1.L’ITALIA AMBIGUA DEL 1992, UNA REDAZIONE MESSA SU DA ZERO, UNA PUBBLICAZIONE CHE NON USCIRÀ MAI MA CHE SERVE SOLTANTO A STUDIARE PERSONE, CATALOGARE EVENTI E A IMPADRONIRSI DI FATTI NON ANCORA ACCADUTI PER MANOVRARLI MEGLIO 2. “NUMERO ZERO”, IL NUOVO ROMANZO DI UMBERTO ECO, È UN LIBRO SUL GIORNALISMO, MA NON SI OCCUPA DI “MACCHINE DEL FANGO” E NON PRENDE DI MIRA BERLUSCONI O I BERLUSCONIANI, COME QUALCUNO AVEVA TEMUTO O SPERATO CHE FOSSE 3. PER FURIO COLOMBO, “NUMERO ZERO” SERVE A GUIDARE I LETTORI “NEL GRANDE SPAZIO VUOTO CHE È DIVENTATA L’ITALIA DEGLI ANNI NOVANTA, QUANDO I PROTAGONISTI DELLA NUOVA OPERA ITALIANA ERANO IL MARIUOLO, IL MAGISTRATO E IL GIORNALISTA”

di Furio Colombo per "Il Fatto Quotidiano"

 

 

   l nuovo libro di Umberto Eco (nuovo in molti sensi, come vedremo) comincia prima della prima pagina. L’editore aveva previsto, sul modello americano, una sequenza implacabile. Nella seconda metà di dicembre diffusione di notizie (è un libro relativamente breve, è un libro sul giornalismo, si svolge quasi ai nostri giorni, è un romanzo), Nella prima metà di gennaio le date importanti: conversazione con Eugenio Scalfari (Venerdì di Repubblica) pubblicazione di un capitolo su Repubblica (9 gennaio), appuntamento con Fabio Fazio per il consueto lancio dei grandi libri. Embargo rigidissimo. Neppure persone fidate erano ammesse a toccare una copia del volume. Non dovrà esserci una riga di recensione prima di Repubblica.

UMBERTO ECO - NUMERO ZEROUMBERTO ECO - NUMERO ZERO

 

   COME nel libro di Eco (Numero Zero, Bompiani) non tutte le trame accuratamente preparate da grandi esperti si realizzano. Già prima del 30 dicembre molte edicole di Roma (in un mondo ormai privo di librerie) si sono attrezzate per avere il libro bene in mostra fra Diabolik e Fabio Volo. E così una fitta prevendita è cominciata sotto buoni auspici. E qualche fondato malumore per lo strano rapporto inaugurato dall’editore con il finto rigore di un finto embargo, una trovata un po’ modesta per un autore come Umberto Eco, e un po’ spiazzante per chi ha creduto alla parola degli addetti.

 

   Ma lettura preventiva e imprevista di alcune critiche porta qualche vantaggio. Per esempio posso rassicurare i lettori di Libero: non è affatto un insulto ai berlusconiani. Berlusconi non c’è e non c’entra. Eco non perde né una pagina né un paragrafo del suo libro a “massacrare i giornalisti solo se sono di destra”, come suggerisce il riassunto (peraltro accurato) di Giuseppe Pollicelli.

 

tullio pericoli umberto eco tullio pericoli umberto eco

   Diciamo che il libro non è una esaltazione della professione, non è il famoso grido di Humphrey Bogart al fuori legge finalmente denunciato dal giornalista coraggioso: “È la stampa, bellezza. E tu non puoi farci niente”.

 

   Se mai questa frase – a rovescio – è una chiave di lettura del libro, ma riguarda il sistema delle notizie, non i giornalisti di destra. Il critico di Libero dovrebbe sapere che viviamo in tempi di “Patto del Nazareno”, tempi in cui la realtà sorpassa di molto la finzione e dunque è inutile (ma anche sbagliato per questo libro) tornare ai militanti Anni Sessanta.

 

   Tutto qui si svolge nel 1992, in un’epoca smagata e senza vessilli dove si stanno smontando avventure ideologiche e si stanno preparando avventure d’affari. E tutto, in Numero Zero, serve a guidarti nel grande spazio vuoto che è diventata l’Italia degli Anni Novanta, quando i protagonisti della nuova opera italiana erano il mariuolo, il magistrato e il giornalista.

 

   La trovata dell’autore è stata non di seguire i giornalisti (pochi e sempre meno) che, di fronte a rivelazioni enormi non hanno mai smesso di informare (o di tentare di farlo). Ha visto, invece, una delle tante attive e fattive zone d’ombra in cui persone di una certa potenza mobilitavano, senza scoprirsi, persone di una certa abilità e mestiere affinché assoldassero persone adatte nel più tipico dei progetti che si mette in cantiere nelle epoche incerte: il numero zero, molto parlato e mai visto, di una pubblicazione che non esisterà mai, ma serve a studiare persone, scoprire eventi, impadronirsi di fatti non ancora avvenuti ed eventualmente manovrarli.

Umberto Eco Umberto Eco

 

L’intuizione di Eco però (l’esperienza di quegli anni gli dà ragione) non è di mostrare che il vortice “redazione finta” e “il giornale che non esce” sono gli avamposti di misteriose P2. Semplicemente sono un’idea, che molti della generazione di Eco e mia hanno visto mille volte accadere perché serviva a reclutare, valutare, “fidelizzare” persone spiazzate con qualche talento o propensione, e che (come in effetti hanno mostrato gli eventi) avrebbero poi prestato qualche tipo di servizio utile e fidato.

 

   POSSO DIRE (nel libro non si dice) che qualcuno di quella redazione finta per un giornale finto, immaginata da Eco, è finito persino alla Rai, scalando buone posizioni che non hanno niente a che fare col curriculum? Non sono sicuro se dire che Numero Zero è pura fiction per narrare situazioni vere e fatti veramente accaduti. O se suggerire che fatti veri, che chi era in giro allora ha conosciuto o intravisto, sono materiale prezioso (e qui usato con molta abilità) per affrontare e far toccare con mano situazioni che altrimenti resterebbero astratto materiale di saggistica.

Umberto Eco Umberto Eco

 

   Per esempio, cos’è una notizia? Questo libro affronta il problema su cui le scuole di giornalismo esitano appoggiandosi ancora ai “fatti veri” o alla “obiettività” . Qui la notizia è materia viva estratta dal materiale organico chiamato vita e tagliato e selezionato (dal vero) in modo che significhi la cosa che sto cercando e che voglio passare come evidenza e come prova. Sarà indiscutibile perché dimostrata, benché frutto di una accurata operazione di selezione, separazione, aggregazione.

 

Nel libro, Eco affida ai suoi personaggi un linguaggio semi colto, accurato, niente affatto ridicolo, niente affatto paradossale. Con quel linguaggio e con le enormità che dicono possono andare in televisione quando vogliono e diventare citazione autentica e infinita. Interessante è la formazione del gruppo redazionale, ciascuno affine in un punto (è aggregabile senza il fastidioso scrupolo dei perché) tutti diversi nei personalissimi percorsi di formazione, nessuno eccelso, nessuno in sé (già) spregevole. Non suscitano simpatia né voglia di conoscerli e di lavorare insieme. Ma che cosa avrà provocato nel cronista di Libero la persuasione che questa sia la descrizione di persone di destra, anzi berlusconiane? Eco ha visto e trascritto l’intristirsi del tempo (che ha colpito la professione giornalistica più di altre) e la racconta in un testo di fiction storica, più svelta, più agile (più “giornalistica”?) di altri suoi libri, ma in cui ogni citazione del linguaggio dei lontani Anni Novanta è accurata.

COPERTINA DI _SETTE_ DEDICATA AL LIBRO DI UMBERTO ECOCOPERTINA DI _SETTE_ DEDICATA AL LIBRO DI UMBERTO ECO

 

   Il complotto, importante strumento di broglio e di imbroglio in tutte le storie di Eco, qui si situa come un “a parte” nel senso che è facoltativo seguirlo, ma è obbligatorio sapere che, nella persuasione comune di un Paese che riceve solo notizie alterate, il riferimento al complotto come spiegazione, soluzione o via d’uscita, è indispensabile. Troppi comportamenti appaiono a vuoto (perché nessuno ne darà ragione o spiegazione), troppe decisioni sono stravaganti e inutili e dannose benché prese da persone responsabili, per non essere dettate da ragioni segrete. Sapere che non ci sono tali ragioni sminuirebbe troppo le nostre immagini delle ombre della caverna e ci farebbe sentire più soli.

 

Leggendo ti rendi conto che la narrazione è stata propriamente collocata in un punto obbligato della storia italiana. Subito prima nel giornalismo c'è un fervore che può essere giudicato in molti modi, ma è pieno di autostima e circondato da apprezzamento sociale. Subito dopo vengono Vespa e Minzolini. E persino la trovata della finta redazione come avamposto di osservazione si sfalda in serate alla Crozza.

Umberto Eco Umberto Eco

 

   IN MEZZO c’è il fenomeno di cui Eco ha personalmente più esperienza ma non gli interessa (non qui) raccontare. È la grande demarcazione fra prima e dopo Internet, fra prima e dopo i social network.

 

   Nel libro, il dopo lo trovate solo nel nome dei personaggi. Sono scelti quasi tutti tra i nomi dei diversi caratteri che potete adottare per la scrittura computeristica. E così come nei film americani girati in studio passa un’auto d’epoca per ricordarti che stai guardando un period movie (anche se il periodo è recente) Eco introduce la battuta sui telefonini che non dureranno perché costano troppo e servono poco.

 

Ma il prima ci porta al dopo: luccica sempre la pietra falsa della notizia che non c’è.

E non basta il cambiamento epocale della grande frontiera informatica. Questa è la trovata del libro di Eco e la sua credibilità di romanzo (e di testo per le scuole di giornalismo). Ciò che doveva accadere è già accaduto, è accaduto prima. Non sapevamo, e continuiamo a non sapere. Qualcuno continua a tener d’occhio, a volte con pretesti che sembrano nobili, i nostri disorientamenti e le nostre incertezze, il nostro cercare.

Ultimi Dagoreport

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)

FARE SESSO A 40 GRADI (ALL’OMBRA): COSA SUCCEDE AL NOSTRO CUORE? - IL SALVA-VITA DEL PROF. COSIMO COMITO: “IN CONDIZIONI NORMALI E CON LA GIUSTA TEMPERATURA, UN RAPPORTO SESSUALE EQUIVALE A FARE 2-3 PIANI DI SCALE A PASSO SVELTO. LO STESSO RAPPORTO IN UN AMBIENTE CALDO-AFOSO, LO SFORZO EQUIVALE A FARE 4-5 PIANI DI SCALE A PASSO SVELTO. IN TAL CASO, GLI UOMINI CHE HANNO PIÙ DI 50 ANNI COME FANNO SCIENTIFICAMENTE AD ESCLUDERE LA POSSIBILITÀ DI AVERE UN INFARTO O UN ICTUS AL POSTO DELL’ORGASMO? (ATTENZIONE ALL’”AIUTINO”)…”