cina xi jinping crescita

NON E’ TUTTO ORO QUEL CHE FA PECHINO - LA “NUOVA VIA DELLA SETA” INCONTRA NUOVE DIFFICOLTA’ CON L’ARRIVO DEI TALEBANI IN AFGHANISTAN - LA CINA POTREBBE TORNARE A GUARDARE AL PAKISTAN PER AVERE UN CORRIDOIO VERSO OVEST, DOVE E’ SEMPRE PIU’ STRATEGICA LA SERBIA - LA LITUANIA E’ USCITA DAL MEMORANDUM DELLA “VIA DELLA SETA” DOPO AVER MANIFESTATO L’INTENZIONE DI APRIRE UN UFFICIO DI RAPPRESENTANZA A TAIWAN  

Rita Fatiguso per il “Sole 24 Ore”

 

xi jinping

Pechino esulta. Crescono del 25,5% gli investimenti esteri diretti in Cina, oltre 100 miliardi di dollari nei primi sei mesi di quest' anno rispetto al 2020. Il ministero del Commercio informa che i dieci Paesi Asean e i Paesi lungo la Belt&Road Initiative (BRI) marciano addirittura verso il raddoppio: +46,3 per cento. Ma le prospettive non sono così rosee per la strategia in direzione opposta, quella della Cina rivolta verso l'estero e affidata proprio alla Belt&Road. I prossimi mesi saranno fortemente condizionati dal nuovo quadro politico euroasiatico innescato dal ritorno al potere, dopo un ventennio, dei talebani a Kabul. Addio sogno di allargare a dismisura la nuova Via della seta per terra e per mare a tutto il globo?

via della seta pakistan

 

Il recente investimento in Africa dell'Aiib, il primo dalla costituzione della Banca multilaterale di sviluppo fortemente voluta da Pechino, faceva ben sperare, ma nei fatti la Cina rischia di "bloccare" a Ovest, lungo i Balcani, i confini della sua azione di internazionalizzazione e di rimanere "inchiodata" a Est all'asse del corridoio pakistano che confina proprio con il turbolento Afghanistan, ormai sempre più "tomba degli imperi".

 

Non solo. In Europa Pechino ha dovuto rimpiazzare la Lituania che, uscendo dal blocco, ha aperto una crepa nel meccanismo di cooperazione 1+17 tra Cina e Paesi dell'Europa centrale e dell'Est, molti dei quali ex sovietici. E l'ha fatto aprendo le porte ancora una volta a un Paese balcanico, il Montenegro.

 

via della seta

Vilnius aveva siglato un Memorandum of understanding per la Belt&Road nel 2017, racimolando poche decine di milioni di dollari di progetti, ma le relazioni con i cinesi si sono disintegrate davanti al piano della piccola repubblica di aprire un ufficio di rappresentanza vero e proprio a Taipei. Pechino di fronte alla semplice idea di una simile decisione peraltro ventilata da un Paese europeo ha subito richiamato a casa l'ambasciatore. Fine della storia.

proteste per gli uiguri

 

Circola però un'accusa generalizzata nei confronti di Pechino e cioè quella di aver distribuito le risorse e i progetti della Belt&Road Initiative solo ai Paesi Balcanici. Belgrado in particolare, considerata di vitale importanza per la nuova Via della Seta, ha totalizzato quasi due miliardi di dollari e un progetto chiave come l'alta velocità ferroviaria Belgrado-Budapest. La Serbia resta un corridoio chiave per entrare in Europa e accedere al porto del Pireo controllato dalla cinese Cosco.

 

CINA - LA NUOVA VIA DELLA SETA

Non va meglio in Asia, il rischio per Pechino è quello di tornare ad avere il corridoio del Pakistan come principale via di accesso centrale a un'area tra le più complesse al mondo, con Paesi sempre in bilico, sul baratro della famigerata trappola del debito e, peraltro, afflitti da fame e guerre. Fatto curioso, però, la Cina ha siglato un accordo di cooperazione BRI tra Kyrgyzstan, Tajikistan e Afghanistan per il cablaggio con fibra ottica, noto infatti come Silk Road Fiber Optic Cable project.

 

via della seta mongolia

Quella con il Pakistan e del porto di Gwadar è una delle sei autostrade dello sviluppo cinese lungo la BRI in Oriente, le altre arterie sono quelle con Mongolia e Russia, l'Asia centrale e l'Asia dell'Ovest, seguita dall'Indocina, poi il corridoio Bangladesh-India-Myanmar e, infine, il New Eurasian Land Bridge. Questi circuiti, nella narrazione di Pechino, dovrebbero «comporre un circolo ideale per collegare l'Eurasia all'Europa allargando i confini del mercato».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....