al dopo: luccica sempre la pietra falsa della notizia che non c’è.

E non basta il cambiamento epocale della grande frontiera informatica. Questa è la trovata del libro di Eco e la sua credibilità di romanzo (e di testo per le scuole di giornalismo). Ciò che doveva accadere è già accaduto, è accaduto prima. Non sapevamo, e continuiamo a non sapere. Qualcuno continua a tener d’occhio, a volte con pretesti che sembrano nobili, i nostri disorientamenti e le nostre incertezze, il nostro cercare.

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO